Univrmagazine
domenica, 3 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giudici e avvocati incontrano gli studenti

Martedì 20 dicembre alle 11 nella sede di via Montanari, 9 Open day alla facoltà di Giurisprudenza

di univr
16 Dicembre 2011
in Attualità
La sede della facoltà di Giurisprudenza

La sede della facoltà di Giurisprudenza

Giudici e avvocati faccia a faccia. Non siamo in un’aula di tribunale ma alla facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo di Verona. Davvero innovativa l’iniziativa voluta dal preside Stefano Troiano in occasione dell’Open day di martedì 20 dicembre alle 11 nella sede di via Montanari 9. Infatti, ad accogliere le future matricole e i loro genitori non saranno solo i docenti della facoltà ma alcuni tra i più importanti giudici e avvocati della città, i quali smetteranno per un giorno la toga per indossare i panni dei “testimonial” in grado di raccontare le loro esperienze e di consigliare al meglio i giovani nella scelta del proprio percorso di studi futuri. Interverranno all’incontro il preside Stefano Troiano, e Tommaso dalla Massara, docente della facoltà e delegato per l’Orientamento, oltre ai tutors e ai rappresentanti degli studenti. Coinvolti numerosi istituti superiori del veronese, ma anche di altre province, che verranno a questo ‘primo assaggio’ di vita universitaria. Quest’anno la presentazione si aprirà con un concerto natalizio nel quale si esibiranno gli studenti del Conservatorio di Verona.

Nasce l’associazione “ex alunni”. Nel corso della mattinata sarà presentata la neonata associazione degli ex allievi della facoltà di Giurisprudenza veronese. Si tratta di un’iniziativa messa in campo per mantenere un contatto costante tra chi ancora studia e chi invece si è già avviato nella professione. La tradizione degli Alumni delle diverse facoltà è ben radicata in Nord-Europa e negli Stati Uniti, ora anche i giuristi veronesi avranno qualche punto di riferimento in più nel momento in cui si affacceranno al mondo del lavoro. Per il ‘battesimo’ dell’associazione saranno presenti anche i soci sostenitori, giuristi che non hanno studiato a Verona anche per ragioni anagrafiche, trattandosi di una facoltà piuttosto giovane, ma che alla facoltà veronese si sentono in qualche modo comunque legati. Si attendono avvocati, magistrati, notai che comunque intendono coltivare il rapporto con le giovani leve del diritto che vanno formandosi nella scuola di diritto veronese.

Una facoltà di eccellenza. Le ragioni per cui la facoltà giuridica di Verona si propone come un’eccellenza in Italia ci sono tutte. La facoltà punta su un rapporto stretto tra ricerca scientifica e didattica. Un corpo docente di alto livello, con nomi di spicco in campo nazionale e internazionale, e con una presenza di giovani professori di grandi capacità, è in grado di tenere vivo questo rapporto: chi fa buona ricerca sa anche bene insegnare. Dunque, Verona offre una struttura di ottimo livello, ma senza gli ostacoli classici dei mega-atenei: qui le aule sono accoglienti, i professori si trovano al ricevimento, le lezioni sono puntuali. Inoltre è già “a regime” un’importante novità per gli studenti che si sono immatricolati al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenzain questo anno accademico. Gli insegnamenti non sono più organizzati su base annuale, come in passato, bensì articolati in semestri.  L’organizzazione semestrale consente agli studenti di concentrare lo studio, con modalità intensive, su tre soli insegnamenti per ciascun semestre e dà loro la possibilità di ottenere risultati tangibili e definitivi già negli appelli di esame di gennaio e febbraio, contribuendo a motivarli e ad accelerare la progressione dei loro studi.  “Alla base della nostra scelta – spiega il preside Troiano – vi è l’intenzione di andare incontro all’esigenze degli studenti, consentendo loro di ottimizzare i tempi della frequenza, dello studio individuale e delle verifiche di profitto. Sono esigenze, queste, avvertite soprattutto al primo anno, che è notoriamente il momento più delicato nella carriera dello studente, e il cui esito è destinato a ripercuotersi, in positivo o in negativo, anche sugli anni successivi. Dopo anni di esperienza sul campo, è maturata anche tra noi docenti la convinzione che la didattica annuale, se, da un lato, favorisce indubbiamente una più agevole “metabolizzazione” delle materie e della terminologia giuridica, consentendo di amalgamare preparazioni degli studenti talvolta molto diverse in ragione del diverso tipo di studi superiori compiuti, dall’altro porta tuttavia inevitabilmente ad un’eccessiva diluizione dello studio nel corso dell’anno e ad allontanare il momento della frequenza da quello dell’esame: tutti fattori, questi, che demotivano lo studente perché non gli consentono di finalizzare lo studio al raggiungimento di un obiettivo ragionevolmente vicino e a portata di mano”. D’altronde, prosegue il preside Troiano, la scelta di adottare il modello semestrale era già stata compiuta con il corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, l’altro dei due corsi di laurea che compongono l’offerta formativa della facoltà, che già da quest’anno si svolge, nel primo anno, in forma integralmente semestrale, con un ottimo riscontro da parte degli studenti e dei docenti. L’estensione di questa prima sperimentazione dei semestri anche al corso di Laurea magistrale è solo il completamento di un processo di rinnovamento della didattica della Facoltà avviato da alcuni anni e che è teso a rinsaldare la facoltà veronese come uno dei principali poli di attrazione per gli studi giuridici nell’area del Nord-Est". Anche quest’anno è offerto il servizio di tutorato per le matricole. In sostanza, uno studente ‘senior’ affiancherà il nuovo entrato con il compito di introdurlo nella vita e nello studio universitario.

Una facoltà aperta al mondo. Aggiunge dalla Massara “la facoltà veronese si caratterizza per una particolare apertura internazionale. E ciò non solo nel senso che l’offerta didattica nel settore del diritto internazionale è particolarmente ampia, ma anche nel senso che in generale l’approccio didattico è pensato per un giurista che sappia essere ‘europeo’, ossia che abbia mentalità e capacità spendibili in un mercato del lavoro sempre più ampio (si pensi ai corsi di Diritto privato europeo e di Fondamenti del diritto privato europeo). In questa prospettiva si collocano anche i corsi di inglese giuridico e di tedesco giuridico; inoltre, alcuni corsi sono tenuti, per intero o in parte, in lingua inglese”.

Articolo precedente

Concerto di Natale a Giurisprudenza

Articolo successivo

Da canovacci della Commedia dell’arte a Shakespeare

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione