Univrmagazine
giovedì, 15 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    I risultati della prima votazione per l’elezione del nuovo rettore o rettrice

    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

  • Ricerca
    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    I risultati della prima votazione per l’elezione del nuovo rettore o rettrice

    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

  • Ricerca
    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

C’è diverso e diverso

Il 23 febbraio in aula T5 un convegno per discutere di mediazione nei processi rieducativi e riabilitativi.

di univr
15 Febbraio 2012
in Attualità
C'è diverso e diverso

C'è diverso e diverso

Immigrazione e disabilità, due temi che negli ultimi anni sono stati spesso studiati ed approfonditi in campo educativo, ma sempre in maniera distinta. Per la prima volta l’Università di Verona affronterà un dibattito su come trattare i casi in cui questi due aspetti si trovano a coesistere in una stessa persona. Partendo da questi presupposti “C’è diverso e diverso” sarà una giornata di riflessione sulle mediazioni necessarie in campo rieducativo e riabilitativo e sui problemi sociali nel campo della diversità. Organizzato da Maria Gabriella Landuzzi, docente di sociologia alla facoltà di Scienze della formazione, il convegno si svolgerà giovedì 23 febbraio dalle 9 nell’aula T5 del Polo Zanotto.

I numeri. Secondo il rapporto statistico realizzato dalla Regione Veneto per il 2011 nella regione l'immigrazione è un fenomeno decisamente consistente, anche più che a livello nazionale: ben l'11,3% degli immigrati nel nostro Paese ha scelto, infatti, il Veneto per stabilire la propria dimora. Gli stranieri residenti nella provincia di Verona sono 106.167, il 21% di tutti gli stranieri della regione. Numeri importanti che dovrebbero dar via ad un’integrazione massiccia degli stranieri a livello sociale, ancor più per quelli colpiti da disabilità. Non si sa con esattezza quanti siano gli immigrati disabili presenti in Italia e a che nazionalità appartengano: ci sono i bambini e i ragazzi che vanno a scuola, chi ha subito un infortunio sul lavoro, chi si rivolge ai centri di salute mentale e l'esercito invisibile di chi chiede l'elemosina o magari è senza permesso di soggiorno. Secondo l'Inail, al 31 dicembre 2008 i lavoratori stranieri con disabilità fisica titolari di una rendita per invalidità permanente sono 16.537. Una doppia condizione che avrebbe bisogno di maggiori tutele ed iniziative.

I contributi.L’iniziativa è inserita nel programma di aggiornamento on-line dedicato agli «Assistenti alla comunicazione per le disabilità sensoriali». Daranno il loro contributo cooordinatori ed  esponenti dell’Unione province d’Italia e Tiziana Virgili, coordinatrice degli assessori provinciali alle politiche sociali che descriveranno le dimensioni del fenomeno «immigrazione – disabilità». Marisa Bonomi dell’Associazione Marcoli di Brescia porterà un’esperienza sulla tutela e il supporto a famiglie straniere con bambini sordi. La giornata, che avrà un valore formativo per gli operatori, proporrà anche possibili soluzioni alla luce di esperienze utilizzate direttamente dal territorio, come la riabilitazione dei minori stranieri nel territorio ligure e la rieducazione al linguaggio nella provincia di Belluno.

L’ingresso è libero fino al raggiungimento del numero massimo di posti con la possibilità di richiedere Cfu per gli studenti dell’ateneo.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: marcella.nalli@univr.it

Articolo precedente

Un volume in onore dello storico Giovanni Zalin

Articolo successivo

L'aeroporto di Verona per lo sviluppo del territorio

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

di Elisa Innocenti
14 Maggio 2025
da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea
Attualità

Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

di Georges Chamoun
14 Maggio 2025
Attualità

I risultati della prima votazione per l’elezione del nuovo rettore o rettrice

di Sara Mauroner
13 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

di Margherita Centri
13 Maggio 2025
in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini
Ricerca e innovazione

Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

di Roberta Dini
12 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

14 Maggio 2025
da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea
Attualità

Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

14 Maggio 2025
Attualità

I risultati della prima votazione per l’elezione del nuovo rettore o rettrice

13 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

13 Maggio 2025
in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini
Ricerca e innovazione

Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

12 Maggio 2025
Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione