Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A Ballarini, Vinavil ed Electrolux il premio per la “Miglior Monografia 2013”

Al Centro Congressi di Riva del Garda sono stati consegnati i riconoscimenti alle opere vincitrici della prima edizione del “Premio OMI per la miglior Monografia Istituzionale d’Impresa”

di univr
31 Maggio 2013
in Ricerca e innovazione

Soddisfazione ed entusiasmo hanno accompagnato la consegna dei riconoscimenti ufficiali alle opere vincitrici della prima edizione del “Premio Omi 2013 – Alla migliore Monografia Istituzionale d’Impresa”. Le graduatorie sono state decretate lo scorso 17 aprile alla Camera di Commercio di Verona, in seguito al lavoro di due giurie, la Juniores, composta da 30 studenti universitari  e la Seniores, formata dai 15 tra docenti universitari, professionisti della comunicazione e imprenditori. A Riva del Garda hanno aperto i lavori Giovanni Coletti, Vice Presidente Confindustria Trento, che ha portato i saluti del Presidente Mazzalai; Ferdinando Marcolungo, Ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Verona; Maurizio Molina, Direttore Commerciale Generale di Cartiere del Garda/Gruppo Lecta e Alessandra Albarelli, Responsabile Area Congressi di Riva del Garda Fiere e Congressi.

Dopo una breve introduzione di Mario Magagnino, project leader dell’Osservatorio Monografie d’Impresa, un giusto ringraziamento è andato ai 7 ragazzi dell’“équipe OMI”: studenti di Scienze della Comunicazione che da un anno dedicano non poco del loro tempo all’Osservatorio e al suo archivio; dopo essere stati presentati e applauditi hanno avuto l’incarico di consegnare le menzioni speciali.

I vincitori. Il sipario si è aperto sulle tre “Menzione Speciale” assegnate a Hangar Design Group srl, per la migliore art direction, Ballarini Paolo & Figli Spa, per il miglior conceptcreativo alla base dello sviluppo, sia figurativo che letterario dell’opera e Ifi , Industria italiana frigoriferi,per le migliori soluzioni adottate nella produzione. La cerimonia è proseguita con la consegna dei Premi assoluti. Sul podio, l’azienda mantovana di strumenti di cottura Ballarini Paolo & Figli Spa, per la quale ha ritirato il Premio l’Amministratore Delegato, Angelo Ballarini; seconda classificata l’opera di Vinavil Spa(Gruppo Mapei), per la quale ha ritirato il premio Francesco Pignataro, già direttore della Ricerca e redattore della monografia;terza classificata, l’opera di Electrolux AppliancesSpa, per la quale ha ritirato il premio Michela Diffidenti, Responsabile Relazioni Pubbliche dell’azienda. Ad affiancare la targa del premio, per i vincitori assoluti e per le menzioni speciali, una prestigiosa penna della collezione “NeroUno”, offerta dalla storica casa Montegrappa, personalizzata con il monogramma del  vincitore.

La tavola rotonda. L’evento “Premio OMI” è andato oltre il concorso e la cerimonia di premiazione, per diventare uno spazio culturale e formativo all’interno del quale si è svolta un’interessante e coinvolgente tavola rotonda, moderata da Riccardo Borghero, dirigente della Camera di Commercio di Verona e appassionato di tutto ciò che ruota intorno al “fare impresa”, dal tema: “Il valore dell’Uomo nel racconto aziendale – Dal modello fordista a quello dell’antropologia industriale nell’autobiografia d’impresa”. Sull’argomento si sono confrontatiil mondo dell’Impresa, quello della Comunicazione e quello dell’Università attraverso storie e aneddoti, che hanno calamitato l’attenzione della platea e hanno lanciato ottimi spunti di riflessione. Relatori d’eccezione i protagonisti del dibattito, come definiti dal moderatore Riccardo Borghero, “sei personaggi in cerca di …essi”: l’imprenditore Ali Reza Arabnia, presidente e CEO Geico Spa; Carlo Bellavite Pellegrini, professore associato della facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano; AndreaFontana, presidente dell’Osservatorio italiano di Corporate Storytelling all’Università di Pavia; BiagioLongo, giornalista e comunicatore d’impresa, membro del Direttivo Ferpi; Luca Novarino, socio fondatore di Memoro, la banca della memoria e Mario Magagnino, presidente dell’Osservatorio monografie istituzionali d’impresa all’Università di Verona e docente di Comunicazione d’impresa sempre all’ateneo scaligero. Voci autorevoli a confronto, per un grande sentire comune: l’Uomo è e deve essere al centro dell’organizzazione aziendale che, attraverso il suo vissuto, il suo lavoro, le sue scelte, assume una specifica personalità e una brand reputation veicolata attraverso le pagine di una monografia, vera e propria opera d’arte di un’impresa.

Articolo precedente

Per progettare il futuro scegli i giovani e la ricerca

Articolo successivo

L'augurio del Rettore Mazzucco al Professor Sartor

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione