Univrmagazine
giovedì, 29 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock

    Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

    UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock

    Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

    UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Babyateneo, telelavoro e formazione dei dirigenti sul tema del mobbing

I progetti in essere e quelli in cantiere presentati dal Cug di ateneo

di univr
10 Dicembre 2013
in Attualità

“E’ necessario che la società prenda consapevolezza di cosa significa effettivamente molestia, un termine che non indica solo comportamenti d’invadenza fisica e intromissione nella vita privata, ma sono tutti i comportamenti sgraditi all’altro/a”. Con queste parole Elda Baggio sintetizza una delle principali missioni del Comitato Unico di Garanzia (Cug) di cui è presidente. Molti sono i progetti a sostegno delle pari opportunità già attivi nell’ateneo veronese ma il comitato continua il suo impegno soprattutto dal punto di vista della sensibilizzazione sul tema anti-mobbing.

Dal 2010 ogni ente della Pubblica amministrazione possiede un Comitato unico di garanzia. Quello dell’Università di Verona è nato nel 2011 e ha raccolto l’eredità lasciata da altri due comitati già presenti nell’ateneo: quello per le pari opportunità (Cpo) e quello anti-mobbing. Agli obiettivi perseguiti dai due comitati si è aggiunto anche quello del benessere organizzativo. “Il comitato -sottolineano i componenti – affronta con lo stesso impegno tutte le problematiche, senza che nessuna prevarichi sull’altra”.

Tra i progetti in cantiere per approfondire la tematica anti-mobbing c’è la creazione di un corso di formazione obbligatoria per i dirigenti da seguire attraverso la piattaforma online. “Questo corso segue gli esempi di altri corsi di formazione già istituiti in altri enti – spiega la professoressa Baggio – il comitato vuole diffondere il messaggio contro il mobbing sul lavoro. Stiamo lavorando perché sia presente in ateneo la figura della “consigliera di fiducia”. Tale figura, esterna all’università, avrà l’importante compito di fare da mediatore tra l’istituzione e gli studenti, i docenti e i lavoratori che ritengano di aver subito molestie”.

Un progetto importante sul quale ha investito molto, prima il Cpo e oggi il Cug, è quello dell’asilo nido universitario (aziendale) di cui è referente e responsabile del progetto educativo Giuseppina Messetti, docente del dipartimento di Filosofia, pedagogia e psicologia. Il “Babyateneo, inaugurato nel 2006, può accogliere più di venti bambini dai 3 ai 36 mesi. Nella prospettiva della conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro, il servizio è dedicato ai figli dei dipendenti e a coloro che lavorano o studiano nell’ateneo, anche se una quota dei posti disponibili è riservata alla comunità locale. Oggi il “BabyAteneo” si contraddistingue per l’elevata qualità nella cura educativa grazie alla supervisione scientifica del progetto educativo che si esplica nella definizione delle linee guida e nel costante monitoraggio della sua realizzazione e implementazione in senso innovativo. Il Babyateneo accoglie tirocinanti del corso di laurea in Scienze dell’educazione dove vengono formati professionisti nell’ambito della prima infanzia”.

Luisa Mancini, della direzione informatica, si occupa di portare avanti il progetto del telelavoro, nato nel 1989 da un’idea di Donata Gottardi, oggi direttore del dipartimento di Scienze giuridiche. “È stato un progetto pilota in Italia, il nostro ateneo per primo ha dato ai dipendenti la possibilità di portare il lavoro a casa per uno o due giorni alla settimana – spiega Mancini -. Due i requisiti in base ai quali il dipendente può beneficiare dell’iniziativa. La conciliazione dell’attività lavorativa con quella familiare, è il caso ad esempio delle neo mamme, ma anche la possibilità per i dipendenti che abitano lontano di conciliare gli spostamenti casa-lavoro. Oggi il progetto coinvolge circa 50 dipendenti ed è in continua crescita”.

Anche il ministero delle Pari Opportunità affianca i Cug attraverso l’organizzazione di corsi di formazione con fondi europei, cofinanziati dagli atenei e nelle ultime due edizioni anche dal Miur denominati “Donne, politica e istituzioni” che hanno proprio il compito di sensibilizzare a queste tematiche. Questi corsi, autonomi dal Cug ma su tematiche comuni, iniziati molti anni or sono, sono ripresi dopo una sospensione nell’anno accademico 2012/13 e sono diretti da Laura Calafà del dipartimento di Scienze Giuridiche. Sono molti quindi i progetti che il Comitato Unico di Garanzia di ateneo sta portando avanti, grazie anche a collaborazioni esterne con altri enti di Verona con cui talvolta vengono organizzate delle riunioni per parlare di tematiche comuni. Ai componenti del comitato non resta dunque che rimboccarsi le maniche.

Guarda la fotogallery del baby ateneo

Ascolta l'intervista ad Elda Baggio realizzata dai redattori di FuoriAulaNetwork, web radio d'ateneo

10.12.2013

Articolo precedente

Cug, un valido strumento contro le discriminazioni e per tutelare il benessere dei lavoratori

Articolo successivo

Social media, vetrina vincente per il marketing del vino

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

di Margherita Centri
29 Maggio 2025
Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente
Verona città universitaria

Torna Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2025
da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

29 Maggio 2025
Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente
Verona città universitaria

Torna Veronetta Contemporanea Festival

29 Maggio 2025
da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione