Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lavoro e salute: diritti inconciliabili?

Conclusa la nona edizione de "Le radici dei diritti" dedicata al diritto della salute e del lavoro

di univr
2 Dicembre 2013
in Attualità
Il tavolo dei relatori

Il tavolo dei relatori

Cosa succede quando due diritti inalienabili come salute e lavoro confliggono l’uno contro l’altro? Questo è il quesito alla base del convegno “Le radici dei diritti”, tenutosi venerdì 29 e sabato 30 novembre nell’aula magna del Polo Zanotto. L’iniziativa, giunta alla nona edizione, ha visto coinvolti cinque dipartimenti dell’ateneo veronese e numerosi insegnanti delle scuole superiori di Verona e provincia. Il tema di quest’anno è stato il diritto alla salute messo in relazione al diritto al lavoro attraverso un’analisi critica del caso Eternit a Casale Monferrato e del caso Ilva a Taranto.

Lavoro e salute: diritti inconciliabili? A dare il via ai lavori il rettore Nicola Sartor che si è rivolto ai numerosi studenti presenti in platea, invitandoli a non dare per scontati diritti considerati inalienabili come quello del lavoro e quello della salute, ma di prepararsi come cittadini a preservarli per evitare che subiscano delle limitazioni. “Questa iniziativa ha come obiettivo far conoscere, in particolare agli studenti delle scuole superiori, la nascita dei diritti in modo tale da prendersene cura – ha affermato Donata Gottardi, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche e membro del gruppo "radici dei diritti" – Siamo un gruppo di amici e colleghi che si occupano di diverse materie e da nove anni proponiamo riflessioni per capire gli eventuali rischi di perdere determinati diritti. Quest’anno ci siamo posti il problema della convivenza di due diritti, la salute e il lavoro, in modo tale che essi non entrino in conflitto tra loro. Ne scaturisce un terribile ricatto: rinunciare al lavoro o alla salute. Ma la vita è più importante di tutto ”.

I casi dell'Eternit e dell'Ilva. Due i casi analizzati nel corso della giornata. Il documentario “La cintura di amianto”, realizzato da Gianluigi Miele, ha affrontato il problema dell’amianto, a partire dal suo utilizzo fin dai primi anni del ‘900 con un focus sulla sua presenza nelle fabbriche del territorio veronese e sulle terribili conseguenze sulla salute degli operai. In particolare, la vicenda dell’azienda Eternit di Casale Monferrato è stata l’occasione per un ulteriore dibattito che ha visto la testimonianza di Romana Blasotti Pavesi, presidente dell’Associazione familiari e vittime dell’amianto e di Giampiero Rossi, giornalista che ha seguito da vicino la storia della famiglia Pavesi. Nella seconda parte della mattinata l’attenzione si è spostata sull’acciaieria Ilva di Taranto con la proiezione del film “La svolta. Donne contro l’Ilva” della giornalista Valentina D’amico, nel quale sono state raccontate le storie di alcune mogli di operai dell’Ilva, una fabbrica considerata da sempre come una salvezza e una fonte di lavoro ma che da molti anni, a causa delle emissioni di diossina, rappresenta un rischio per la salute degli operai e dei cittadini di Taranto e, in generale, per l’ambiente. A questo proposito è intervenuto Vincenzo Vestita, operaio dell'Ilva, il quale ha fornito un’ampia panoramica della storia dell’acciaieria fino alla svolta, rappresentata dalla perizia epidemiologica che ha dimostrato la correlazione tra le morti degli operai dell’Ilva e le emissioni di sostanze nocive. “La giornata ha avuto lo scopo di creare un percorso di conoscenza per i ragazzi, affrontando tematiche scottanti come quelle dell’amianto e dell’Ilva – ha affermato Roberto Leone, docente del dipartimento di Sanità pubblica e Medicina di comunità – Si è voluto affrontare il diritto al lavoro da applicare in un ambiente salutare, senza pericoli per i lavoratori e per i cittadini. La volontà è quella di sensibilizzare i giovani e creare un movimento di idee, perché se si è consapevoli si possono evitare i disastri”.

Il convegno è continuato nella giornata di sabato dove sono state affrontate luci e ombre dei servizi sanitari in Italia.

Ascolta le interviste realizzate da Fuoriaula network a Donata Gottardi e a Roberto Leone

2/12/2013

Articolo precedente

Lavoro e salute: il caso Eternit e il caso Ilva

Articolo successivo

Gian Antonio Stella presenta il nuovo libro “Se muore il Sud”

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione