Univrmagazine
venerdì, 17 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’Umanesimo fiorentino attraverso i letterati “minori”

“Umanesimo a Firenze nell’età di Lorenzo e Poliziano” un'opera per scoprire i lati sconosciuti del più importante movimento culturale del Quattrocento

di univr
27 Novembre 2012
in Attualità
Un momento della presentazione del volume "Umanesimo a Firenze nell'età di Lorenzo e Poliziano"

Un momento della presentazione del volume "Umanesimo a Firenze nell'età di Lorenzo e Poliziano"

Conoscere ancora di più il ‘400 fiorentino, continuare a studiarlo leggendo gli autori considerati minori, inaspettati rivelatori di aspetti inediti di uno dei momenti capitali della storia e della cultura italiane. Questo si propone Francesco Bausi, docente di Filologia della Letteratura Italiana all’Università della Calabria, con la sua ultima opera “Umanesimo a Firenze nell’età di Lorenzo e Poliziano”. Del volume hanno parlato, durante una tappa del ciclo “Appuntamento con l’autore” in biblioteca Frinzi, Michelangelo Zaccarello e Paolo Pellegrini, entrambi docenti di Filologia italiana, e Alessandro Daneloni, titolare della cattedra di Letteratura Italiana. I tre docenti scaligeri hanno fatto gli onori di casa presentando ognuno una delle 3 sezioni di cui l’opera si compone. La prima parte, incentrata sullo storico e letterato Jacopo di Poggio Bracciolini, è stata affidata a Zaccarello, mentre la seconda, focalizzata sul poeta filologo Bartolomeo  Fonzio, a Daneloni, e la terza parte, che parla della produzione del teologo e agiografo Francesco da Castiglione, è stata trattata da Pellegrini.

 “Fasci di luce contrapposti”, così Zaccarello, presentando la prima sezione del volume di Bausi, ha definito gli autori cosiddetti minori a cui l’autore ha dedicato l’opera. “La scelta  ̶ ha spiegato Zaccarello  ̶  di partire dalle opere degli umanisti fiorentini meno noti per approfondire da prospettive nuove la conoscenza dell’Umanesimo fiorentino rende questo studio emblematico. Bausi, in nome di una corretta conoscenza, resiste alla tentazione comune di affidarsi in modo acritico  alle interpretazioni filologiche del mondo accademico, e dimostra con questo suo lavoro quanto sia importante prendere in considerazione anche l’operato di personalità minori del mondo letterario. Questi autori sono fondamentali per recuperare aspetti ancora inesplorati di quel periodo e danno un contributo enorme all’anima dell’Umanesimo Fiorentino.  Ma l’opera è innovativa anche per il suo approccio metodologico, la filologia si integra, infatti, con la storiografia e le opere letterarie diventano vere e proprie fonti storiografiche”.

L’opera. Si articolano in tre parti le 558 pagine di cui il volume è costituito, una dedicata a Jacopo Bracciolini, analizza l’opera dello storico-letterato fatta di prose filosofiche, storiche, polemiche, invettive e orazioni, per parlare del rapporto tra letteratura e politica e, nello specifico, dell’uso politico della letteratura e della storiografia. In essa la più bruciante e concreta attualità storico-politica, culturale e biografica emerge in modo prorompente dalla poesia latina che ne è efficace espressione. La seconda sezione, quella dedicata alle opere del poeta filologo Fonzio, vuole indagare il problema comune a molti artisti e uomini di lettere a trovare mecenati, il rapporto di antagonismo con il Poliziano e il suo atteggiamento ambivalente nei confronti dei Medici. Infine la terza parte, intitolata  “Francesco da Castiglione  umanista e cristiano” si incentra sulla figura del teologo e agiografo per trattare il tema della coesistenza spesso polemica di teologia e umanesimo, e di cristianesimo e lettere profane. Le carte di Francesco da Castiglione svelano anche gli articolati rapporti dei Medici con gli uomini di lettere più legati agli ambienti oligarchici, umanistico-accademici e religiosi, ossia i settori politicamente e culturalmente cruciali della vita cittadina.

L’autore. Francesco Bausi insegna Filologia Italiana all’Università della Calabria. Direttore della rivista di studi quattrocenteschi”Interpres”, si occupa soprattutto della civiltà letteraria medievale, umanistica e rinascimentale, di metrica, letteratura otto-novecentesca.  Ha curato  edizioni critiche e commentate di opere latine e volgari di Petrarca, Angelo Poliziano, Ugolino Verino, Pico e Machiavelli.

Articolo precedente

Parità di genere? Un traguardo ancora lontano

Articolo successivo

Giornalismo, un mestiere che cambia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione