Univrmagazine
domenica, 14 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

UniFestival 2012 dal 18 al 22 giugno

InfinitamenteCinema nel giardino del Polo Zanotto dal 18 al 21 giugno A chiudere la rassegna venerdì 22 “Il concerto per Verona” nella cornice della Loggia di Fra’ Giocondo in Piazza dei Signori

di univr
11 Giugno 2012
in Attualità
Un momento dell'UniFestival

Un momento dell'UniFestival

UniFestival ritorna per il quinto anno consecutivo e sarà inaugurato lunedì 18 giugno nel giardino del Polo Zanotto in viale dell’Università 4. Anche quest’anno la rassegna si ricollega all’omonimo festival e propone “Infinitamente Cinema”, presentando dal 18 al 21 giugno quattro film di grande suggestione incentrati su temi tra scienza e fantascienza. UniFestival prevede quest’anno anche un evento speciale per la città “Il Concerto per Verona” in programma venerdì 22 giugno nell’elegante cornice della Loggia di Fra’ Giocondo in piazza dei Signori con l’orchestra dell’Università di Parma e il coro dell’ateneo scaligero.

La manifestazione, inserita nel calendario di “Provincia in Festival” il progetto dell’assessorato alla Cultura, Identità Veneta e Manifestazioni Locali per il Tempo Libero della Provincia di Verona, è patrocinata dall’ assessorato alla Cultura del Comune di Verona, dal Consorzio “VeronaTuttintorno” e dall’Esu, l’ente per il diritto allo studio universitario, promotori insieme all’Università del Festival Infinitamente che, nel mese di marzo, ha visto la partecipazione di oltre 15mila persone. L’iniziativa è ideata non solo per salutare gli studenti e l’ateneo alla vigilia delle vacanze estive ma si rivolge all’intera città per coinvolgerla nella vita culturale dell’ateneo. L’ingresso alle serate è gratuito fino ad esaurimento dei posti. Ogni film sarà introdotto von una nota critica grazie alla collaborazione dei docenti Alberto Scandola e Paola Palma del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Giancarlo Beltrame della facoltà di Lettere e Filosofia.

Ad accendere le luci della rassegna sarà lunedì 18 “A dangerous method” di David Cronenberg e a seguire martedì 19 “Magnifica presenza” di Ferzan Ozpetek;  mercoledì 20 è in programma “Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il tempo” di Terry Gilliam mentre giovedì 21 sarà la volta di “L’ultimo terrestre” di Gianni Pacinotti. Tutte le proiezioni si terranno alle 21.30, nel giardino del Polo Zanotto, per l’occasione trasformato in una grande sala di proiezione all’aperto con oltre 200 posti a sedere. In caso di maltempo i film saranno proiettati nell’aula T3 del Polo Zanotto.

A chiudere la rassegna il 22 giugno alle 21 sarà un evento speciale, il “Concerto per Verona” con l’orchestra dell’Università di Parma e il coro dell’ateneo scaligero, in programma le musiche di grandi autori dal Rinascimento al Romanticismo. Il Coro dell’Università di Verona svolge la sua attività in modo continuativo da dieci anni, accompagnando i più significativi momenti dell’ateneo. È composto da ragazzi e ragazze accomunati dalla passione per il canto. Dal 2008 è diretto dal maestro Luca Marchetti. Ha in repertorio musiche sacre e profane del cinquecento italiano e straniero, in particolare di Claudio Monteverdi e canti della tradizione popolare. L’Orchestra dell’Università di Parma è una formazione composta da musicisti studenti o laureati delle diverse facoltà dell’Ateneo, uniti a giovani strumentisti esterni che praticano la musica d’insieme. Riconosciuta ufficialmente come centro musicale universitario nel maggio del 2005, l’orchestra è stata fondata nell’ottobre del 2000 dal suo direttore, Luca Aversano, già docente di Storia e critica del testo musicale all’Università degli Studi di Parma e attualmente docente e ricercatore all’Università Roma Tre. L’ensemble si esibisce a Parma e in sedi esterne, promuovendo particolarmente le occasioni d’incontro e di scambio culturale con studenti di altre città, italiane ed estere. Il repertorio dell'Orchestra comprende composizioni di musica barocca, classica e romantica, con singole puntate nella musica del XX secolo.

Info: http://fermi.univr.it/comunicazione/unifestival2012/unifestival2012.html

Articolo precedente

“Buono” ma non troppo

Articolo successivo

Alla ricerca di una nuova democrazia

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione