Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Viaggio per immagini e parole nella Sagrada Familia

Alla scoperta di uno tra i più celebri monumenti-simbolo di Barecellona in un incontro organizzato il 18 gennaio alle 20,45 in Gran Guardia

di univr
10 Gennaio 2012
in Senza categoria

“La bellezza: una necessità per l’uomo”. Prende spunto dalle parole di Papa Benedetto XVI, pronunciate lo scorso anno nella cerimonia di dedicazione della Sagrada Familia, l’incontro che la Fondazione Giorgio Zanotto e il Centro di Cultura Europea Sant'Adalberto dedicano alla Sagrada Familia, Tempio di Barcellona, monumento e simbolo tra i più potenti dell’architettura contemporanea.  L'incontro che si terrà mercoledì 18 gennaio alle 20.45 nell'Auditorium della Gran Guardia vedrà la partecipazione di Etsuro Sotoo, scultore e realizzatore della Facciata della Natività per il tempio della Sagrada Familia e Maria Antonietta Crippa, maggior esperta di Antoni Gaudì in Italia.

Il capolavoro di Antoni Gaudì (1852-1926) non finisce di stupire e interrogare i visitatori, che accorrono a contemplare questo “segno visibile del Dio invisibile”, come lo ha definito Papa Benedetto XVI. Nel dinamismo vertiginoso delle colonne, inoltrandosi nel percorso di luce e ombra, si viene introdotti al centro del mistero dell’arte e della fede, per il tramite della bellezza e oggi più che mai abbiamo bisogno di segni di bellezza capaci di indicarci un percorso persuasivo  di apertura e di positività.

“Questo tempio edifica chi lo edifica”, asseriva Gaudì. Ma questo vale anche per chi lo ammira. Ne parleranno due eminenti personalità che hanno contribuito alla realizzazione e alla divulgazione di questo capolavoro: Etsuro Sotoo, scultore e realizzatore della Facciata della Natività per il tempio della Sagrada Familia, e Maria Antonietta Crippa che, oltre ad essere docente di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, è la maggior esperta di Antoni Gaudì in Italia.

Patrocinatori e organizzatori. L’incontro, patrocinato dal Comune di Verona e dalla Banca Popolare di Verona, prosegue la collaborazione tra la Fondazione Giorgio Zanotto e dal Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto su questo tema, iniziata nel 2010 con una Tavola Rotonda intitolata “La bellezza splendore del vero”, con Franco Loi e Massimo Cacciari. L’incontro del 18 in Gran Guardia sarà moderato dal presidente del Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto Carlo Bortolozzo.

Etsuro Sotoo. L’artista giapponese, nato a Fukuoka nel 1953 e laureato all’Università di Belle Arti di Kyoto nel 1977, ha iniziato a lavorare nel 1978 a Barcellona come scultore nel Tempio della Sagrada Familia, opera progettata da Antoni Gaudì. Ha realizzato centinaia di sculture per il Tempio e nel 2000 ha completato, con i “quindici angeli”, la Facciata della Natività. Nel 2007 Sotoo ha raccontato nel libro-intervista “Dalla pietra al Maestro” (edizioni Cantagalli), il suo rapporto con l’arte, l’esperienza della sua conversione al cattolicesimo e soprattutto il suo tentativo di entrare nello “spirito” di Gaudì, vero punto di riferimento del suo lavoro e della sua conversione. Nel 2011 ha ricevuto il Premio Internazionale di Cultura Cattolica.

Maria Antonietta Crippa. Professore Ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, impegnata anche nel campo del restauro monumentale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui “Gaudì, La Sagrada Familia” (ed. Jaca Book, 2011). E’ direttore scientifico dell’Isal (Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda) e membro del direttivo dell’Associazione Sant’Anselmo

Articolo precedente

Open day facoltà di Economia

Articolo successivo

Nasce il vino firmato dall’Università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione