Univrmagazine
martedì, 29 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Programmi di attività motoria per la salute, prospettive internazionali e locali

Un convegno incentrato sul tema dei benefici dell’attività fisica. L’appuntamento è per sabato 16 novembre alla Gran Guardia

di univr
13 Novembre 2013
in Ricerca e innovazione

“Nuovi programmi di attività motoria per la salute: prospettive internazionali e locali” è questo il titolo del convegno incentrato sul tema dei benefici dell’attività fisica nella promozione della salute, con particolare riguardo agli anziani e alle persone affette da patologie croniche.  L’appuntamento è per sabato 16 novembre alle ore 14.30 nella sala congressi del Palazzo della Gran Guardia. L’evento è organizzato da Scienze Motorie – Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento- con il patrocinio del Comune di Verona. 

Il convegno. Gli esperti illustreranno la sperimentazione e promozione di nuovi protocolli di lavoro: dalla ricerca alla pratica; un incontro in cui si passa dall’università, luogo rappresentativo della ricerca, alla nascita e concretizzazione di idee e progetti innovativi.  L’evento segue un doppio binario ed esplora una doppia prospettiva analitica: internazionale, per quel che riguarda la ricerca di programmi di esercizio fisico per la popolazione anziana sperimentati nel Centre for Activity and Aging (Ccaa) dell’University of Western Ontario-Canada; locale, attraverso l’esperienza di Scienze Motorie Verona come promotrice di attività fisica sul territorio veronese. Un’occasione che mira a promuovere lo scambio, incoraggiando un confronto sulla formazione, la sperimentazione e il servizio di nuovi programmi di attività motoria per la salute.

Il programma Ad aprire l’evento sarà la direttrice del Canadian Centre for Activity and Aging,  Clara Fitzgerald, che spiegherà il lavoro dell’Istituto in materia di promozione dell’attività fisica per gli anziani, aggiornando lo stato della ricerca internazionale.  «La Physical activity per gli anziani riveste un ruolo di indiscussa importanza per una buona qualità della vita, nonostante l’avanzare dell’età. È per questo –spiega Fitzgerald- che il nostro Centro sviluppa programmi di ricerca efficaci volti all’implementazione dell’attività fisica. Sensibilizzare la comunità e le istituzioni, affinché supportino con politiche efficaci questi programmi, significa prendere consapevolezza del ruolo essenziale svolto dall’attività motoria nella nostra vita». A seguire verrà presentata l’esperienza di Verona. «La ricerca scientifica ha ampiamente riconosciuto la necessità, soprattutto per le persone anziane, di adottare uno stile di vita attivo per mantenersi in buona salute e migliorare la qualità di vita. I ricercatori di Scienze Motorie, anche attraverso molteplici contatti internazionali, stanno mettendo a punto modelli innovativi di esercizio per garantire un buon invecchiamento», afferma Federico Schena, presidente del Collegio Didattico di Scienze Motorie.  Paolo Bruseghini e Barbara Pellegrini, ricercatori di Scienze Motorie, presenteranno l’attualità della ricerca veronese, facendo il punto su nuove tipologie di allenamento, aerobico ad alta intensità e muscolare eccentrico, in grado di apportare significativi miglioramenti della Physical Fitness e riduzione del rischio cardiovascolare nei soggetti anziani sani. Le attività del progetto “Metti la tua salute nel Movimento” verranno presentate da Doriana Rudi  che illustrerà la varietà delle proposte dei programmi di allenamento rivolti agli over 55 sani e con patologie specifiche. «Al protocollo base –spiega Rudi – aggiungiamo altre proposte diversificate, come cammino ed escursioni, Nordic Walking, ginnastica antalgica, per citarne solo alcuni, che vanno a completare il programma di attività con la finalità di fare acquisire alle persone coinvolte uno stile di vita attivo e una certa autonomia di movimento». Durante le conferenze sarà allestita una galleria di poster che intende presentare, in una visione d’insieme, il lavoro di attività motoria adattata nei soggetti con patologie cronico degenerative sviluppata anche nel corso della seconda edizione del  master di II livello organizzato  su queste tematiche dal dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento.

Progetto “Palestre Verona”.  A conclusione del convegno si terrà una tavola rotonda sui temi trattati, con gli interventi dell'assessore allo sport del Comune di Verona Marco Giorlo e di Susanna Morgante, del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 20. Sarà l’occasione per presentare lo stato di avanzamento del Progetto “Palestre Verona” che Comune ed Università stanno realizzando per offrire ai cittadini una rete diffusa di centri fitness di qualità dove svolgere attività motoria efficace  e sicura. Il progetto, nato dalla proficua collaborazione fra Scienze Motorie Verona, Comune, Dipartimento di Prevenzione Ulss 20, palestre, farmacie del territorio veronese, e mondo associativo, ha l’obiettivo precipuo di valorizzare l’attività motoria come strumento di prevenzione, cura e promozione della salute. A oggi sono sei le Palestre che hanno ottenuto la certificazione “Palestre Verona”, avendo adottato un codice che definisce principi generali e impegni specifici nella tutela del cittadino a svolgere attività motoria con rischio limitato, seguiti da professionisti nell’ambito delle scienze motorie.

Articolo precedente

Cassese e il problema storico dello Stato

Articolo successivo

StartUp weekend 2013

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione