Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il contributo dell’ateneo veronese al progetto europeo “Healthy children in healthy families”

Al via, sabato 15 settembre, il corso organizzato dal dipartimento di Scienze neurologiche, neuropsicologiche, morfologiche e motorie dell’Università di Verona per formare volontari in promozione della salute

di univr
11 Settembre 2012
in Attualità

Promuovere uno stile di vita sano anche in aree di disagio sociale, una missione possibile. I problemi di salute legati alle abitudini della vita moderna vanno affrontati anche con la sensibilizzazione ed è per questo che l’Unione Europea ha promosso “Healthy children in healthy families”. Il progetto mira ad una diffusione capillare dei temi riguardanti la salute, soprattutto dei più piccoli, nella società anche nei contesti familiari più difficili. Il dipartimento di Scienze neurologiche, neuropsicologiche, morfologiche e motorie dell’Università di Verona, partner del progetto,  insieme al Servizio per i rapporti socio-sanitari internazionali dell’Ulss 20 (l’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona), ha organizzato un corso rivolto a chi, per motivi di lavoro o di volontariato, vuole diventare esperto in promozione della salute. Le iscrizioni rimarranno aperte fino a venerdì 14 settembre mentre le lezioni partiranno sabato 15 con i primi interventi da parte di esperti che chiariranno cos’è la salute dal punto di vista sanitario e quali sono le linee guida internazionali per uno stile di vita sano. 

Sapere per aiutare. Accrescere le proprie competenze sull’argomento salute, è il primo necessario passo per riuscire a migliorare le inclinazioni personali verso la comunicazione e l’approccio interpersonale. Sarà d’ora in poi possibile, a chi parteciperà al corso, dare un aiuto più concreto alla cittadinanza, con il proprio lavoro o volontariato, per abbattere le disuguaglianze sociali ancora forti riguardo all’alimentazione e alla pratica costante di sport soprattutto nei bambini e nei giovani. I temi principali del corso saranno perciò la salute in senso medico, il ruolo della nutrizione e dell’attività fisica ma anche le modalità comunicative più adatte alla trattazione di questo problema e ad avvicinare le persone comuni a queste tematiche. Si porrà l’accento sull’importanza del saper creare motivazione al cambiamento nella persona con disagio. Il concetto che sta alla base è che per aiutare una persona ad affrontare i suoi problemi è necessario potenziarne l’autostima e la comprensione di sé, cose per cui non ci si può improvvisare.

Il progetto “Healthy children in healthy families”. Il corso organizzato dall’Università di Verona fa parte di un progetto di più ampio respiro avviato già dal 2010 dall’Unione Europea per promuovere la salute attraverso la diffusione di conoscenze e di pratiche che favoriscano uno stile di vita sano. L’obiettivo specifico è creare una più stretta ed efficiente collaborazione tra enti locali e organizzazioni della società civile come associazioni sportive, giovanili e religiose, ossia gli ambienti più familiari dove è realmente possibile migliorare il dialogo. 12 le comunità locali europee protagoniste, 2 per ognuno dei 6 paesi coinvolti. Tra queste Verona e la sua università.

Qualche dettaglio sul corso. Basta essere maggiorenni per fare quest’esperienza formativa, infatti il corso, gratuito,  è rivolto non solo a chi lavora nel campo della nutrizione o dello sport ma a tutti coloro che pensano di poter svolgere un ruolo attivo nella prevenzione sanitaria di bambini e giovani.75 le ore previste per i “non addetti ai lavori”  che si articoleranno in 8-10 incontri distribuiti nell’arco di 4 mesi circa e comprenderanno 40 ore di esperienza pratica. Per chi invece fa già parte di un’associazione sportiva, le ore saranno solo 35. Il corso si terrà nella Facoltà Scienze Motoriein via Casorati 43, (Secondo piano). Agli studenti di Scienze motorie e Scienze della formazione nelle organizzazioni saranno riconosciuti 3 crediti formativi che valgono come tirocinio e a tutti i partecipanti verrà consegnato l’attestato di ambasciatore della salute. Per scaricare il modulo d’iscrizione e per conoscere maggiori dettagli anche sull’orario delle lezioni visitare

http://www.motorie.univr.it/fol/main?ent=iniziativa&id=4322

Articolo precedente

Camminare e pedalare a Verona

Articolo successivo

La Robotica spaziale atterra a Verona

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Senza categoria

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione