Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Venetonight, la notte europea dei ricercatori nel veneto

La maratona della ricerca scende in piazza, appuntamento il 28 settembre

di univr
19 Settembre 2012
in Senza categoria

Oltre 400 ricercatori in campo per più di 200 eventi: la lunga maratona della ricerca è pronta a scendere in piazza anche in Veneto il prossimo 28 settembre in occasione della Notte europea dei ricercatori. Un’intera giornata di iniziative che gli atenei di Padova, Venezia e Verona hanno voluto quest’anno organizzare insieme. La giornata, promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, rappresenta un'occasione straordinaria per avvicinare in modo divertente il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica. L’edizione 2012, organizzata dalle università del Veneto in collaborazione con Unioncamere Veneto e l’Osservatorio astronomico di Padova, ha finanziato 53 progetti in 33 Paesi che coinvolgeranno 320 città europee. Le iniziative sono aperte a tutti e gratuite; per alcuni eventi è necessaria la prenotazione online. Oltre agli appuntamenti nella città scaligera, è ampia la proposta a Padova e Venezia.

Venetonight 2012 a Padova.  La scienza diventa protagonista e anima alcuni tra i luoghi storici più significativi di Padova, da Palazzo del Bo alla Specola, sede dell’Osservatorio Astronomico. Così il pubblico “Tocca la scienza”, guidato dai ricercatori dell’Università di Padova e dell’Inaf attraverso esperimenti  alla portata di tutti, dall’esplorazione del Sistema Solare in un laboratorio con strumenti astronomici alla ricerca di testimonianze e curiosità della storia di Padova con l’iniziativa “Guarda la scienza”, passeggiate notturne nella Padova medievale, tra palazzi, musei e orto botanico.Dalle 16 alle 23 si potrà partecipare al “Caffè della ricerca”, conversazioni accattivanti con i ricercatori al Caffè Pedrocchi dove si parlerà tra l’altro dell’apprendimento on-line della musica, di ricerca su prevenzione, devianza e controllo sociale, e ancora di psicologia e benessere. Rivolto ai più piccoli, l’appuntamento “Assaggia la scienza” a Palazzo del Bo dalle 17 alle 20, con racconti di storie ed esperimenti divertenti, esibizioni interattive e giochi. E dalle 16 alle 24 nei punti nevralgici della città alla scienza si uniscono musiche e danze, concerti e giochi per un’esperienza piena in “Tutti e cinque i sensi”. In contemporanea a Padova e Venezia partirà alle 17 "alla ricerca della Ricerca", attività di gruppo che consiste in una caccia al tesoro dove le coordinate geografiche del punto in cui il tesoro è nascosto sono l'indizio da seguire.

Venetonight 2012 a Venezia – Ca’ Foscari. Software, multimedialità, laboratori interattivi: dall’economia all’arte fino alle scienze della chimica, sarà la tecnologia la grande protagonista della Notte europea dei ricercatori di Ca’ Foscari. A partire dalle 17, nel cortile del palazzo gotico sede centrale dell’ateneo, le ‘porte’ della ricerca si aprono al pubblico, piccoli e grandi, per scoprire tutte le novità della ricerca prodotta a Ca’ Foscari. Due gli ospiti d’eccezione che interagiranno a tu per tu con i curiosi della ‘Notte’: Giovanni Muciaccia, direttamente dalla trasmissione TV “Art Attack”, sarà in ateneo con un laboratorio per i bambini sul tema del riciclo. Il critico d’arte e conduttore televisivo Philippe Daverio chiuderà gli appuntamenti cafoscarini con una escursione attraverso la storia delle invenzioni. L’androne, i cortili e gli Spazi Espositivi di Ca’ Foscari ospiteranno i laboratori di management sull’imprenditoria giovanile nel Veneto, l’economia sperimentale fino alla scoperta delle atmosfere creative e allo studio delle reti sociali nei luoghi di lavoro. In collaborazione con l’ospedale San Camillo l’ateneo ospita poi i laboratori di telemedicina e teletrasporto, per poi lasciare spazio alla nuova frontiera digitale della storia dell’arte con i laboratori di digital humanities, fra ritratti virtuali e viaggi multimediali attraverso la storia di Venezia.  In videoproiezione anche l’arte a Venezia negli anni ‘70, lezioni-concerto sulla musica classica ottomana e i Ca’ Foscari talks, incontri a tu per tu con docenti e ricercatori dell’ateneo fra filosofia, arte, casi di studio sul campo. In città intanto, fin dal mattino e in esclusiva per la “Notte europea dei ricercatori”, curiosi e appassionati potranno scoprire la laguna nascosta in una serie di itinerari guidati, in barca, nei cortili dei palazzi, lungo calli e campielli, fra le mura delle chiese più belle o in visita alle mostre d’arte attualmente in corso nelle sedi di Ca’ Foscari.

Venetonight 2012 a Venezia – Iuav.Nel chiostro dei Tolentini, a partire dalle 17 saranno in mostra le innovazioni del design per mamme e per la cura del bebè, un giardino verticale che aumenta l’efficienza energetica degli edifici, i più recenti materiali per costruire, la ricerca sul paesaggio lagunare, gli esperimenti di visualizzazione di concetti astratti, la ricerca sulle forme della comunicazione visiva con i poster per Lou Salomè di Sinopoli. I visitatori potranno divertirsi con il mondo dei suoni, avranno l’opportunità di vedere come si costruisce un mattone per le case nei Paesi in via di sviluppo e di scoprire un quad che può prendere le impronte digitali di una rete stradale per farci viaggiare più sicuri. Potranno inoltre interagire con un dispositivo semplice e divertente che permette di conoscere meglio lo stato della ricerca universitaria in Italia: basterà muovere un braccio. Gran finale con il concerto dei Metano; da una band di ricercatori arriveranno romantiche ballate, groove e funk ben confezionato.Fuori dai Tolentini, Iuav offre esplorazioni guidate dai ricercatori nel centro storico di Venezia: dove la ricerca Iuav lavora per conservare e restituire la bellezza dei monumenti antichi, come Palazzo Ducale e Rialto. Sempre insieme ai ricercatori Iuav, gli itinerari in barca in laguna: un percorso davvero inedito alla scoperta delle isole fortificate (Sant’Erasmo, San Giacomo, Mazzorbetto), due delle quali aperte appositamente per i visitatori di VenetoNight, e un affascinante viaggio tra i luoghi del lavoro e i luoghi del vivere, che regalerà la possibilità di accedere all’area delle Conterie di Murano, all’Isola della Certosa, agli spazi acquei dell’Arsenale, passando per il canale della Giudecca.

L’iniziativa è promossa dalla Commissione Europea, dalle università Ca’ Foscari e Iuav di Venezia, dalle università degli Studi di Padova e di Verona e infine dall’Eurosportello del Veneto di Unioncamere Veneto. L’evento è realizzato con il patrocinio del Ministero degli Affari esteri e sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.

Articolo precedente

Torna il master in Logistica

Articolo successivo

Verona capitale della Fisiologia italiana

Ti potrebbe piacere anche

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

di Matteo Caleffa
18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025

Ultimi articoli

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione