Univrmagazine
sabato, 13 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sacre Scritture per tutti a Verona

Al via il Festival biblico 2012 con l’apertura della mostra “Dai libri al Libro” venerdì 18 maggio, alla biblioteca Capitolare

di univr
14 Maggio 2012
in Senza categoria

Mille e uno modi per avvicinare la gente al codice culturale della civiltà occidentale, la Bibbia. “Concerti, spettacoli, conferenze, meditazioni guidate sulle Scritture, ma anche giochi per i bimbi, diventano gli strumenti ideali per diffondere la conoscenza della Parola di Dio”. Così parla del festival Gianfranco Ravasi, cardinale che presiede il Pontificio consiglio per la cultura. Parte venerdì 18 maggio alle 17, dalla biblioteca Capitolare di Verona, l’ottava edizione del Festival Biblico con l’inaugurazione della mostra “Dai libri al Libro: codici biblici della Biblioteca Capitolare”. Sono  previsti gli interventi di oltre 120 ospiti, tra cui Wanda Tommasi, docente di Storia della filosofia contemporanea all’ateneo veronese, 150 saranno gli eventi che si svolgeranno a Vicenza, a Verona e in altri 12 centri. La rassegna è promossa dalle Diocesi di Verona e di Vicenza e dalla casa editrice San Paolo, è patrocinata dalla Regione Veneto, dal Comune e dalla Provincia di Verona e alla sua realizzazione hanno contribuito la Fondazione Cattolica Assicurazioni, la Fondazione Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, la Banca Popolare di Verona e l’azienda Giovanni Rana.

Un nuovo approccio alle Scritture. Rassegna unica in Italia, Festival Biblico nasce a Vicenza nel 2005 riscuotendo da subito un largo consenso di pubblico e critica, quest’anno per la prima volta molti degli appuntamenti saranno ospitati a Verona. Il ciclo di eventi, intitolato “Perché avete paura?”(Mc 4,40). La speranza dalle Scritture”, intende rendere il messaggio di speranza della Bibbia più accessibile al pubblico con un programma all’insegna della multiformità dei linguaggi.

Gli appuntamenti. Venerdì 18 maggio, giorno d’inizio del festival, alle 17 in biblioteca Capitolare, si terrà l’inaugurazione della mostra “Dai libri al Libro: codici biblici della Biblioteca Capitolare”, parteciperanno Giuseppe Zenti, vescovo di Verona, Bruno Fasani, prefetto della biblioteca Capitolare, Claudia Adami, curatrice della mostra, e Roberto Tommasi, il presidente di Festival Biblico. Sarà possibile visitare la mostra fino a domenica 20 maggio alle 12.30. Durante l’evento “Le ragioni della speranza”, dalle 18 di venerdì 18 maggio, nel chiostro del Capitolo di Corte Sant’Elena, si confronteranno sul tema Giacomo Canobbio, docente di Teologia alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e Wanda Tommasi, docente di storia della filosofia contemporanea all’Università di Verona. Introdurrà Giancarlo Grandis, vicario episcopale per la cultura, l’università e il sociale della Diocesi di Verona, per poi lasciare il compito di moderare gli interventi a Cristina Simonelli, docente di Patrologia allo Studio teologico di S. Zeno di Verona. Per la mattina e il pomeriggio di sabato 19 maggio, alla libreria Paoline, è previsto un appuntamento dedicato all’animazione, un incontro per ragazzi delle scuole elementari e medie e gruppi di catechismo in cui si parlerà di libri, video e multimedialità e di come il tema della speranza emerge attraverso questi mezzi di comunicazione. Nella stessa mattina, alle 9.30 da Piazza Isolo, si potrà intraprendere l’antico itinerario turistico-religioso tra le vie della città descritto in “Verona Minor Hierusalem” di Davide Galati, Marta Scandola e Martino Signoretto. Ancora sabato 19 maggio alle 21, nella Chiesa di San Fermo, I virtuosi italiani si esibiranno in concerto diretti da Alberto Martini. Nel corso della giornata di domenica 20 vi saranno tre occasioni per partecipare al festival, alle 11.30, alla libreria Feltrinelli di via Quattro Spade, l’incontro con l’autore di “Dopo il miracolo”, Alessandro Zaccuri, giornalista e scrittore che sarà presentato da Carlo Bortolozzo, critico letterario. Alle 14 si ripeterà l’esperienza “Verona Minor Hierusalem”. Il terzo e ultimo momento del festival, di domenica 20, sarà “Narrare la speranza”, laboratori di catechesi rivolti a catechisti e famiglie. Parteciperanno Enzo Biemmi, teologo-catecheta e membro della consulta nazionale dell’Ufficio catechistico nazionale, Marco Campedelli, narratore e regista, e Andrea Magnani, direttore dell’Ufficio catechistico della Diocesi di Verona. L’evento si terrà alle 17, a Casa Serena, in via Mirandola 25 a Settimo di Pescantina. Infine, giovedì 24 alle 20.30, Aldo Maria Valli, giornalista e vaticanista del Tg1, e Giovanni Ballarini, abate di S. Zeno e direttore del Centro diocesano di Pastorale Famigliare, ricorderanno il pensiero di Giovanni Paolo II che vedeva nella famiglia un segno di speranza.  

Per informazioni contattare la segreteria organizzativa al seguente numero 347 4368297 o l’indirizzo e-mail francesca.saglimbeni@tiscali.it

Articolo precedente

Tempi e mezzi di comunicazione diversi, notizie diverse

Articolo successivo

Jonas Persson di Microsoft incontra gli studenti

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione