Univrmagazine
lunedì, 20 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona si tenga stretta la sua Università

All’inaugurazione del nuovo anno accademico il sindaco Flavio Tosi ha sottolineato l’importanza dell’ateneo nella crescita di tutta la città

di univr
21 Febbraio 2012
in Attualità
Flavio Tosi

Flavio Tosi

“L’università ha il compito di vivere in perfetta sinergia con il territorio circostante, di vivere in simbiosi con la città e i cittadini. È esemplare in questo senso il solido rapporto instaurato tra l’ateneo scaligero e l’amministrazione comunale”. Il sindaco Flavio Tosi, intervenuto all’inaugurazione del nuovo anno accademico, ha più volte affermato l’importanza di questo rapporto di reciproca stima e collaborazione. “Con orgoglio il Comune di Verona porta avanti la forte sinergia creata negli anni con l’università scaligera che, come più volte sottolineato dal rettore, si conferma tra i migliori atenei italiani per didattica, ricerca scientifica, strutture e scambi internazionali. L’apertura di un nuovo anno accademico equivale all’apertura di una pagina nuova, ricca di opportunità non solo per gli studenti e i professori che si apprestano ad entrare in una nuova fase, ma anche per la città che li accoglie”.

Ateneo e città. “Uno stretto legame dell’Università con il territorio – ha proseguito il Sindaco – che ha visto qualche anno fa la nascita dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata e più recentemente quella del nuovo polo chirurgico dell’ospedale di Borgo Trento intitolato al professor Pietro Confortini. L’Amministrazione comunale crede fortemente nell’importanza dell’Università di Verona e del suo impatto sulla vita culturale della città. Anche per questo ha promosso il progetto di riqualificazione delle ex caserme Santa Marta e Passalacqua che, con la creazione del campus universitario, fornirà nuove occasioni e opportunità per gli studenti che decideranno di iscriversi all’Ateneo scaligero. Un progetto che saprà valorizzare sia l’università scaligera che l’intera città”.

Numeri e investimenti. Tosi ha anche voluto parlare dei risultati dell’università, delle sue eccellenze, della sua voglia di emergere, dalle immatricolazioni, alla qualità della didattica, dal personale docente alla ricerca. “Nel corso degli anni l’ateneo scaligero ha dimostrato la sua grandezza non solo a livello numerico, arrivando a quota 23 mila iscritti, ma anche in termini di parametri di efficienza ed efficacia, che hanno accreditato l’Università di Verona come uno degli Atenei con migliori risorse  a livello gestionale e di ricerca. Dati che dimostrano come l’Ateneo veronese sia capace non solo di saper offrire ai giovani corsi universitari di qualità elevata, ma anche di essere riuscito a creare una rete sempre più solida con il mercato del lavoro, grazie all’esperienza maturata in oltre mezzo secolo di storia”.

Mobilità e formazione. Un’attenzione rivolta soprattutto ai giovani, quelli di cui la città ha bisogno, quelli che riavvieranno il motore della crescita. “L’eccellenza di un’università oltre che dal prestigio del suo passato, è data anche dalla capacità di guardare al futuro, incentivando la ricerca e l’innovazione. In un mondo sempre più competitivo e globalizzato e in un periodo di grandi trasformazioni, sia politiche, che economiche, che scientifiche, come quello che stiamo vivendo oggi, sapere investire sulla conoscenza e sulla formazione delle nuove generazioni è fondamentale per la crescita non solo dell’individuo ma anche della società. Degno di nota – ha proseguito Tosi – è l’impegno dell’Università di Verona profuso nella promozione di attività di stage e tirocini, che consentono ai giovani di proseguire la formazione in azienda, e di mobilità studentesca, tra cui i programmi Erasmus, che contribuiscono alla maturazione della persona e allo scambio di conoscenze con realtà sociali ed economiche diverse”.

Saluto finale. In chiusura un ringraziamento al Rettore Mazzucco. “Un ringraziamento al Magnifico Rettore perché negli ultimi anni ha condotto l’ateneo scaligero al raggiungimento di grandi successi, che l’hanno confermato uno dei migliori a livello nazionale per serietà, professionalità e preparazione degli studenti. Un augurio infine ai docenti e agli studenti di buon inizio d’anno accademico e di buono studio”.

Articolo precedente

Presentazione del premio “Giovani talenti”

Articolo successivo

Un presente solido, un futuro da protagonisti

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione