Univrmagazine
domenica, 19 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

iBridge: un ponte tra ricerca e impresa

Il portale on line per promuovere l’incontro tra i bisogni delle imprese e l’innovazione all’interno dell’università

di univr
24 Ottobre 2013
in Ricerca e innovazione
La premiazione dei vincitori del quiz

La premiazione dei vincitori del quiz

Creare uno spazio virtuale per l'incontro tra università e aziende. Questo è l'obiettivo di iBridge, la piattaforma online basata sul crowdsourcing realizzata dal nostro ateneo e Confindustria Verona. Il progetto è stato presentato martedì al Silos Ponente in via Cantarane all'interno della seconda edizione di Education week, iniziativa organizzata dal Gruppo giovani imprenditori di Confindustria per avvicinare scuola e mondo del lavoro. Durante il convegno sono state lanciate dalle aziende tre sfide a studenti e ricercatori.

L’evento. All'incontro hanno partecipato docenti universitari, studenti e rappresentati di associazioni di categoria. Per Andrea Pernigo, presidente del Gruppo giovani di Confindustria, il progetto iBridge “mira a mettere in contatto la ricerca con l’impresa”, puntando sui giovani e sulle loro idee. Giovanni Meruzzi, docente di Diritto commerciale nel nostro ateneo, ha sottolineato le opportunità aperte dalla piattaforma virtuale. Da una parte si viene incontro alla domanda di una innovazione capace di affrontare i bisogni reali delle imprese, dall’altra gli studenti sono messi davanti a sfide concrete e a occasioni per sviluppare le proprie competenze. Per il docente iBridge “è il primo tassello di un progetto per lo sviluppo di un maggiore livello di interconnessione e di collegamento con il sistema aziendale”. Luca Guarnieri, responsabile dell’ufficio Liaison dell’ateneo scaligero, ha evidenziato come le imprese abbiano difficoltà ad entrare in contatto con l’università, gli studenti e i ricercatori, spesso per motivi burocratici. L’obiettivo di iBridge è quello di semplificare il sistema di incontro tre le due realtà. Guarnieri ha inoltre coinvolto il pubblico con un quiz telematico per spiegare il funzionamento della piattaforma virtuale. Durante la mattinata si è anche simulata una sfida virtuale a cui hanno partecipato gli studenti presenti. Sei di loro hanno vinto e ricevuto dei buoni sconto offerti dagli sponsor dell’evento. In seguito sono state lanciate dalle aziende le prime tre sfide a cui tutti possono partecipare.
 

Che cosa è iBridge? È un sistema che si basa sul crowdsourcing, ossia la ricerca di una soluzione ad un problema aziendale attraverso la collaborazione di un pubblico competente molto vasto e l’offerta di un premio corrispondente. iBridge è una piattaforma online che permette alle aziende innovatrici di comunicare le loro necessità ad un ampio bacino di risorse professionali da cui attingere le competenze utili per lo svolgimento di un lavoro ad un prezzo competitivo. Come funziona? L’impresa presenta sul portale un problema da risolvere sotto forma di sfida, definendo un tempo limite e un premio per l’idea migliore. Gli utenti e i visitatori possono proporre una loro soluzione in base alle loro capacità ed entrare in contatto diretto con l’azienda. L’impresa valuta le proposte e sceglie quella che ritiene più adatta.

Le sfide. Tre le sfide lanciate durante l'incontro. L'azienda veronese Just Italia propone lo sviluppo di un motore software, sfruttabile per app iOS ed Android, per acquisire in maniera elettronica i contenuti scritti in modo manuale sulla proposta d'ordine. La stessa impresa invita allo sviluppo di un apparato wifi a basso costo, con pulsante a sfioramento, capace di visualizzare un numero a tre cifre e ad alta luminosità. La sfida “Attivi per Vicenza” è invece promossa da Attiva spa di Brendola in collaborazione con la Fondazione studi universitari di Vicenza e il Polo scientifico didattico studi sull’impresa dell’università di Verona. Carlo Terrin, direttore della fondazione, punta a creare attraverso metodi e progetti innovativi meccanismi sempre migliori per collegare il territorio vicentino all’università.

 

Ascolta l'intervista a Giovanni Meruzzi, Andrea Pernigo e Carlo Terrin

Articolo precedente

L’Oréal Italia per le donne e la scienza

Articolo successivo

Mattine in musica con i Virtuosi Italiani

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione