Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La Scienza vicina ai cittadini

Venetonight ha fatto toccare con mano alla popolazione importanti risultati scientifici allestendo laboratori aperti a tutti al museo civico di Storia naturale

di univr
2 Ottobre 2012
in Attualità
Un momento della giornata di Venetonight

Un momento della giornata di Venetonight

Una mattinata intera da dedicare all’ascolto e all’apprendimento, con la possibilità di mettersi alla prova negli spazi interattivi circondati dall’entusiasmo dei ricercatori. Curiosità e importanti risultati scientifici sono stati svelati durante Venetonight, la giornata messa a disposizione dei ricercatori delle università di Venezia, Padova e Verona per trasmettere la loro passione alla città. L’ateneo scaligero ha allestito i laboratori e le dimostrazioni pratiche nel Museo Civico di Storia naturale, aperto per l’occasione a tutti i veronesi. Tra i partecipanti anche alcune classi dei maggiori istituti superiori di Verona hanno potuto toccare con mano quello che di norma vedono solo sui libri.

Alla scoperta dello spazio. Un viaggio lungo milioni di anni luce, questo è il percorso nell’universo proposto osservando le immagini straordinarie scattate con l’evoluta strumentazione della Nasa, allestito nella sala centrale al piano terra del museo. In questo spazio si sono potute ammirare nebulose planetarie dalla forma sferica quasi perfetta, a 690 anni luce dalla Terra, forme disordinate e caotiche originate da esplosioni violente e stelle appena nate, a 7.500 anni luce. Con un passo i partecipanti hanno poi viaggiato per altri 26.000 anni luce e visitato la nostra galassia, conosciuta come Via Lattea, ed infine sono approdati nella sua lontana gemella Andromeda, a 25 milioni di anni luce di distanza. Le tappe sono sembrate ancora più affascinanti sapendo che l’80% della materia è invisibile e l’uomo è al corrente della sua esistenza solo per le influenze gravitazionali che esercita sui corpi celesti.

Retro gaming. Sono quasi introvabili i materiali donati al dipartimento di Informatica dell’ateneo scaligero ed esposti durante il laboratorio “Retro gaming”. Per l’occasione sono state esposte e spiegate le principali invenzioni dell’epoca premeccanica, fino al 1500 circa, dell’epoca meccanica, caratterizzata dalla progettazione di ingranaggi e da quella elettronica, iniziata negli anni ’90. Oltre a nominare alcuni degli inventori italiani poco noti ma fondamentali per questo campo di ricerca, come Natale Capellaro, a cui si deve la costruzione della prima calcolatrice, sono state illustrate le caratteristiche della strumentazione custodita nel museo. I partecipanti infatti hanno potuto vedere i primi esemplari di calcolatori elettronici con soli 4 megabyte di memoria, il primo mouse con tasto unico e il primo modem usato dal Cern di Ginevra; un joystick è stato infine messo a disposizione dei ragazzi presenti, abituati a Kinect e X-box, per giocare all’antenato del videogioco.

Interazione uomo-macchina. Muovere le braccia nell’aria di fronte ad una telecamera e in contemporanea vedere quelle stesse braccia spazzare via del fumo su uno schermo. Questa è una delle divertenti prove in cui ci si è potuti cimentare durante il laboratorio “Interazione uomo-macchina”, l’appuntamento ideale per gli interessati a saperne di più sull’interpretazione delle azioni umane da parte dei computer. Un’altra postazione è stata poi adibita per la registrazione in diretta delle attività celebrali e la loro traduzione simultanea in musica più o meno melodica, a seconda dello stato di rilassamento della persona.

Ambiente intelligente. Domotica, building automation e body’s sensor network non sono delle vuote etichette ma i sistemi che nel futuro, e in qualche caso già ora, miglioreranno il concetto di abitare, dell’occupare spazi di lavoro e che permetteranno addirittura di monitorare lo stato di salute delle persone. Questo è possibile anche grazie alle ricerche di Electronic System Design S.D. del dipartimento d’Informatica. Sensori collegati in rete wireless attraverso ricetrasmittenti radio permettono le più svariate applicazioni. Si spazia dall’utilizzo nelle abitazioni private e in interi edifici lavorativi  per ottimizzare riscaldamento e l’illuminazione secondo ciò che sensori ben distribuiti nell’ambiente rilevano, oppure per gestire il funzionamento degli elettrodomestici anche a distanza, all’impiego in campo medico per tenere sotto controllo le funzioni vitali dell’organismo attraverso sistemi non invasivi, come può essere il cerotto con microchip, e rendere più tempestivi i soccorsi in caso d’emergenza. Anche in agricoltura le reti di sensori wireless sono validi alleati per tenere sotto controllo la resa dei terreni.  I riscontri forniti dai sensori possono essere analizzati dall’elaboratore che confronta i raccolti da un anno all’altro mettendoli in rapporto alle mutate condizioni climatiche.

Articolo precedente

Quello che è invisibile agli occhi si vede bene…al microscopio

Articolo successivo

L'insegnamento di Venetonight

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione