Univrmagazine
sabato, 15 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una sfida globale per migliorare la qualità dell’assistenza psichiatrica

si è tenuta al Polo Zanotto la Conferenza internazionale in onore di Michele Tansella

di univr
27 Settembre 2013
in Attualità
Il centro Oms

Il centro Oms

Una sfida globale per migliorare la qualità dell’assistenza psichiatrica. È questo il tema centrale della conferenza internazionale “Improving the global architecture of mentale health care” organizzata lo scorso 2 ottobre al Polo Zanotto in onore del professor Michele Tansella, in occasione del suo pensionamento. La giornata ha preceduto  la decima edizione del Congresso del Network Europeo per la valutazione dei servizi di salute mentale (european network for mental health service evaluation – Enmesh). Fino al 5 ottobre, sempre al Polo Zanotto, studiosi ed esperti internazionali si confronteranno sulle nuove sfide in ambito terapeutico, organizzativo ed economico del settore. Il network europeo è presieduto dalla professoressa Mirella Ruggeri, successore di Tansella alla direzione della Clinica psichiatrica dell’Università di Verona e del dipartimento interaziendale di Salute mentale di Verona. Francesco Amaddeo e Corrado Barbui  sono i  coordinatori scientifici degli appuntamenti.

Nella giornata del 2 ottobre i più noti protagonisti della Psichiatria internazionale si sono dati appuntamento a Verona per rendere omaggio al collega con cui hanno condiviso importanti ambiti di studio e ricerca che hanno determinato l'approccio e le strategie assistenziali per i problemi di salute mentale a livello globale. Il nome di Tansella è infatti legato al “Centro collaboratore Oms per la ricerca e la formazione in salute mentale e per la valutazione dei servizi” da lui fondato 26 anni fa. Da allora Verona è diventata un punto di riferimento mondiale per gli studi psichiatrici in ambito epidemiologico, biologico e genetico e della ricerca sulla qualità dei servizi sanitari di salute mentale, ambito di particolare rilievo per una effettiva presa in carico delle persone con disturbi mentali.

Dagli studi sulla farmacologia condotti con approccio critico, alla centralità dei percorsi di riabilitazione, con una forte attenzione alla dimensione etica del fare ricerca in un’ottica di servizio pubblico, il lavoro del centro scaligero ha consentito di fare un grande passo in avanti per migliorare la qualità della vita delle persone con malattie mentali e delle loro famiglie. L'esperienza veronese è stata un modello di riferimento per lo sviluppo delle strategie assistenziali raccomandate dall'Oms.

Il convegno. La conferenza internazionale organizzata dall’Università in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata e l’Ulss 20 di Verona è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive future della ricerca in ambito psichiatrico. Ad inaugurare la giornata di lavori i saluti del Rettore dell’Università di Verona Nicola Sartor, il direttore generale dell’Aoui Sandro Caffi e il direttore dell’Ulss 20 Maria Giuseppina Bonavina. I lavori sono stati introdotti da Mirella Ruggeri e dal Professor Graham Thornicroft del prestigioso Institute of Psychiatry di Londra.

Prestigiosi i relatori del convegno. Da Londra Sir David Goldberg, professore emerito di psichiatria, e Peter Tyrer, docente di psichiatria all’Imperial College e direttore del “British Journal of Psychiatry”. Al convegno ha inoltre partecipato Benedetto Saraceno, già direttore della divisione Salute Mentale dell’Oms e docente di Global Health a Lisbona.

Nel corso della conferenza è stato presentato il libro dedicato a Michele Tansella dal titolo “The global challenge of improving mental health care” curato da Graham Thornicrof, Mirella Ruggeri, David Goldberg ed edito dalla casa editrice Wiley. Il libro è composto da 25 capitoli scritti da psichiatri di tutto il mondo che hanno collaborato con Michele Tansella nel corso degli anni.

Nato a Bari il 2 ottobre 1942, Michele Tansella si è laureato nel luglio1966, con una tesi intitolata. ‘Le modificazioni elettroencefalografiche da psicofarmaci. Contributo clinico-sperimentale’. Allievo di Antonio Balestrieri dopo un periodo di formazione a Londra all'Istituto di Pisichiatria dell'Università, dal 1970 Tansella ha svolto la sua attività nell'Università di Verona ed è stato preside della facoltà di Medicina e chirurgia dal 2006 al 2012. Ha reso noti a livello internazionale i servizi di salute mentale di Verona e il suo modello è stato esportato in molti Paesi. Dal 1970 ad oggi ha formato 350 psichiatri e ha pubblicato più di 300 articoli scientifici, oltre 100 capitoli di libri e ha curato numerose monografie e volumi alcuni dei quali tradotti in molte lingue.

Nel 1979 ha dato vita al registro di casi psichiatrici di Verona ancora oggi attivo. Ma la tappa più importante del suo percorso è segnata dal 23 febbraio 1987 quando, sotto la sua guida, la sezione di Psichiatria e la sezione di Psicologia Clinica del dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità dell’università di Verona furono ufficialmente designate,  Centro collaboratore dell’organizzazione mondiale della sanità (Oms). Dal febbraio di quell’anno, il Centro di Verona diretto da Tansella ha mantenuto questo ruolo all’interno dell’Oms, rivestendo incarichi di prestigio e collaborando a progetti che hanno influito sulle politiche sanitarie in termini di salute mentale su scala internazionale. Nel 1996 il Centro Oms di Verona ha cambiato nome divenendo ufficialmente “Centro collaboratore Oms per la ricerca e la formazione in salute mentale e per la valutazione dei servizi”.  La denominazione sottolinea l’ambito specifico di collaborazione che il Centro di Verona ha con l’importante istituzione sanitaria con sede a Ginevra, ambito che si coniuga con la tradizione di studi condotti fin dagli anni Settanta del secolo scorso da Michele Tansella, assieme al nutrito gruppo di suoi allievi e collaboratori.

Oggi il Centro di Verona è costituito da sei unità di ricerca, coordinate da Mirella Ruggeri, Christa Zimmermann, Francesco Amaddeo, Corrado Barbui, Paolo Brambilla e Lorenzo Burti. Ciascuno di questi gruppi, a nome dell’Oms, ha l’obiettivo di raccogliere, analizzare e diffondere informazioni scientificamente valide su vari argomenti (dalla genetica psichiatrica agli studi di imaging funzionale, dalla psicofarmacologica alla valutazione dei servizi e alle tecniche comunicative con il paziente), preparando documenti scientifici e di politica sanitaria da utilizzare nelle varie nazioni, soprattutto nei cosiddetti Paesi in via di sviluppo.

Articolo precedente

I vincitori di Start Cup Veneto 2013

Articolo successivo

La web radio di ateneo partecipa alla diretta radiofonica mondiale

Ti potrebbe piacere anche

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

di Wiame Mosaid
13 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione