Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scienze motorie: una tesi di laurea sul progetto Paseo

Nicole Tabarini ha concluso i suoi studi con una tesi intitolata “Esigenze e barriere per l’attività fisica nella popolazione anziana. Indagine regionale su due gruppi di anziani all’interno del progetto europeo Paseo”

di univr
4 Luglio 2011
in Ricerca e innovazione

Per Nicole Tabarini, studentessa della facoltà di Scienze motorie di Verona, la collaborazione come membro dello staff del progetto Paseo ha rappresentato un’occasione di studio ed approfondimento che l’ha portata a volerne creare una tesi di laurea specialistica in Scienze delle attività motorie, preventive ed adattate.

Il progetto Paseo. L’Unione Europea ha finanziato il progetto Paseo, iniziativa volta ad incrementare la realizzazione di programmi di promozione dell’attività fisica per le persone anziane sedentarie, aiutando la costruzione di necessarie strategie politiche in 15 diverse nazioni europee. Tutto questo viene concretizzato nel raggiungimento di obiettivi strategici specifici tra cui la valutazione delle modalità in essere di promozione dell’attività fisica per l’anziano sedentario, la costruzione di alleanze per rafforzare la capacità di promozione di tale attività e lo sviluppo di nuove capacità di promozione di attività fisica specifica attraverso le alleanze nazionali. In Italia Paseo è coordinato e promosso da Federico Schena, ordinario della facoltà di Scienze motorie dell’università Verona, in collaborazione con l’Ulss 13 del Veneto ed alcuni Comuni della Riviera del Brenta.

Una tesi per dar voce agli anziani. Il lavoro svolto da Nicole Tabarini ha portato alla realizzazione di una tesi intitolata “Esigenze e barriere per l’attività fisica nella popolazione anziana. Indagine regionale su due gruppi di anziani all’interno del progetto europeo Paseo”. “Questa tesi descrive l’attività svolta localmente – ha dichiarato Tabarini – nella zona del Brenta, dal progetto Paseo e il motore che si sta muovendo, da qualche anno, per prevenire le possibili future situazioni di disabilità e dipendenza diffusa nella popolazione anziana e, inoltre, per dar rilievo al forte impatto dell’attività fisica sui costi sanitari”. La prima fase del progetto richiedeva un contatto diretto con un campione di popolazione anziana, al fine di ricavare informazioni sulla loro visione delle capacità di promozione dell’attività fisica sul territorio. A questo fine, il gruppo di ricerca del progetto della facoltà di Scienze motorie ha dato voce a due campioni di anziani per capire le loro richieste ed esigenze nei riguardi dell’attività fisica e sondare i motivi delle eventuali barriere che impediscono la soddisfazione dei bisogni e la realizzazioni dei loro propositi.

Il metodo. Sono stati organizzati due focus group distinti, uno a Mira e uno a Verona, entrambi composti da partecipanti eterogenei nel genere, nell’età e nello stile di vita. Il gruppo di ricerca ha presenziato alle due discussioni di gruppo con i medesimi membri dello staff e con la stessa scaletta di domande di approfondimento. Il materiale raccolto è stato analizzato e differenziato nelle due categorie: esigenze e barriere e in un secondo momento nei due campioni di riferimento.

I risultati ottenuti. Il lavoro ha fatto emergere delle esigenze del target specifico. Tra le maggiori richieste presentate troviamo una migliore collaborazione intersettoriale: emerge il bisogno di una maggiore comunicazione, il coinvolgimento dei medici di Medicina generale e un aumento dell’attività di promozione; maggior offerta target specifica: attività adattate per tipologie di utenza, implementazione dell’attività di gruppo e di attività guidata e supervisionata da una figura esperta e più offerta in ambiente naturale. Per quanto concerne le barriere riscontrate sono state evidenziate alcune lacune del sistema attuale tra cui: comunicazione non efficace come causa della disinformazione, della mancanza di attività di promozione e dell’insoddisfacente comunicazione tra Comuni, associazioni e società sportive; barriere ambientali: si è testimoniata la presenza di poche strutture in ambiente naturale come ad esempio percorsi pedonali, ciclabili, percorsi vita, parchi e marciapiedi e la mancanza di sicurezza di quelle esistenti; per gli impianti sportivi si è registrata poca disponibilità delle strutture, in contrasto con alti livelli di richiesta e la presenza di barriere architettoniche per le persone disabili; mancanza di personale qualificato: è sentita poco la presenza del laureato in Scienze motorie, della figura di un esperto e di un supporto sociale, soprattutto nei confronti delle persone con disabilità fisiche.7

I possibili interventi. I dati raccolti sono stati studiati alla luce di un modello riconosciuto scientificamente: il “Modello integrato per un comportamento salutare”. Grazie al confronto dei dati raccolti sulla base di questo modello si è potuta ipotizzare una scala di intervento, ossia una gerarchia di azioni, che possa portare alla risoluzione a lungo termine delle problematiche sostenute dalla nostra popolazione indagata. L’intervento dovrebbe passare dalla risoluzione delle questioni intra-personali, come la motivazione e la determinazione, passando per quelle inter-personale e quelle relative al contesto fisico-ambientale, per arrivare ad un lavoro nel contesto politico. “Quest’ultimo, che dovrebbe includere tutti gli enti ed i loro rappresentanti – ha spiegato Schena, relatore della tesi – è alla base del buon funzionamento dell’intero intervento. Attraverso lo studio e l’applicazione di questi modelli si auspica una sinergia nel campo della promozione alla salute nella popolazione anziana attraverso l’attività fisica che possa permettere un impegno intersettoriale mirato, continuo, duraturo e che porti, a lungo termine, dei benefici a livello dei costi sanitari”.

Articolo precedente

L'educazione democratica

Articolo successivo

Antologica di Henri Cartier-Bresson

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione