Univrmagazine
mercoledì, 12 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Classifiche delle Università e valutazione degli Atenei

L’editoriale di Roberto Corrocher, professore emerito dell’ateneo

di univr
24 Aprile 2012
in Attualità
Roberto Corrocher

Roberto Corrocher

Il mondo della conoscenza, il suo sviluppo e le sue applicazioni pratiche rappresentano uno dei settori strategici dei paesi sia sviluppati sia in via di rapido sviluppo, basti pensare a Cina, India, Russia ecc. Dall’ammontare delle  risorse impiegate rispetto al Pil, dai sistemi di selezione , dal numero degli addetti alla formazione e alla ricerca  e dal numero e dalla qualità  degli studenti impegnati, dipende la probabilità che una nazione ha di interloquire con successo e in modo competitivo nel vasto panorama, ormai senza confini, del mercato della conoscenza e dell’innovazione.

Le Università sono state fondate, in tutte le nazioni del mondo, per stimolare e sviluppare le conoscenze scientifiche e le loro applicazioni pratiche e trasmetterle alle nuove generazioni,  creando  un circolo virtuoso fra le generazioni a garanzia del loro futuro sviluppo. In questo panorama non fa eccezione l’Italia che nella sua Costituzione afferma che l’Università deve sviluppare il sapere (ricerca) e trasmetterlo (didattica). Il binomio ricerca-formazione è inscindibile affinché una determinata sede accademica possa raggiungere il suo  obiettivo fondante.

Alla luce dell’importanza strategica del mondo della conoscenza, non sorprende l’attenzione con la quale i media e l’opinione pubblica seguono le vicende universitarie e neppure sorprende che, nella competizione mondiale per la conoscenza, si sviluppino meccanismi  di valutazione dei sistemi accademici e si formulino, da più parti e in diverse nazioni, classifiche delle Università.

Nel progettare un sistema di valutazione del merito e delle performances degli Atenei (al mondo ve ne sono circa 10.000, con qualche milione di addetti), bisognerebbe preliminarmente disporre di indicatori che riescano a “misurare” in modo più preciso possibile e condiviso, l’attività didattica e quella relativa alla ricerca scientifica. Nel giudicare le prestazioni di un Ateneo non si può inoltre prescindere dal numero e dalla tipologia delle aree scientifiche che lo compongono e dal numero degli addetti strutturati in una determinata sede: senza tali indicazioni  ogni valutazione rischia di essere inadeguata e fuorviante. E’ importante inoltre rapportare i risultati alla percentuale del Pil che ciascuna nazione impiega nel sistema della ricerca scientifica; per quanto riguarda l’Italia questo dato è pari al 1.1% valore che la pone lontana dai paesi più progrediti.

Per poter realmente “leggere” e commentare le  varie classifiche degli Atenei che ogni inizio d’anno vengono pubblicate, è necessario, preliminarmente, conoscere e discutere  la metodologia usata per la loro formulazione e individuare il target ai cui esse sono specificatamente indirizzate.  Sotto questo profilo le varie classifiche, anche le più note (The Times higher education ranking;  The Academic ranking dell’Università di Shanghai ecc), presentano un’ampia diversificazione ed eterogeneità dei parametri usati per la loro formulazione ed alcune di esse presentano anche margini di soggettività che rendono discutibili i loro risultati; alla ricerca scientifica di uno specifico ateneo, le più note classifiche  assegnano generalmente un valore che varia dal 25 al 30% e viene inoltre “misurata” con parametri molto differenti. Accanto al pregevole intento di evidenziare i luoghi più organizzati ed attrezzati per lo sviluppo del sapere vi è talora anche  quello di creare visibilità “commerciale” ai fini di contendersi studenti, ricercatori e risorse. Per questo non sempre le classifiche sono “neutre” e del resto, se così fosse, non vi sarebbero fra le varie classifiche diversità di posizione alle volte cospicue (fino a 30- 40 posizioni).   

Nel variegato panorama delle classifiche delle università, da qualche anno sono comparse due classifiche basate esclusivamente sull’attività di ricerca espressa come produzione di lavori scientifici degli atenei e valutata con sistemi bibliometrici oggettivi: Il Scimago world report, e il Leiden university ranking. Il Scimago world report, sviluppato dall’Università di Madrid con la collaborazione di altre università spagnole, si prefigge di diventare la struttura di riferimento mondiale della produzione scientifica; l’Elsevier e il database “Scopus” supportano il progetto. L’ultima edizione di Scimago è uscita un mese fa e riguarda la produzione scientifica di 3042 università e centri di ricerca che rappresentano l’80% dell’intera produzione mondiale (Scimago world report 2011/2012). Il metodo usato e pubblicato nella premessa del report, tiene conto per ciascun centro di ricerca/università, del numero totale di pubblicazioni scientifiche del periodo 2005-2009, del numero di citazioni che ciascun lavoro ha accumulato, dell’impatto medio che i lavori hanno avuto rispetto ad un valore medio normalizzato mondiale relativo a un specifico settore (indice normalizzato: N. I); inoltre calcola la percentuale di lavori pubblicati su riviste scientifiche appartenenti al 1° quartile di ciascun settore scientifico (Q 1) e alla percentuale di lavori pubblicati su riviste appartenenti al primo 10% dello specifico settore (excellence rate). Il N.I. e l’excellence rate, rappresentano, a detta di Scimago, i due parametri che meglio esprimono l’eccellenza scientifica di una determinata sede. Le università italiane esaminate nel ultimo world report sono 56. La tabella A illustra le classifiche relative al N.I. e all’Exc Rate delle università italiane, escludendo le università mono-facoltà (-indice di specializzazione = > 0.80) e quelle che hanno prodotto, nel periodo considerato, meno di 1000  lavori scientifici.

Il Leiden university ranking pubblicato dal Dipartimento per la Valutazione scientifica degli atenei e finanziato dalla Ue (Leiden University, Belgio), si basa anch’esso su dati bibliometrici oggettivi, relativi alle pubblicazioni scientifiche degli atenei del mondo. Il database che fa da supporto alla sua analisi è il Web of science dell’Isi-Thompson, motore leggermente più restrittivo nell’inclusione delle riviste rispetto a Scopus. Nell’ ultima edizione pubblicata (2011/2012) il periodo considerato è analogo a quello di Scimago: 2005-2009. Benché la logica dei parametri del Leiden ranking sia simile a quella di Scimago, vi sono delle differenze nella misurazione dei parametri utilizzati. Come detto, Leiden ranking usa un database differente; inoltre, i prodotti pubblicati sono conteggiati e assegnati ad una data sede sulla base della percentuale di proprietà degli stessi dedotta dall’affiliazione degli autori. Il Leiden ranking fa una classifica delle sedi anche sulla base delle citazioni medie per lavoro (Mcs), delle citazioni medie normalizzato, metodo che tiene conto delle differenze intrinseche dei settori scientifici.(Mncs). Anche il Leiden ranking, analogamente al Scimago, classifica le sedi anche sulla base della percentuale di lavori pubblicati da una specifica sede su riviste appartenenti per impatto al primo 10% di ciascun settore (PP t10). La tabella B  riporta i dati relativi alle 25 università italiane comprese nelle top 500 del mondo.

Noi auspichiamo che il sistema dei media, nell’esercitare il suo necessario compito di informazione e controllo, quando pubblica le classifiche delle università, entri nel merito della metodologia usata da ciascuna fonte prima di esprimere pareri che potrebbero essere fuorvianti.
Fa comunque particolare piacere constatare che l’Università degli Studi di Verona, in entrambe le classifiche di cui sopra, relative alla produzione scientifica, si collochi in posizioni preminenti nel contesto degli atenei italiani. Auspichiamo che i nuovi sistemi di governance dell’Ateneo veronese sappiano valorizzare la ricerca scientifica in modo da mantenere e possibilmente migliorare le posizioni raggiunte. Speriamo infine che l’importante procedimento di valutazione che l’Anvur ha avviato, riesca ad adottare sistemi, il più oggettivi possibili e differenziati per aree scientifiche, tali da esprimere realmente il valore complessivo degli atenei italiani.
 

Articolo precedente

Al via Theaomai, Università Teatro e Città

Articolo successivo

Start Cup Veneto 2012

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Letizia Bertotto
11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

di Matteo Caleffa
10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione