Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una legge di scala collega il metabolismo dei tumori alla loro dimensione

Pubblicata su Scientific Reports la ricerca condotta tra Verona, Trieste e Glasgow

di univr
5 Luglio 2013
in Ricerca e innovazione

Un modello biofisico per comprendere l'importanza di diversi fattori nella crescita dei tumori. E’ questo il cuore dello studio “Metabolic scaling in solid tumours”, una legge di scala che collega il metabolismo dei tumori alla loro dimensione, recentemente pubblicato sulla rivista Scientific Reports, la rivista online e open access del prestigioso gruppo Nature, frutto del lavoro di ricerca nell'ambito del progetto Prin 2009 "Simulazione numerica di sferoidi tumorali" condotto da un team multidisciplinare al lavoro tra Verona, Trieste e Glasgow. La ricerca è stata condotta da Roberto Chignola e Michela Sega ricercatori del dipartimento di Biotecnologie di ateneo, Edoardo Milotti e Sabrina Stella del dipartimento di Fisica dell'università di Trieste con il contributo di Vladislav Vyshemirsky del dipartimento di Matematica dell'università di Strathclyde, Glasgow.

La ricerca. Il metabolismo dei tumori determina la velocità della loro crescita e la loro attività e per questo è un importante argomento di indagine. Nello studio recentemente pubblicato, grazie all'utilizzo di simulazioni su super computer, i ricercatori sono riusciti a ottenere una legge di scala per il metabolismo tumorale. La legge di crescita dei tumori solidi è legata a pochi parametri a livello cellulare e ha permesso di comprendere l’importanza relativa di diversi fattori di crescita. Il confronto con i dati sperimentali mostra che questa legge di scala vale per tumori solidi molto diversi, sia in vivo che in vitro. I risultati ottenuti mostrano come alcune misure relativamente semplici e poco invasive possano permettere di monitorare la crescita dei tumori. Tutto questo fa pensare che in tempi relativamente brevi sarà possibile utilizzare misure abbastanza semplici e poco invasive per studiare i tumori solidi in vivo e monitorare la loro crescita. “La nostra ricerca – afferma Roberto Chignola, ricercatore in Patologia generale – ha come obiettivo generale lo sviluppo di un modello di tumore solido che permetta di studiare alcuni aspetti della crescita dei tumori che non possono essere analizzati per via sperimentale. Ad esempio noi vogliamo capire come le cellule si organizzino tra loro e modifichino il microambiente dove vivono durante le fasi iniziali di sviluppo di un tumore. Intendo con questo quell'intervallo di tempo che intercorre tra la formazione di un tumore e la sua diagnosi, quando cioè il tumore è così piccolo che non può essere ancora scoperto dal medico anche con le più avanzate tecniche diagnostiche ora disponibili. Per inciso, questo limite corrisponde a dimensioni di circa 1 mm di diametro. Capire l'evoluzione di un tumore a scala microscopica è fondamentale per cercare di capire come migliorare i trattamenti. Un aspetto che limita praticamente tutti i trattamenti farmacologici, ad esempio, è la penetrazione e l'assorbimento dei farmaci nel tumore. Ma capire questi aspetti significa comprendere quali siano le forze che ostacolano o facilitano la diffusione dei farmaci nel tumore, e queste forze dipendono in ultima analisi dalle cellule che formano il tumore e che condizionano il microambiente tumorale. Possiamo disporre del farmaco più potente al mondo, ma se questo non penetra nel tumore per scovare ed uccidere le cellule, allora il farmaco è inutile. Ecco perché è così importante studiare il microambiente tumorale”. Chignola sottolinea come “non abbiamo scoperto una nuova metodica. Noi abbiamo scoperto una proprietà biologica "generale" dei tumori solidi, ovvero una relazione  ben precisa tra dimensione dei tumori e il consumo dei nutrienti. I risultati che abbiamo ottenuto sono due: una nuova legge di crescita e una legge generale che descrive una proprietà biologica comune a "tutti" i tumori solidi indipendentemente dalla loro dimensione e dalla loro origine”. Una ricerca giunta a buon punto visto che, afferma Chignola,  “possiamo iniziare ad usare il modello per comprendere alcuni dettagli dello sviluppo tumorale e fare previsioni. È difficile stabilire quando una tale ricerca possa dirsi conclusa. Nel nostro caso, sappiamo di dover ancora considerare moltissimi dettagli per poter costruire un modello davvero particolareggiato di tumore. Ma già così possiamo fare previsioni importanti e che aspettano di essere verificate sperimentalmente. Il modello,insomma, fa già da guida alla sperimentazione”.

Articolo precedente

La condizione occupazionale dei laureati all'università di Verona

Articolo successivo

Consegnati i premi di laurea “Comune di Verona ”

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione