Arrivano da tutta Europa per parlare di storia economica. Sono i 36 dottorandi che si sono dati appuntamento a partire da domani, 12 novembre, all’università di Verona dove andrà in scena il seminario internazionale Ester, Research Design Course 2013. Si tratta di un workshop della durata di tre giorni in cui verranno discussi i progetti di ricerca dei singoli partecipantiche potranno confrontarsi con esperti del settore. Organizzato ogni anno dal Posthumus Institute dell’università di Leida, in Olanda, il progetto Ester si basa sulla collaborazione tra le migliori università europee e istituzioni prestigiose. Ester mira a migliorare e internazionalizzare l'istruzione e la formazione di giovani studiosi nel campo della storia economica e sociale. Attualmente il progetto coinvolge più di 60 università in tutta Europa. Quest’anno l’appuntamento verrà ospitato dal dipartimento di Scienze economiche di Verona, diretto da Diego Lubian, docente di econometria e dal dottorato di Storia economica di cui è referente Edoardo Demo, docente di storia del commercio. Ai tre giorni di lavori parteciperanno, appunto, 36 dottorandi ed un pool di 15 esperti provenienti da Belgio, Danimarca, Germania, Inghilterra, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia e Ungheria. L’appuntamento è anche l’occasione per venire a conoscenza delle diverse e più recenti linee di ricerca battute dalla Storia economica e sociale. In particolar modo ampio spazio sarà dedicato al tema dello sviluppo economico e sociale nel secolo scorso di alcuni importanti Stati mondiali.