Univrmagazine
sabato, 2 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Danza sulla musica di Gershwin

Venerdì 2 e sabato 3 marzo al Teatro Ristori di Verona spettacolo di danza “Lalala Gershwin” con la coreografia di Dominique Hervieu e José Moltalvo. Biglietti omaggio per gli studenti Univr

di univr
24 Febbraio 2012
in Senza categoria
Lalala Gershwin

Lalala Gershwin

New York, anni Trenta. Tra jazz e musica colta nasce una storia multirazziale segnata da tensioni e speranze. In una Broadway d’epoca emerge un poema visivo, uno spettacolo nel quale la musica non ha paura di sperimentare, di mescolare l’hip hop con il classico, l’afro con la danza contemporanea. Protagoniste le note di George Gershwin celebre pianista, compositore e direttore d’orchestra americano del primo Novecento. Non siamo negli Stati Uniti ma allo storico Teatro Ristori di Verona, che dopo decenni di chiusura è tornato all’attività con una stagione 2012 ricca di concerti e spettacoli. Dominique Hervieu e José Montalvo, coreografi di fama internazionale, portano al Ristori “Lalala Gershwin” spettacolo di danza prodotto dal “Théatre national de Chaillot” di Parigi che si terrà venerdì 2 e sabato 3 marzo alle 21.

Biglietti omaggio per gli studenti. Tutti gli studenti dell'ateneo veronese che si presenteranno alla cassa del Teatro Ristori nei giorni antecedenti lo spettacolo (dalle 17 alle 19.30 – dal lunedì al venerdì) potranno ritirare, semplicemente mostrando il badge universitario, dei biglietti omaggio per assistere allo spettacolo di venerdì 2 marzo.    

Lalala Gershwin. Un omaggio a Gershwin che con il suo genio ha affascinato i due coreografi e li ha ispirati nella creazione di questa esibizione moderna ricca di stile e capace di dare emozioni. Sul palco si esibiranno sette danzatori con energia esplosiva sulle proiezioni e nel disegno coreografico di Montalvo e Hervieu, coppia che da vent’anni mescola realtà e fantasia, complici nella creatività e impegnati ad accogliere tutte le culture.

Montalvo e Hervieu. Nel 1981, José Montalvo, coreografo di origine spagnola, incontra Dominique Hervieu, danzatrice francese, e inizia a coreografare dei brevi pezzi ludici di cui Dominique è l’interprete principale. Insieme elaborano una gestualità particolare caratterizzata da fluidità, rapidità e precisione che dona uno stile singolare alle loro produzioni. Tra il 1986 e il 1988 raccolgono premi internazionali al concorso di Nyon (1986), Danse à Paris (1987) e al concorso coreografico di Cagliari (1988), dando inizio ad un’avventura artistica con la nascita della “Compagnie Montalvo-Hervieu”, fondata nel 1988. Nel 1993 creano “Double trouble”, lavoro inaugurale che confronta l’immagine tecnologica con la presenza fisica del corpo dei danzatori. Da allora José Montalvo, assistito da Dominique Hervieu, si è buttato a capofitto nella produzione di un insieme di opere autonome che potessero però essere riallestite per il loro ensemble, alla maniera di un grande affresco barocco. L’originalità del loro approccio riscontra apprezzamenti in tutto il mondo. Come omaggio a Gerswhin, creano “Lalala Gerswhin”, un lavoro a quattro mani nato per un pubblico più giovane ma che ha sedotto poi anche quello di tutte le età, dopo il debutto nel 2010 al “Théâtre national de Chaillot” parigino, del quale hanno assunto la direzione nel 2008. Lo spettacolo ha ricevuto il premio “Danza & danza” come miglior spettacolo dell’anno. Nel 2009 sono entrambi nominati “Officier des arts et lettres”; ricevono inoltre il premio “Créateurs sans frontièrs” dal Ministero degli Affari esteri. Nel 2010 creano “Orphée”, coreografia a metà tra commedia musicale e opera, versione contemporanea del mito di Orfeo.

Informazioni. Il prezzo dei biglietti va dai 23 ai 29 euro, per gli under 24 l’ingresso è scontato del 50%. I biglietti sono in vendita alla cassa del teatro Ristori dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.30 e nei giorni di spettacolo fino all’inizio dello stesso. Si possono acquistare anche online sul sito www.teatroristori.org oppure in numerosi punti vendita di Verona come Fnac, Box office, teatro Filarmonico, biglietteria dell’Arena e filiali Unicredit. Per ulteriori informazioni chiamare il numero 848 002 008

Articolo precedente

150 anni di storia (+1). Da dove ripartire in tempo di crisi

Articolo successivo

Le scienze motorie al servizio del benessere a 360°

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione