Univrmagazine
sabato, 2 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Infinitamente, 22 mila presenze

Tempo di bilanci per il festival di Verona

di univr
27 Marzo 2013
in Attualità

Tempo di bilanci per “Infinitamente” il festival di scienze e arti che dall’11 al 17 marzo ha fatto di Verona la capitale delle neuroscienze e delle scienze cognitive. I dati della manifestazione sono stati presentati da Alessandro Mazzucco, Rettore dell’ateneo e dal consigliere comunale con delega alla Cultura Antonia Pavesi. Era presente anche il segretario generale di Fondazione Cattolica Assicurazioni Adriano Tomba.

Promozione della cultura. «Un doveroso e sentito ringraziamento – ha affermato il rettore Mazzucco – a tutti coloro che hanno sostenuto questo progetto. A tutti i promotori della cultura che hanno creduto e condiviso quest’idea come parte della crescita della comunità. Preziosa anche l’attenzione dei media che hanno saputo dare rilievo e diffusione alla manifestazione dimostrandosi veicoli fondamentali per il nostro grande pubblico. Infinitamente è una risorsa di sviluppo e crescita per la città e garantisce al territorio un beneficio non solo materiale ma anche culturale». «Infinitamente è il festival di Verona – ha aggiunto Pavesi – Un appuntamento annuale nato dalla collaborazione di diverse realtà del nostro territorio sempre di grande successo. Il suo punto di forza è la continuità per questo la sinergia creatasi tra il Comune di Verona e l’ateneo scaligero non deve fermarsi. È una manifestazione importante per tutta la città e deve essere sempre garantita». «Il Festival che si è appena concluso – ha proseguito Tomba – è un investimento sulla conoscenza che ha in sé un dinamismo fuori dall’ordinario capace di generare attrazione e curiosità verso il sapere. La nostra Fondazione quest’anno ha aumentato i fondi per Infinitamente proprio perché crede fortemente in questo progetto, nelle sue potenzialità e nel suo essere fonte inesuaribile di speranza, conoscenza, dinamismo e ricchezza».

Bilancio del festival, i numeri. Il festival, giunto alla quinta edizione, ha confermato il gradimento del pubblico e un sensibile incremento di presenze. Oltre 22 mila persone, contro le 15 mila della passata edizione, hanno frequentato incontri, concerti, laboratori e le cinque mostre in programma tra cui “Uncontainable art. Visioni digitali di Matthew Watkins”, l’artista inglese che ha incontrato nei giorni del festival oltre cento aspiranti digital finger painters che hanno preso parte ai 4 laboratori creativi. Disegnatori esperti o semplici curiosi che si sono addentrati in un percorso creativo tra carta e pixel. Un pubblico appassionato che ha dimostrato di apprezzare la proposta e che ha affollato con vivo interesse i numerosi appuntamenti della rassegna. Straordinaria la presenza dei giovani che hanno risposto con entusiasmo non solo alla parte ludica e artistica del festival, ma hanno partecipato con interesse alle numerose e variegate proposte scientifiche e culturali. La manifestazione, promossa dall’Università di Verona, l’assessorato alla Cultura del Comune e il Consorzio Verona Tuttintorno e organizzata con il prezioso contributo di Fondazione Cariverona, Fondazione Cattolica Assicurazioni ed Esu di Verona, è stata inserita nel calendario ufficiale della Brain Awareness week ottenendo un risalto internazionale. Oltre 150 neuroscienziati, storici, letterati, filosofi, archeologi, storici dell’arte, psicologi, medici e giornalisti si sono dati appuntamento a Verona per affrontare il tema de “L’attrazione. Dall’uomo all’universo – i magnetismi della vita”. Attorno al festival si è creato un network di soggetti di grande valore. La manifestazione, infatti, è stata realizzata grazie alla collaborazione del Conservatorio Musicale di Verona, dell’Accademia di Belle Arti di Verona, Fondazione Mazzucchelli, Centro Nazionale di Studi Leoapardiani di Recanati, Gruppo Pleiadi, Società Italiana di Neurologia, Gruppo Editoriale Athesis, Associazione Librai Italiani di Verona, La Feltrinelli, Verona Opera Accademy, Educandato agli Angeli, Palazzo Castellani di Sermeti. Infinitamente gode del patrocinio della Brain Awareness Week, dell’Istituto Nazionale di Neuroscienze, dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto del Miur, di Assostampa Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere e Società Letteraria. Infinitamente, inoltre è stato sostenuto da Vivigas.

I protagonisti.  Molti i protagonisti di prestigio intervenuti a questa edizione della rassegna, fra i quali il filosofo e scrittore Gabriele La Porta, il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti a cui si deve la scoperta dei neuroni specchio, il filosofo della scienza Roberto Cordeschi, Tito Arecchi, docente emerito di Fisica all’università degli studi di Firenze, Gian Francesco Giudice fisico teorico ricercatore del Cern di Ginevra, Salvatore Maria Aglioti psicologo e docente alla Sapienza di Roma, Monica Colpi docente di Fisica stellare e Astrofisica relativistica, Domenica Bruni, docente di Psicologia evoluzionistica all’università di Messina, Adriano Fabris, docente di filosofia morale, etica della comunicazioneall’Università di Pisa, John Brucato, docente di astrobiologia all’università di Firenze, Marina Pizzi, ricercatrice di epigenetica e malattie neurodegenerative dell’università di Brescia e Andrea Moro, docente di Linguistica generale alla Scuola Superiore Universitaria ad ordinamento Speciale Iuss di Pavia.                                                    

Il “popolo” di “Infinitamente” che ha partecipato alle numerose proposte è composto da 22000 persone. Più di 10.000 spettatori hanno assistito con curiosità e interesse ai 65 incontri dedicati alle questioni scientifiche, alle sfide tecnologiche e alle domande filosofiche più stimolanti che le ultime frontiere della scienza – dalle neuroscienze all’intelligenza artificiale – stanno sempre più sottoponendo alla comunità scientifica e al nostro vivere quotidiano. 150 tra scienziati di livello internazionale e protagonisti del mondo dell’arte e della cultura hanno partecipato a tavole rotonde, interviste, talk show esportando l’università fuori dai luoghi accademici per contagiare la città con temi di grande fascino. Il pubblico ha dimostrato di gradire la possibilità di un confronto diretto con i protagonisti del mondo della cultura e della ricerca dichiarando di avere appreso qualcosa di nuovo in ogni incontro. Quest’anno il festival ha coinvolto numerose classi delle scuole superiori, in particolare dell’ultimo anno dei licei che hanno trovato spunti stimolanti per arricchire la loro preparazione anche in vista degli esami di maturità. Tante le domande accolte con grande disponibilità da tutti i relatori.

Tutto esaurito per gli spettacoli, eventi di musica e teatro ospitati al Teatro Ristori, alla Sala Maffeiana e al Cinema Kappadue. In 3000 hanno partecipato alle varie proposte, dalla proiezione del film inedito “Wuthering Heights – Cime tempestose” di Andrea Arnold, alla canzone napoletana classica, simbolo per eccellezza della passione, in “‘Nu veleno ch’è ddoce” di Enrico de Angelis, dall’incontro con Andrea Cipriani “Ludwing van Beethoven, le sonate per pianoforte e il mistero dell’immorale amata”, al reading musicale “Catalogo ragionato dei turbamenti d’amore e loro impossibili rimedi” di David Riondino, fino al debutto del conduttore televisivo Patrizio Roversi con “Viaggiatore per passione” e alla serata di chiusura del festival condotta dal giocoliere della mente forlivese, Francesco Tesei, abile nel coinvolgere e stupire il pubblico con lo spettacolo “Ming Juggler”.

Grande afflusso di grandi e bambini anche ai laboratori. In più di 2000 hanno partecipato ai laboratori del sabato e della domenica. Momenti ludico-didattici in cui i bambini e gli adulti hanno potuto scoprirsi scienziati in erba, conoscere temi naturalistici – preistorici, scoprire la Luna, improvvisarsi alchimisti, ma anche imparare l’informatica, la matematica e la geometria e creare opere d’arte usando le dita delle mani con la fingerpainting art o conoscere, oltre i libri scolastici, il mito di Giacomo Leopardi.

Successo anche per le cinque mostre in calendario. “Fascino e seduzione. L’eleganza femminile dalle collezioni Mazzucchelli al tempo di Angelo Dall’Oca Bianca” ospitata alla casa di Giulietta, “Giacomo Leopardi e il suo mondo”, realizzata dal Centro nazionale di studi leopardiani all’Educandato agli Angeli, “From earth to the moon” la mostra fotografica a cura del Gruppo Pleiadi, “Uncontainable art. Visioni digitali di Matthew Watkins” sbarcata per la prima volta a Verona e la mostra-installazione “H = N x I / l . Una prospettiva artistica sul magnetismo”. Durante la settimana del festival gli allestimenti al Museo civico di storia naturale, alla casa di Giulietta, all’Educandato agli Angeli e alla Buvette della Gran Guardia hanno attirato 7000 visitatori. Le mostre al Museo civico saranno visitabili fino al 30 giugno con i seguenti orari: da lunedì a giovedì dalle 9 alle 17. Sabato, domenica e festivi dalle 14 alle 18. La mostra allestita alla Casa di Giulietta, invece, sarà visitabile fino al 19 maggio, il lunedì dalle 13.30 alle 19.30 e dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.30.

Numeroso anche il pubblico che ha seguito virtualmente il Festival. Oltre 4100 i fans della pagina Facebook  mentre sono stati oltre 15 mila coloro che dall’11 al 17 marzo hanno navigato su www.infinitamente.univr.it alla ricerca di spunti, curiosità, risposte a domande su questioni scientifiche, sfide tecnologiche e tematiche di interesse umanistico.

“Infinitamente” è stato ideato e coordinato da Maria Fiorenza Coppari. Il programma degli incontri è stato realizzato con la supervisione scientifica del delegato alla Ricerca di ateneo Guido Francesco Fumagalli. Lo sviluppo è stato affidato a Cinzia Attinà. Si ringraziano tutti i docenti e i ricercatori dell’ateneo e in particolare Guido Avezzù, Marina Bentivoglio, Giovanni Berlucchi, Guglielmo Bottari, Roberto Giacobazzi, Donata Gottardi, Francesca Monti, Silvia Blezza Picherle, Andrea Cipriani, Michele Tinazzi, Gian Paolo Romagnani, Loredana Olivato, Alessandra Tomaselli. 

Articolo precedente

Verona ricorda Gonella il padre dell'Ordine dei Giornalisti

Articolo successivo

Forme del paesaggio contemporaneo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione