Univrmagazine
lunedì, 20 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Ricerca
    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Ricerca
    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

4 milioni di euro per combattere le malattie infiammatorie croniche

L’università di Verona partecipa ad un progetto di ricerca internazionale per sviluppare nuovi farmaci

di univr
6 Marzo 2012
in Ricerca e innovazione
Giorgio Berton

Giorgio Berton

L’Università di Verona è partner di un importante progetto di ricerca internazionale per identificare nuove strategie per il trattamento di malattie croniche autoimmunitari, ed in particolare l’artrite reumatoide. Il consorzio internazionale che comprende 11 partners tra istituzioni accademiche e organizzazioni industriali, sia europee che brasiliane, è riuscito ad ottenere un finanziamento di 4 milioni di euro per sviluppare nuovi farmaci anti-infiammatori per combattere queste patologie. Sostenuto dal Settimo programma quadro dell’Unione Europea, il progetto, coordinato da Attila Mócsai, della Semmelweis University di Budapest, vede nel ruolo di manager scientifico Giorgio Berton della Sezione di Patologia Generale dell’Università di Verona. La ricerca è iniziata il primo gennaio di quest’anno e durerà fino al 31 dicembre 2015.

Le malattie croniche autoimmuni. Le malattie croniche autoimmuni, come l’artrite reumatoide, colpiscono l’1% della popolazione e causano un deterioramento della qualità della vita delle persone affette, rappresentando un importante problema per i sistemi sanitari su scala mondiale. Le strategie terapeutiche attualmente disponibili causano significativi effetti collaterali o sono molto costose; inoltre, circa un terzo dei pazienti non risponde a queste terapie. Membri del consorzio hanno scoperto nuovi aspetti di come le malattie autoimmuni si sviluppano e useranno le conoscenze ottenute per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici. “Questa è un’opportunità unica per gli scienziati europei e brasiliani che partecipano al progetto per trasferire le loro conoscenza delle malattie infiammatorie croniche in nuove strategie terapeutiche che possono migliorare la qualità della vita degli individui colpiti da queste malattie” ha affermato Attila Mócsai, coordinatore del consorzio.

Il ruolo dell’Università di Verona. Studi condotti nel laboratorio di Giorgio Berton della sezione di Patologia Generale del dipartimento di Patologia e Diagnostica dell’Università di Verona, a partire dalla metà degli anni Novanta, hanno identificato una famiglia di enzimi, nota come tirosin chinasi della famiglia del Src come importanti regolatori di funzioni dei granulociti neutrofili nelle risposte infiammatorie. Sviluppando queste osservazioni, Mócsai, ed il suo gruppo hanno recentemente scoperto che questi enzimi intracellulari svolgono un ruolo critico nello sviluppo di malattie autoimmuni. Con il contributo della Vichem Ltd. di Budapest, membro del consorzio, sono stati identificati 13 composti che inibiscono tirosin chinasi della famiglia del Src e bloccano reazioni infiammatorie in vitro. Il consorzio analizzerà e cercherà di identificare analoghi più efficaci di queste 13 molecole in modelli animali di malattie croniche autoimmuni.

“La particolare esperienza dei membri del consorzio in modelli di infiammazione in vitro ed in vivo sarà cruciale per lo sviluppo del progetto – spiega Berton -. Il progetto intende inoltre rafforzare i legami tra l’Unione Europea ed il Brasile, una delle economie mondiali emergenti, nel quale operano ricercatori con un esperienza significativa nello studio di modelli animali di malattie infiammatorie. L’obiettivo di questo progetto quadriennale di ricerca è quello di sviluppare nuovi farmaci che possano avere un efficace ruolo terapeutico in modelli animali di patologie autoimmuni croniche e possano entrare in una sperimentazione clinica verso la fine dei quattro anni durante i quali si svilupperà il progetto”. Il budget totale del progetto è di 4 milioni di €, 3 dei quali assegnati dal 7° Programma Quadro dell’Unione Europea.

Il consorzio include gruppi di ricerca di cinque importanti università o istituzioni di ricerca europee e due gruppi di ricerca brasiliani. Il progetto è arricchito dalla presenza di tre compagnie biotecnologiche specializzate in ricerca translazionale ed una compagnia esperta nella gestione di progetti finanziati dall’Unione europea.

Articolo precedente

Uri Caine e I Virtuosi italiani

Articolo successivo

Al teatro Ristori tre serate sulle note di Mozart

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Verona città universitaria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Verona città universitaria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione