Univrmagazine
domenica, 14 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le radici dei diritti

Al centro del convegno, che si svolgerà il 29 e il 30 novembre al Polo Zanotto, il diritto alla salute e quello al lavoro

di univr
26 Novembre 2013
in Senza categoria

Come conciliare il diritto alla salute con il diritto al lavoro? E’ una domanda non solo di difficile soluzione, ma di grande attualità quella che verrà affrontata durante il convegno “Le radici dei diritti”, in scena venerdì 29 novembre a partire dalle 8.45 nell’aula magna del Polo Zanotto. Quella di quest’anno è la nona edizione del convegno su “Le radici dei diritti”, iniziativa che vede coinvolti cinque dipartimenti dell’ateneo scaligero e numerosi insegnanti delle scuole superiori veronesi e che intende offrire ai ragazzi analisi e testimonianze in materia di diritti politici, sociali e di cittadinanza. Sono annunciati infatti 1400 studenti nelle due giornate del convegno che sarà aperto, venerdì mattina, dai saluti del rettore Nicola Sartor.

Il programma. Nella giornata di venerdì si parlerà della salute nei luoghi di lavoro e dell'impatto ambientale dei processi lavorativi. Due i temi che verranno analizzati. Si discuterà, infatti, di amianto con la proiezione del documentario di Gianluigi Miele sulla realtà del Veneto e con la testimonianza diretta di Romana Blasotti Pavesi, presidente dell'associazione familiari e vittime dell'amianto di Casale Monferrato, città simbolo della lotta all’Eternit con i suoi 1700 morti accertati. Sul tema dell’amianto è bene ricordare che scade il prossimo 15 dicembre il termine entro il quale Comuni, Province e scuole private dovranno ultimare l’invio delle informazioni che verranno utilizzate a livello regionale e nazionale per definire le priorità di interventi di manutenzione e bonifica finalizzate a ridurre al minimo l’esposizione degli occupanti e dei frequentatori degli edifici in cui è presente amianto. E’ stato avviato dalla Regione del Veneto un progetto per verificare lo stato di conservazione dei materiali contenenti amianto in immobili aperti al pubblico, individuando situazioni di criticità e i necessari interventi di rimozione o bonifica. Ad oggi hanno risposto 222 tra comuni e provincie e tra questi 111 hanno avviato la mappatura degli edifici con materiali contenenti amianto. Manca all’appello circa il 60% degli enti. Ma in Italia il tema della salute legato a quello del lavoro e alla salubrità dei luoghi non chiama in causa solo l’amianto. Nel corso del convegno, infatti, si discuterà di uno dei casi più complessi degli ultimi anni quello dell'Ilva di Taranto. Dopo la proiezione del film "La svolta. Donne contro l'Ilva" di Valentina D'Amico, Donata Gottardi docente di Diritto del Lavoro e Luigi Perbellini  docente di Medicina del Lavoro dell'università di Verona affronteranno il tema con la regista del film e con il segretario della Fiom di Taranto, Donato Stefanelli. Nella prima giornata del convegno ci sarà un ricordo di Giovanna Massariello, recentemente scomparsa, già professore ordinario  di Glottologia e Linguistica Generale dell’Università di Verona e una delle promotrici del gruppo “Radici dei diritti” dell'ateneo scaligero, oltre che vicepresidente della Fondazione Memoria della Deportazione e componenete del consiglio nazionale dell'Aned.

Nella seconda giornata, il 30 novembre con inizio alle 9, si parlerà del Sistema sanitario italiano. Nicola Magrini dell'agenzia sanitaria e sociale dell'Emilia Romagna parlerà degli aspetti positivi del Ssn, anche in confronto agli altri Paesi, evidenziando al contempo i problemi e le difficoltà in prospettiva.  Dopo una carrellata, condotta da Giancarlo Beltrame dell'università di Verona, sulle violazioni al diritto alla salute viste dal cinema, Maria Geneth, dell'Aied Verona, associazione italiana per l’educazione demografica, affronterà il tema della scelta di maternità. Infine Jean Pierre Piessou, dell'associazione nazionale oltre le frontiere e Suzanne Mblyye Diku, consulente del ministro alle Pari Opportunità Cecilie Kienge parleranno di servizi sanitari e immigrazione.

26.11.2013

Articolo precedente

Master in Internal Auditing: una scelta di valore da 10 anni

Articolo successivo

La robotica protagonista al liceo Messedaglia

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione