Univrmagazine
lunedì, 4 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Angeli per la salute

Il progetto “Healthy Children” addestrerà cittadini volontari per la promozione di un più sano stile di vita.

di univr
7 Novembre 2011
in Senza categoria
Bambini e benessere

Bambini e benessere

AAA cercasi Ambasciatori di Salute. E’questo l’obiettivo di “Healthy Children in Healthy Families: bambini sani in famiglie in salute”, un progetto europeo in cui l’Italia è rappresentata dalla Regione Veneto e che viene progettato ed attuato nella provincia di Verona da un’equipe composta da Ulss 20 di Verona, l’Università degli studi di Verona, il Centro Servizio per il Volontariato della città veneta e il Comune di Bussolengo. La partnership di Healthy Children annovera dodici partner di sei paesi europei: oltre all’Italia, partecipano Danimarca (leader del progetto), Norvegia, Regno Unito, Croazia e Spagna. Lo scopo del progetto “Healthy Children in Healthy Families” è la promozione della salute di bambini, giovani e delle loro famiglie attraverso la divulgazione di conoscenze e competenze che permettano di compiere scelte salutari da adottare concretamente nella vita quotidiana.


Formazione e volontariato. Buone pratiche che saranno diffuse tra i cittadini da persone selezionate e formate attraverso questo progetto, persone in grado di consigliare, affiancare, indirizzare i più giovani verso uno stile di vita sano, che comprenda buona attività fisica e sana alimentazione. Attraverso la formazione di alcuni volontari che andranno ad agire a livello locale ci si aspetta un impatto positivo sulla popolazione. Il corso di formazione gratuito si avvierà nel mese di dicembre a Verona, alla facoltà di Scienze motorie. Per la Regione Veneto, la gestione ed il coordinamento delle attività sono stati assegnati al Programma Regionale per la Promozione della Salute dell’azienda Ulss 20 di Verona. In ogni paese partecipante è stata istituita una partnership tra un’autorità locale e un’istituzione universitaria; nel nostro caso, la partnership comprende la Regione Veneto e la facoltà di  Scienze motorie dell’Università di Verona. Il gruppo di lavoro ha poi individuato, quale fondamentale collaboratore per la concreta realizzazione delle attività del progetto, il Centro Servizio per il Volontariato di Verona. “Il Csv – afferma il direttore Lucio Garonzi – rappresenta l’ente di coordinamento tra più di 450 associazioni che si occupano in ambiti diversi della protezione dei minori. Il prossimo passo importante sarà quello di coinvolgere quante più persone possibili, reclutare soggetti con esperienza di volontariato o meno al fine di poter diffondere in larga scala questo messaggio di promozione. E’ un progetto ambizioso – conclude Garonzi – ora dobbiamo passare dalla teoria alla pratica”.


La scelta di Verona. Proprio per dare maggiore sostanza a questo progetto si è tenuto a Verona il terzo meeting di “Healthy Children in Healthy Families”, durante il quale è intervenuta Henriette Hansen, la coordinatrice del progetto. “Aver scelto Verona – dichiara Hansen – non è stato casuale. I rapporti si sono consolidati grazie alla presenza a Bruxelles dell’ufficio della Regione Veneto, con il quale abbiamo già lavorato per altre iniziative. Verona, inoltre, rappresenta un’utile opportunità perché le sue dimensioni, simili a quelle delle altre città europee coinvolte, consentono la sperimentazione di quello che dovrebbe divenire un modello da replicare in altri contesti. Senza dimenticare – ha proseguito – che qui possiamo contare sull’apporto determinante da parte dell’Università e dei contatti sul territorio garantiti dal Centro Servizio per il Volontariato e dall’ufficio Servizi Sociali di Bussolengo, oltre alla lunga esperienza internazionale dell'azienda sanitaria Ulss 20 nell'ambito della progettazione europea. Si tratta di un primo passo importante, sul quale confidiamo moltissimo anche per gli aspetti sociali; pensiamo, ad esempio, come una popolazione in grado di condurre una vita sana possa costare meno, proprio in termini economici, alle istituzioni. Come Team di management e coordinamento di progetto, crediamo molto in “Healthy Children” e ci aspettiamo che questo progetto possa essere molto utile anche per ridurre quelle disuguaglianze sanitarie che ancora esistono in Europa, ricordando anche che, grazie a questo progetto, potranno essere condotti interventi concreti di promozione della salute.”

Università in prima fila. L’università si è impegnata direttamente, come riporta Federico Schena, professore del dipartimento di Scienze neurologiche e motorie. “Formare bene gli ambasciatori di salute sarà determinante per il successo Healthy Children. Loro avranno anche il compito di diffondere le buone pratiche alimentari e di favorire all’interno delle famiglie la pratica quotidiana di attività fisica e sport. Vorrei ricordare come la scelta consapevole verso comportamenti salutari nell’età giovanile abbia un impatto significativo nel corso di tutta la vita, come abbiamo documentato nelle nostre precedenti esperienze di progetti europei rivolti specificamente agli adulti ed anziani”.
Perché, ed è giusto ribadirlo, "diminuire il consumo delle bevande gassate, consumare cibi sani e a chilometro zero, svolgere più attività fisica e guardare meno la televisione, favorire giochi di squadra tra coetanei è il genere di messaggi che sarà compito degli Ambasciatori di Salute diffondere nella popolazione", sottolinea Luigi Bertinato, direttore del servizio per i Rapporti Socio-Sanitari Internazionali.
 

Per maggiori informazioni: 
progettohealthychildren@gmail.com
www.motorie.univr.it 
www.crrps.org
Tel: 0458425151

Articolo precedente

Il dipartimento di Economia aziendale fotografa l’agricoltura veronese

Articolo successivo

Il libro di Paolo Conte

Ti potrebbe piacere anche

Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

di Margherita Centri
4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025

Ultimi articoli

Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione