Univrmagazine
martedì, 11 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Forme del paesaggio contemporaneo

Cinque artisti della scena fotografica veronese raccontano il territorio attraverso le immagini

di univr
26 Marzo 2013
in Attualità

Il  paesaggio come forma di rappresentazione della realtà. Una ricerca di cinque fotografi che hanno sviluppato accanto alle poetiche del vedere, anche profonde e acute testimonianze visive con cui misurarsi e su cui approfondire le tematiche del paesaggio, delle città e del territorio. È attorno a questi ambiti – paesaggio/uomo/ambiente –  e al ruolo delle arti e dei protagonisti che le interpretano, che si svolge a Verona, nella Galleria PH Neutro, in Via Mazzini 50, la mostra “Forme del paesaggio contemporaneo. Fotografie di Raffaello Bassotto, Luca Casonato, Giovanni Chiaramonte, Cesare Gerolimetto, Josef Rainer”, a cura di Enrico Gusella, Loredana Olivato e Daniela Zumiani.

Promossa dall’Università degli Studi di Verona, in occasione delle  giornate di studio “Il paesaggio nelle arti” (Verona, 23 marzo e 20 aprile, Dipartimento TeSIS – Via San Francesco 22 ), la rassegna presenta una ventina di opere dei cinque affermati fotografi italiani che indagano luoghi e ambiti diversi del paesaggio e delle città. Di Raffaello Bassotto (Verona, 1946) sono, infatti, le fotografie di archeologia industriale, rappresentazione di una realtà che non esiste più, ma che vive nelle memoria e negli affetti di chi ha preso parte allo sviluppo industriale ed economico di un territorio. Le immagini relative alla rilevazione architettonica e industriale dell’area veronese testimoniano la presenza storica dei luoghi e del loro mutamento nel corso del  tempo. Si trovano, così, sia le immagini degli anni Ottanta tratte da “Memorie di un Paesaggio Industriale” che raffigurano l’interno dei magazzini generali a Verona durante la fase di demolizione, sia la foto di una cabina del telefono nella zona industriale scaligera come espressione di un oggetto fermo nel tempo ben rappresentato dal bianco e dal nero. Di Luca Casonato (SanDona di Piave, 1977) sono, invece, le fotografie relative a un progetto dedicato a Venezia o, meglio, alle Venezie presenti nel mondo. Così,  in mostra si possono ammirare alcune immagini del capoluogo lagunare scattate nel 2012 e altre dal titolo “The Venetian Macao” eseguite in Cina nel 2010. Le immagini riproducono punti di vista simili della realtà italiana e di quella cinese, ma sono accostate in modo da creare un doppio effetto di spaesamento nell’osservatore, che viene così simbolicamente invitato a riflettere sull’unicità o meno di Venezia e su quali siano gli elementi che la caratterizzino. Diversa, invece, l’indagine di Giovanni Chiaramonte (Varese, 1948), le cui immagini tratte dalla serie “Nascosto in prospettiva” rappresentano una ricerca legata alla contemplazione del paesaggio e  tutta “dentro la prospettiva d’impronta rinascimentale, secondo una sequenza delle armonie che strutturano forme e che creano asimmetrie architettoniche, tra colonne greche come nel tempio di Segesta, in un gioco di luci e ombre quale apoteosi dell’uomo e del suo antico ambiente, tra le rovine nella galleria dedicata a Giovanbattista Piranesi (1990), o a Geraci (1997), dove la collina sicula diventa espressione di un lirismo e di una poetica di singolare luminosità e profondità”. Di Cesare Gerolimetto (Bassano del Grappa, 1939), sono gli scatti dedicati alle città – Parigi e la comunicazione pubblicitaria nei palazzi, come nell’esempio in mostra – oppure ai paesaggi  in cui l’elemento dominante è la luce, che diventa quasi surreale, e dove l’atmosfera magica crea una visione onirica dello stesso paesaggio. Mentre, nelle  vedute aeree  – il centro storico di Verona, Giardino Revedin Bolasco a Castelfranco Veneto, Il Labirinto di Villa Pisani a Stra – o nelle riprese dall’alto, Gerolimetto immortala architetture e geometrie che sembrano scandire il tempo e il territorio, rendendo il quadro paesaggistico fonte di meditazione e partecipazione. A chiudere la pattuglia dei fotografi, è l’altoatesino Josef Rainer (Bressanone, 1970) che nelle sue opere struttura una serie di percorsi urbani, ma non solo, che diventano una sorta di tracciati, segmenti, attraversamenti e movimenti per una città o un territorio in divenire e dove le anonime figure umane diventano attori di una scena vitale – non solo concettuale – per una presenza su cui si focalizzano lo sguardo e le forme che contribuiscono a una rilettura dei paesaggi e delle città, coniugando in questo modo lo studio di discipline diverse: dall’urbanistica alla sociologia, dall’antropologia all’ecologia, formulando la costruzione di nuovi dispositivi di fruizione dello spazio.

Così, i cinque autori della scena fotografica veronese strutturano segni e forme della contemporaneità, per uno sguardo attento a cogliere motivi e idee di sviluppo, conservazione e trasformazione dei paesaggi e dei territori, i quali vedono sempre più minata un’identità delle forme e della vivibilità, la cui complessità  necessita di un’empatia volta a creare nuove progettualità, come ben testimoniano gli autori in mostra che proprio alle forme del paesaggio contemporaneo hanno voluto di dedicare il loro messaggio per un territorio e un mondo da conservare e valorizzare.

Articolo precedente

Infinitamente, 22 mila presenze

Articolo successivo

Medici senza frontiere si racconta in un libro

Ti potrebbe piacere anche

Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

di Matteo Caleffa
10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione