Univrmagazine
lunedì, 27 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A Verona la ricerca ti cerca

Il 27 settembre l’ateneo propone un’intera giornata dedicata al mondo della ricerca con laboratori, conferenze, musica e talk show

di univr
24 Settembre 2013
in Ricerca e innovazione
Un momento della vecchia edizione

Un momento della vecchia edizione

“La ricerca ti cerca”. È questo lo slogan dell’edizione veronese di Nordestnight che si terrà il 27 settembre nelle principali città del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa si inserisce nella Notte europea dei ricercatori promossa dal 2005 dalla Commissione europea per avvicinare il pubblico al mondo della ricerca. L’appuntamento è promosso dagli atenei di Verona, Padova, Trieste, Udine, Venezia Ca’ Foscari, Iuav, l’Inaf – Istituto Nazionale di Astrofisica, Unioncamere e la Regione del Veneto e quest’anno è coordinato dall’Università di Verona attraverso l’ufficio ricerca e l’ufficio comunicazione integrata di ateneo.

Il programma veronese. Già dallo scorso anno a Verona è stata estrapolata dal concetto di “night” una nuova tendenza, quella di “day e night” per favorire l’incontro tra i giovani e i ricercatori e dare anche agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado la possibilità di visitare i laboratori scientifici. Protagonisti della giornata i ricercatori che si proporranno come narratori della ricerca e della scienza. Racconteranno al pubblico la vita e le scoperte dei loro scienziati di riferimento, i loro interessi e le loro curiosità culturali e scientifiche, la loro vita quotidiana in laboratorio o negli altri luoghi deputati alla ricerca, il loro punto di vista di scienziati sulle questioni dell’attualità, gli appunti di viaggio e i ricordi, le letture e le amicizie, la loro creatività… il loro mondo. Un evento che coinvolgerà il pubblico in modo diretto, creativo e informale in varie modalità: interviste, dirette radio e web, talk show, laboratori aperti, letture multimediali, reading, performance musicali e teatrali.Gli studenti potranno visitare, dalle 9 e per l’intera mattinata, i laboratori nelle strutture di Ca’ Vignal e del Policlinico di Borgo Roma per vivere, in prima persona, un’esperienza all’interno di un vero laboratorio scientifico. L’evento serale avrà inizio alle 17, in Piazza dei Signori, dove si alterneranno musica, interviste ai ricercatori, talk show e giochi scientifici per i bambini. Un vero spettacolo che sarà condotto dai redattori della web radio di ateneo Fuori aula network che porterà il pubblico alla scoperta delle molteplici possibilità che si aprono quando talento e creatività si sposano con le scoperte in ambito scientifico. Gli esperti di Eurosportello Veneto illustreranno ai visitatori cosa sono e come nascono le start up spiegando, attraverso la voce dei protagonisti, quali sono le opportunità di fare impresa a partire da idee innovative. Nella Loggia Vecchia, invece, alcuni ricercatori del dipartimento di Scienze Giuridiche offriranno consulenze in materia legale durante lo “speed legal”. Un’iniziativa volta a consentire un avvicinamento al diritto attraverso rapidi colloqui di pochi minuti su temi d’interesse quotidiano, quali il diritto di famiglia e il diritto dei consumatori. Sarà inoltre allestito l’“European Corner” dove saranno date informazioni sulla ricerca universitaria in Italia e in Europa.

Nel “Researcher’s corner” allestito nel Cortile del Tribunale gli scienziati racconteranno al pubblico in che misura ricerca e innovazione hanno determinato il loro successo. Dalla tastiera musicale innovativa, alla filiera dell’agricoltura a kilometro zero e dalla biologia computazionale fino alle fonti di energia rinnovabile. Tanti i temi e le loro applicazioni che saranno raccontati al pubblico dai protagonisti di queste ed altre esperienze di successo scaturite dalla ricerca e dall’innovazione. Nello stesso spazio i più piccoli potranno partecipare ai giochi scientifici organizzati dai ricercatori del dipartimento di Patologia e Diagnostica che presenteranno “e-bug”. Un progetto dedicato agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado con l’obiettivo di offrire concreti suggerimenti su come insegnare la scienza, nello specifico la microbiologia, ai bambini. I ricercatori allestiranno anche due laboratori in cui i bambini accompagnati dagli scienziati potranno mettersi alla prova. Spazio anche agli amanti delle due ruote con il Ciclotour della ricerca con lo slogan “la bici muove le idee” organizzato in collaborazione con gli “Amici della bicicletta”. Partenza alle 21 da piazza dei Signori per un giro in bici che toccherà le vie e i luoghi intitolati ai grandi studiosi e scienziati della storia veronese da riscoprire in modo divertente e dinamico. Ogni partecipante riceverà un piccolo e utile ricordo della serata.

A fare da colonna sonora alla giornata sarà la musica dal vivo delle band “Good night Vietnam” e “Federica Calzetti duo jazz” formate per lo più da ricercatori che assieme alla passione per la scienza coltivano l’amore per la musica. A chiudere la giornata, alle 22.30 nel Loggiato Fra’ Giocondo, sarà lo spettacolo di Roberto Puliero, accompagnato dalla fisarmonica di Thomas Sinigaglia, che interpreterà il monologo “Storia del vilàn”, il villano nella letteratura su testo di Marino Zampieri. Un’occasione per riscoprire le antiche fonti letterarie fertile terreno di ricerca in tutta la loro godibilità e in particolare l’illustre poeta veronese del Quattrocento Giorgio Sommariva e la forza del suo linguaggio che lo rende un reale anticipatore del Ruzante.

Articolo precedente

Alfredo Robledo all'università di Verona

Articolo successivo

Al via il corso “Donne, politica ed istituzioni"

Ti potrebbe piacere anche

da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

di Michele D'Andretta
27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Senza categoria

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

di Michele D'Andretta
24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

di Matteo Caleffa
24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

di Michele D'Andretta
23 Ottobre 2025

Ultimi articoli

da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Senza categoria

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione