Univrmagazine
mercoledì, 10 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Infinitamente a Torino tra le più importanti manifestazioni culturali d'Italia

Il Festival di scienze e arti organizzato dall'Università di Verona tra i protagonisti del salone "Le città del libro"

di univr
16 Aprile 2013
in Senza categoria

Abbiamo accolto con piacere l’invito a partecipare al convegno che la città di Torino il 5 e 6 aprile ha dedicato ai festival culturali, manifestazioni che in Italia hanno guadagnato un’attenzione crescente da parte del pubblico. Siamo stati invitati per “Infinitamente”, il festival di Arti e Scienze che la nostra università organizza – unico ateneo italiano – collaborando con l’assessorato alla Cultura del Comune e con il Consorzio “Verona Tuttintorno”. Un evento che ha raggiunto il quinto anno di vita, distendendo il programma su un’intera settimana e attraendo ventiduemila presenze. Il nostro è un festival prevalentemente scientifico, ma con una forte impostazione interdisciplinare e si distingue da altre manifestazioni similari perché si svolge attorno ad un tema principale, indagato a partire dalle neuroscienze e declinato in molteplici aspetti e sfumature. “Infinitamente” propone percorsi e invita il pubblico a scoprire nelle varie sedi dove si svolge la manifestazione ciò che più piace e interessa. Il tono è divulgativo e lo stile della comunicazione comprende un mix di proposte che contemplano conferenze, laboratori, concerti e spettacoli teatrali. Durante il festival per le vie cittadine ci s’imbatte in viandanti che impugnano la brochure di “Infinitamente” come una sorta di guida del turismo culturale. Si riconoscono fra loro e si sorridono: sono il “popolo di Infinitamente”. Ringraziano gli organizzatori e si compiacciono che l’università dedichi questa attenzione a Verona. Sentono l’università più vicina, la “vivono” scoprendola stimolante, come ci si aspetta sia una grande istituzione dedita alla ricerca.

I festival sono un’occasione per creare un’identità culturale di comunità: lo si è detto a Torino. E piacciono perché sono anche un’occasione importante per dare ossigeno alle relazioni umane, per restituire alla cultura il suo ruolo di motore di condivisione e confronto. Una sorta di antidoto alle dipendenze da web e globalizzazione.

Il convegno di Torino si intitolava “Le città del libro”, in ossequio alla principale manifestazione del capoluogo piemontese, il “Salone del Libro”. Naturalmente non tutte le città invitate a parteciparvi, quelle in cui l’esperienza del festival è maggiormente consolidata, curano manifestazioni esclusivamente legate alla promozione del libro, ma è emerso che nessuna manifestazione culturale può esistere a prescindere dai libri. Lo stesso “Infinitamente” ha una mostra mercato, gestita in collaborazione con l’associazione dei librai Ali e ha in essere collaborazioni con case editrici e con librerie, come “La Feltrinelli”.

Il festival di Verona è completamente gratuito e vive grazie al mecenatismo di Fondazione Cariverona e di Fondazione Cattolica e alla partnership di Esu, l’Ente studi universitario che affianca l’ateneo gestendo i servizi agli studenti.

Altrove si sono scelte soluzioni diverse, chiedendo al pubblico un contributo economico, sia pure contenuto. Il tema del finanziamento è per tutti gli organizzatori un nodo cruciale. La crisi ha reso molto più aspra la ricerca di fondi, ma paradossalmente sembra incidere meno sui festival che si sono dati una struttura economicamente sostenibile, coniugando qualità e sobrietà, evitando di rincorrere certe “ospitate” altisonanti avvezze a trattamenti da star.

Il bello del festival è la sua capacità di coinvolgere il pubblico grazie alla preparazione eccellente dei relatori e alla loro disponibilità. I relatori di “Infinitamente” restano volentieri a parlare con le persone anche dopo la loro conferenza. Molti ci hanno detto che il nostro pubblico è più preparato di altri. Forse lo abbiamo selezionato proprio grazie ad una programmazione che punta sui temi e sul contatto con scienziati e relatori di sicuro valore che sono felici di poter condividere il loro sapere anche con le persone comuni che non hanno dimestichezza con la ricerca, ma se ne sentono attratte. Siamo molto grati a tutti, in particolare ai docenti dell’università di Verona che hanno compreso il senso di questa progettualità e si sono messi al nostro fianco, condividendo fatiche e soddisfazioni.

Da Torino siamo rientrati rinvigoriti anche dai dati presentati da Guido Guerzoni, dell’università “Bocconi” che cura l’indagine “Effetto festival” che comprende anche “Infinitamente”.

“Da diversi anni all’estero i più importanti festival di approfondimento culturale sono considerati elementi costitutivi del patrimonio culturale – ha detto Guerzoni nel suo intervento – come beni intangibili e patrimoni immateriali. E questo a motivo del fatto che hanno creato archivi digitali che garantiscono accessibilità gratuita e continuativa ai contenuti prodotti e veicolati, dispongono di strutture organizzative permanenti che lavorano in modo costante nel tempo ed esercitano ricadute durature nei loro territori di elezione”. Oggi in Italia questa realtà è ancora misconosciuta, ma da Torino si è diffusa la richiesta che i festival siano riconosciuti come beni culturali. Il riconoscimento avrebbe ricadute giuridiche ed economiche interessanti. Chissà se accadrà. In questo momento l’Italia ha questioni senza dubbio più urgenti da affrontare. Nel frattempo di reale vi sono le ricadute positive – culturali, sociali, turistiche, economiche, politiche – che sono state evidenziate dalla ricerca. E, per quanto ci riguarda, il rapporto che “Infinitamente” ha stabilito con il suo pubblico che ci chiede di proseguire. E non sarà deluso. L’appuntamento è per la sesta edizione, dal 10 al 16 marzo 2014.

Articolo precedente

L’educazione nella società multietnica e l’educazione alla legalità al centro del convegno

Articolo successivo

I vincitori di “New Beat Contest Verona”

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

di Michele D'Andretta
5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione