Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Quando la notizia parla inglese

Infinitamente 2012. Roberta Facchinetti e Paolo Dal Ben hanno illustrato a giornalisti e comunicatori qual è il valore di una notizia e perché l’inglese è la lingua dominante nel giornalismo.

di univr
27 Marzo 2012
in Attualità
Roberta Facchinetti e Paolo Dal Ben

Roberta Facchinetti e Paolo Dal Ben

Qual è il valore di una notizia? Perché l’inglese è la lingua dominante nel giornalismo? Lo hanno illustrato Roberta Facchinetti e Paolo Dal Ben, docenti dell’ateneo, a giornalisti e comunicatori nel corso dell’incontro “Quando la notizia parla inglese” in programma per Infinitamente.

Devianza e rilevanza sociale. Ci sono dei criteri che rendono un fatto o un evento “notiziabile”, ovvero degno di diventare un articolo per la carta stampata, la tv, la radio o anche il web: sono la devianza e la rilevanza sociale. Paolo Dal Ben, docente di Teorie e tecniche del giornalismo multimediale all’università di Verona, ha illustrato come, secondo i due ricercatori statunitensi Shoemaker e Cohen, siano proprio questi due elementi a decretare se una notizia finirà o meno in prima pagina. Ci sono anche altri attributi, come sappiamo, ad influire sull’interesse verso un fatto ma questi due, a prescindere dal luogo e dal tempo in cui l’evento in questione ha luogo, ne decretano la pubblicazione.

La convergenza. Al giorno d’oggi è diventato difficile distinguere tra giornalisti veri e propri e informatori occasionali in quanto tutti, con l’avvento della tecnologia, siamo diventati portatori di notizie. “Il pubblico ormai è parte integrante del nostro lavoro – ha detto Dal Ben – e la convergenza ci obbliga a fare informazione giornalistica essendo sempre più consapevoli che il pubblico può intervenire nel processo”. Tramite i blog e i social network tutti possono diventare portatori di notizie. Pensiamo, ad esempio, a Twitter. “Siamo venuti a conoscenza di quanto accadeva nella cosiddetta “primavera araba” proprio grazie ai tweet delle persone che la stavano vivendo”, ha detto Roberta Facchinetti, docente di Inglese avanzato per il giornalismo nell’ateneo scaligero.

La notizia parla inglese. “Io devo chiarire, però – ha continuato Facchinetti -, che ormai non si può più pensare di fare informazione se non si parla inglese”. Questo proprio perché, con l’avvento di internet e la diffusione sempre più rapida di notizie da un capo all’altro del globo, non si può proprio più pensare di scrivere solo in italiano e bisogna conoscere, nel contempo, le parole chiave per far girare una notizia. È emerso in modo preponderante un termine su tutti: hashtag. Èuna sorta di parola chiave che si usa su twitter, il più veloce e utile tra i social network per chi vuol fare informazione. “Grazie all’hashtag io posso leggere tutte le frasi che riguardano uno stesso argomento. Inoltre usarlo è semplicissimo: è sufficiente porre il “cancelletto” davanti alla parola chiave ed è fatta”, ha spiegato Facchinetti. Si parla in questo caso di citizen journalism: chiunque può fare informazione non solo con twitter ma scrivendo sul proprio blog o anche su facebook. I confini tra giornalismo professionistico e giornalismo occasionale sono dunque sempre più labili.

L’inganno delle notizie. “È difficile ma sempre più importante, in questo quadro, saper riconoscere gli inganni della comunicazione”, ha continuato la docente. Riferendosi a questo tipo d’inganni, insieme a Dal Ben, ha messo in evidenza alcuni trucchi usati dalle maggiori testate giornalistiche statunitensi per dare una notizia scomoda senza allarmare i lettori. Sono emersi dunque termini come friendly fire al posto di killing nel caso dell’omicidio di Nicola Calipari durante la liberazione della giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena, nel 2005 o ancora enhanced interrogation techniques al posto di torture per i prigionieri di guerra. E questi sono solo gli esempi più lampanti di quell’inganno della comunicazione che i giornali operano ogni giorno e che solo un occhio molto esperto è in grado di scovare. “In un’epoca come la nostra – ha chiarito Dal Ben – in cui l’informazione è alla portata di tutti, bisogna essere sempre più lucidi e attenti per riconoscere l’informazione di qualità dalla cosiddetta informazione spazzatura”.

Articolo precedente

Il tempo pittore

Articolo successivo

Le sponde dell’infinito: viaggio nell’universo primordiale

Ti potrebbe piacere anche

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

di Matteo Caleffa
18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025

Ultimi articoli

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione