Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il teatro Ristori riapre dopo trent’anni di chiusura

Lo storico teatro veronese famoso in tutta Italia riparte con spettacoli di danza, concerti di musica classica e molto altro.

di univr
16 Gennaio 2012
in Senza categoria
il rinnovato teatro Ristori

il rinnovato teatro Ristori

L’ottocentesco teatro Ristori di Verona riapre dopo trent’anni di chiusura. Il progetto di recupero e di restauro è stato curato ad Aldo Cibic, designer e architetto milanese, e il teatro è stato poi acquistato dalla fondazione Cariverona. Il Ristori rappresenta una parte importante della storia della città ed è tornato alla luce sabato 14 gennaio  con un concerto inaugurale allestito da uno degli artisti più creativi del panorama musicale italiano, Mario Brunello, celebre violoncellista della provincia di Treviso. Nella serata di riapertura è stata inaugurata anche una mostra dedicata ad Adelaide Ristori, considerata la maggiore attrice italiana dell’Ottocento e che diede il nome al teatro veronese. Cariverona ha affidato a Michelangelo Bellinetti, giornalista e docente alla facoltà di Lettere dell’ateneo, la cura di un volumetto che percorre la storia del grande teatro cittadino. Si potrà così conoscere l’intensa e varia attività del Ristori e i nomi dello spettacolo italiano che hanno calcato il suo palcoscenico: Totò, Walter Chiari, Dario Fo, Roberto Benigni, Paolo Conte e Gino Paoli solo per citarne alcuni.

Concerto inaugurale. La serata concepita da Brunello ci ha riportato ad uno simboli di questa città: Romeo e Giulietta. Nella doppia veste di direttore e solista, assieme all’orchestra dell’Arena di Verona, Brunello ha diretto di Čaikovskij l’Ouverture-fantasia Romeo e Giulietta ed eseguito le variazioni rococò per violoncello e orchestra. Nella seconda parte del concerto l’esecuzione di alcune tra le più celebri danze dal balletto di Prokofiev sono state intercalate da letture e racconti che lo scrittore Alessandro Baricco ha dedicato ai due personaggi.

Collaborazioni. Il Ristori è un teatro  che sviluppa collaborazioni con le altre realtà cittadine che operano nello spettacolo e nella cultura. Grazie agli impianti e alle attrezzature di cui è dotata e ai molteplici usi per cui è stata progettata, è una sala che potrà essere impiegata anche per  attività congressuali e altri utilizzi.A fianco delle collaborazioni, il Ristori presenta una propria offerta culturale che, nel primo semestre 2012, si articolerà con spettacoli di danza, musica classica e dialoghi. Il teatro prevede inoltre un’attività di formazione: il corso di Specializzazione per giovani attori,  che vedrà la collaborazione fra il Ristori, la Fondazione Atlantide teatro Stabile di Verona, e la prima scuola teatrale italiana, la Civica scuola teatrale  Paolo Grassi di Milano. Il corso si concluderà con  l’allestimento di uno spettacolo di prosa,che poi verrà promosso in tournée in Italia. Il Ristori infine avvierà una collaborazione con la fondazione Arena di Verona, che come primo progetto presenterà lo spettacolo “Il suono giallo”, terzo appuntamento del festival Verona Contemporanea.

Danza, musica classica, live e dialoghi. Quattro coreografie ciascuno di maestri come Kylián e Balanchine, e poi lavori di Duato e  Van Manen: il Ristori vuole far conoscere al suo pubblico i lavori dei grandi coreografi di oggi e del Novecento, interpretati dalle migliori compagnie. Il violoncellista Mario Brunello mostrerà la bellezza della musica classica grazie ad un progetto, realizzato in collaborazione con Rai-Radiotre, che sarà  una sorta di  avvicinamento alla celebre Sinfonia in sol minore di Mozart. Il pubblico del Ristori inoltre potrà assistere  in diretta ai migliori spettacoli di opera e  di balletto,  ai concerti sinfonici così come  a quelli pop, alla grande prosa internazionale. Collegamenti dalla Metropolitan opera di New York, dalla Scala di Milano, dall’Opéra di Parigi, dal Bolshoi di Mosca, dalla Royal Opera e dal National Theatre,  entrambi di Londra; e poi, in esclusiva, direttamente dall’ Orchestra Filarmonica di Berlino. Le riprese delle telecamere consentiranno una visione migliore  che in teatro e lo speciale impianto audio consentirà un ascolto di maggiore qualità. I Dialoghi della fondazione Cariverona offriranno la possibilità di ascoltare personalità di assoluta rilevanza che riflettono su grandi temi che toccano la vita di tutti noi. Caratteristica dei Dialoghi è l’illustrazione di un unico tema, visto dalle diverse angolature dei singoli relatori; in modo che il pubblico, alla fine, si farà un’ opinione il più possibile articolata dell’argomento.  Il titolo di quest’anno è “Oltre la crisi”eil ciclo si articola in tre incontri curati da Nicola Sartor, docente di Scienza delle finanze dell’ateneo.

Ulteriori informazioni. Per maggiori informazioni sulle date degli spettacoli, sui prezzi dei biglietti e dove acquistarli, visitare il sito www.teatroristori.org oppure chiamare al numero 848 002 008.

Articolo precedente

Un finanziamento di 800mila euro per la ricerca sulle malattie autoimmuni

Articolo successivo

Open day facoltà di Economia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione