Univrmagazine
lunedì, 27 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giovani d’oggi tra incertezze e precarietà

Una conferenza sul lavoro e sull’occupazione all’ateneo scaligero per parlare ai giovani in questo momento di crisi

di univr
14 Novembre 2012
in Senza categoria

“Vogliamo offrire una speranza ai giovani e dare risposte concrete ai loro problemi”. Con queste parole suor Germana Canteri ha aperto la conferenza “Il problema del lavoro e dell’occupazione”, il quarto incontro del corso “Giovani oggi, adulti domani. Quali scenari nel mondo globalizzato?”.

A moderare l’evento Donata Gottardi, direttore del dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e tra gli ospiti Carlo Dell’Aringa, docente di Economia politica all’Università Cattolica di Milano, Marzia Barbera, docente di Diritto del lavoro all’Università statale di Brescia e Marco Peruzzi, assegnista di ricerca di Diritto del lavoro al dipartimento di Scienze Giuridiche dell’ateneo scaligero. Un economista, una giurista e un giovane ricercatore. Questi i protagonisti che hanno parlato ad una sala gremita di studenti e giovani in cerca di risposte e speranze per un futuro oggi incerto e precario.

La conferenza. Un lavoro stabile, una casa, una famiglia. Questi sono i sogni nel cassetto di qualsiasi ragazzo. Sogni oggi sfumati, lontani, quasi irrealizzabili. Giovani senza lavoro, senza progetti. Un presente incerto e un futuro a rischio. Questa infatti purtroppo è la dura realtà. Come si può risolvere uno scenario così critico? Cosa si può dire ai giovani d’oggi che saranno gli adulti di domani? Da queste domande nasce la conferenza sul lavoro e sull’occupazione giovanile. “Lancio due provocazioni da buon senso e non da giurista – ha affermato Gottardi – In questo periodo siamo spettatori inermi di continue riforme del lavoro. Servono davvero questi cambiamenti o creano ulteriori complicazioni? Inoltre sentiamo sempre parlare di disuguaglianze, di lavoratori stabili e precari, detti anche insider e outsider, è davvero necessario per restare in questo mondo globalizzato ridurre le sicurezza degli insider e diventare tutti outsider?”. “I giovani d’oggi subiscono una doppia penalizzazione – ha continuato Dell’Aringa – Oggi trovano solo lavori saltuari, temporali, instabili. Domani rischiano di non ricevere un’adeguata pensione”. Dell’Aringa ha ammesso che si è giunti a un punto di non ritorno, il problema è stato sempre rimandato e ora uscire dal tunnel è molto difficile. Ma bisogno farlo “per la loro vita lavorativa e per il loro diritto alla pensione”. “Un dato inquietante, che spaventa molto e deve darci una scossa, – ribadisce – è quello relativo alla disoccupazione. Per la prima volta in Italia il 35% dei giovani è senza lavoro. Dobbiamo pensare a qualcosa di grande, ritornare sul mercato più competitivi, rilanciare il nostro sistema economico con l’innovazione”. Barbera ha spostato invece l’attenzione dell’auditorio sulla cosiddetta “rivoluzione incompleta” che riguarda la parità lavorativa tra uomini e donne. “In passato l’uomo lavorava e la donna si occupava solo della casa e dei figli – ha spiegato la giurista – Oggi anche la donna è entrata nel mercato del lavoro. Una grande ed importante rivoluzione rimasta però incompleta. Il Governo infatti non ha saputo garantire alla donna le condizioni necessarie per permetterle sia di lavorare che di pensare ai figli, di soddisfare il suo bisogno di maternità. Manca un modello giusto ed egualitario ed è da qui che dobbiamo ripartire per far uscire delle buone idee”. Peruzzi invece, la voce di tutti i giovani e gli studenti, dopo aver ascoltato attentamente gli interventi e lo scenario lavorativo inquietante emerso, riesce a strappare un sorriso ai visi attoniti e sconsolati della platea. “Sapete che per gli italiani la gioventù dura fino ai 47 anni? In fondo siamo un popolo ottimista”.

Articolo precedente

Oltre i campanilismi, fare sistema

Articolo successivo

Roberto Bassi tra gli scienziati dell’Accademia nazionale dei Lincei a Roma

Ti potrebbe piacere anche

da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

di Michele D'Andretta
27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Senza categoria

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

di Michele D'Andretta
24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

di Matteo Caleffa
24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

di Michele D'Andretta
23 Ottobre 2025

Ultimi articoli

da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Senza categoria

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione