Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L'intervento di Walter Riviera

Il presidente del Consiglio degli Studenti all'inaugurazione del XXXI anno accademico

di univr
21 Novembre 2013
in Attualità

Buongiorno a tutti,

per me questo è il 5 anno che partecipo all'inaugurazione dell'Anno Accademico (e onestamente spero sia anche l'ultimo, visto che sarei in procinto di laurearmi). In giro si sente molto parlare di Università, e sarà che le brutte notizie girano più velocemente delle altre, ma a prescindere dalle testimonianze e dalla validità delle relative argomentazioni, credo sia arrivata l'ora di voltare pagina. Per tre ragioni:

1) Abbiamo una buona opportunità. Oggi siamo all'inaugurazione del nuovo A.A. e credo non ci sia occasione migliore per volgere uno sguardo al passato e capire dove siamo arrivati, e quali problemi abbiamo ancora da affrontare. Sapere da dove si parte è il primo passo per studiare una strategia che ci permetta di arrivare agli obiettivi che ci siamo prefissati;

2) Per quanto grave possa essere la situazione, l'autocommiseramento non ha mai aiutato nessuno; E onestamente inizio ad essere un po' stufo di sentire che le cose non vanno, che gli studenti non contano niente e che non cambierà mai nulla. Anche perchè, come studenti, abbiamo molto più potere di quel che pensiamo:Possiamo fare in modo che le varie commissioni prendano sul serio i nostri problemi. Basterebbe iniziare ad affidare i nostri feedback ai rappresentanti più che alle nostre bacheche facebook. Del resto, se oggi non crediamo più nella rappresentanza è anche perchè la presenza di partiti a livello di liste studentesche, negli scorsi anni, ha pensato più a vendere loghi che a migliorare l'ambiente. E anche questa, è una cosa che possiamo impedire.

3) E' un passo che possiamo affrontare! Credo infatti che uno dei problemi primari di questa università non sia riconducibile a carenze di servizi o particolari inefficenze tecniche. I 5 anni di Rappresentanza che ho alle spalle mi hanno permesso di osservare più da vicino i diversi contesti con cui ogni giorno ci rapportiamo, e ho notato è che spesso ci dimentichiamo di una cosa fondamentale: prima di essere Studenti, Professori o Impiegati, siamo Persone. Questa considerazione vi sembrerà banale ma non dobbiamo dimenticarci che nessuno di noi potrà svolgere al meglio i propri compiti, se non si sentirà a suo agio nell'ambiente in cui vive. Prima di garantire un ambiente funzionale ai ruoli, bisogna fornire un luogo accogliente alle persone. Perchè laddove ci sono individui dialoganti le soluzioni si trovano; e i regolamenti diventano superflui perchè i rapporti vengono implicitamente gestiti dall'unica regola sempre valida, quella che non potrà mai essere scritta né letta, ma solo interpretata: il Buonsenso. Io credo che questo obiettivo possa essere raggiunto, dal momento che ognuno di noi ha il potere d'aiutare qualcun altro, anche semplicemente pubblicizzando o riconoscendo apertamente i meriti di chi si è adoperato, affinchè possa essere da monito e rappresentare un incentivo per tutti (sarà che le belle notizie non vendono, ma continuare ad allarmare non aiuta).


Si tratta di un obiettivo a cui tutti dovremmo puntare, perchè solo così potremo impareremo a lasciar perdere gli erranti, per focalizzarci sugli errori. Altrimenti, finchè ci limiteremo a comportarci come ospiti o semplici fruitori di servizi, non potremo mai sentirci parte di un sistema. Sicuramente tutto questo richiderà tempo, ma del resto il cambiamento è un processo, non un evento. Tuttavia questo è il mio pensiero e ognuno di noi è libero di scegliere come vivere il suo rapporto con l'Università. E' libero di limitarsi a raggirare i problemi lasciando ad altri l'onere di risolverli. L'importante è che sia consapevole che così facendo, se da un lato si è sollevato da un peso, dall'altro ha scelto di rinunciare al diritto di lamentarsi per gli eventuali problemi che troverà in futuro.


In conclusione, rivolgo i miei più sentiti auguri per questo nuovo Anno Accademico, a tutti i docenti ed i ricercatori, affinchè dedichino sempre più tempo per migliorare la didattica. Perchè a lezione la differenza si vede!Ed è incredibilmente stimolante quando oltre ai concetti si respira la passione di chi spiega. Tutti gli studenti affinchè si concedano e si immergano in ciò che hanno scelto di studiare, perchè con calma e buona volontà tutti gli esami si superano. Tutti i Rappresentanti, affinchè si concedano e si adoperino in ciò per cui sono stati eletti, non accontentandosi di trovare soluzione ai problemi, ma puntando ad essere un esempio per tutti. Al personale d'Ateneo, affinchè tutti possano sentirsi ripagati della pazienza e dei sorrisi che impiegano per riuscire al meglio nei loro incarichi.

 

Walter Riviera

21.11.2013

Articolo precedente

Eletta la nuova giunta Crui

Articolo successivo

Il ruolo della Medicina universitaria

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione