Univrmagazine
lunedì, 20 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le scienze motorie al servizio del benessere a 360°

Il progetto dalla facoltà scaligera per prevenire i pericoli per la salute grazie all’attività motoria

di univr
22 Febbraio 2012
in Ricerca e innovazione

Sconfiggere la sedentarietà e mettere fuori gioco i fattori pericolosi per la salute. Obiettivi che la facoltà di Scienze motorie ha preso molto sul serio con il progetto “La salute in movimento” dedicato ai cittadini veronesi con un’età superiore ai 55 anni. Al lavoro un ampio gruppo di ricercatori e operatori che combina qualificazione tecnica e competenza didattica e relazionale con una continua sperimentazione di nuove forme di attività.

 

Il progetto e i collaboratori. Il team di operatori e ricercatori del progetto è coordinato da Federico Schena, docente della facoltà di Scienze motorie. La facoltà, collaborando con l’Ulss 20, il dipartimento di Prevenzione e l’amministrazione comunale, è riuscita a far nascere e a sviluppare, non solo a Verona, ma anche in altri territori, progetti di prevenzione universale o di comunità finalizzati alla promozione di attività motoria nelle persone di ogni fascia d’età, con o senza condizioni che richiedano interventi di natura clinica. Sono programmi intersettoriali, complessi e richiedono l’intervento e la collaborazione di strutture sanitarie e di assistenza, di istituzioni, scuole, associazioni e cittadini competenti.  

 

Ambiti di intervento. Importante ambito d’intervento degli esperti coordinati da Schena è quello della prescrizione dell’attività fisica per persone che presentano fattori di rischio o per quelle affette da condizioni patologiche. Obesità, ipercolesterolemia e cardiopatie possono essere così tenute sotto controllo da un esercizio fisico correttamente prescritto. Il progetto è anche rivolto a persone con disabilità stabilizzata da esiti di patologie neurologiche, del sistema muscolo-scheletrico e osteoarticolare che hanno terminato la fase di riabilitazione sanitaria. Tipologia, quella delle persone con disabilità, che necessita di attività fisiche adatte (Afa).

 

Programmi. Per Afa si intendono i programmi di esercizi non sanitari, svolti in
gruppo, predisposti per persone con patologie croniche e finalizzati alla modificazione dello stile di vita per la prevenzione secondaria e terziaria della disabilità.
Le due categorie in cui il progetto si propone di intervenire rispondono a esigenze contrapposte, per le persone affette da condizioni patologiche si intende attuare l’esercizio fisico, prescritto e somministrato come un farmaco. Le persone con disabilità  intendono evitare un’inutile medicalizzazione di problemi non suscettibili di trattamenti sanitari appropriati. L’ultimo programma ha visto il gruppo di esperti della facoltà coordinare e promuovere il progetto europeo Paseo finalizzato a creare le politiche per la promozione della salute attraverso l’attività fisica nella popolazione anziana sedentaria.

La rete sorta in provincia di Venezia, con la collaborazione di Asl 13, amministrazioni comunali della Riviera del Brenta e associazioni, si sta espandendo alla Asl 14 e ai comuni ad essa afferenti (Chioggia, Cavarzere e Cona).

 

Lo scopo e l’importanza del progetto. “Le Afa per persone con bassa disabilità sono progettate per le sindromi croniche, che non limitano le capacità motorie di base o della cura del sé, quelle per persone con alta disabilità lo sono per le sindromi croniche con limitazione della capacità motoria e disabilità stabilizzate – ha spiegato Federico Schena – la caratteristica di queste attività è l’approccio che sposta l’attenzione della persona da ciò che non può più fare a ciò che riesce ancora a fare e che gli è utile per ricostruire una vita il più possibile indipendente. L’importanza delle Afa sta proprio nella capacità di spezzare il circolo vizioso innescato dalla sedentarietà che, diminuendo le capacità funzionali, rende più difficile i processi d’integrazione aumentando la disabilità della persona. Soprattutto in questo momento di particolare crisi, è opportuno rendere evidente che, oltre ad influire negativamente sulla qualità della vita delle persone, innesca un altro circolo vizioso: minore capacità funzionale, maggiore il carico di cura con conseguente aumento delle spese socio-sanitarie. La nostra attenzione è rivolta alla formazione dei nostri studenti che devono anche essere in grado di lavorare in equipe con i professionisti della riabilitazione apportando il loro indispensabile punto di vista, centrato sulle capacità, se pur residue, e non sulla disabilità data dagli esiti della patologia”.

Articolo precedente

Danza sulla musica di Gershwin

Articolo successivo

Presentazione del premio “Giovani talenti”

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Verona città universitaria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Verona città universitaria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione