Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Precisione e trasmissione dei saperi: caratteristiche innate del genere umano?

Pubblicato uno studio svedese sulle punte di lancia fabbricate migliaia di anni fa. Abbiamo fatto il punto con Daniela Cocchi, docente di storia e protostoria dell’ateneo

di univr
4 Luglio 2011
in Attualità
La grotta di Hollow Rock Shelter dove sono stati trovati i reperti

La grotta di Hollow Rock Shelter dove sono stati trovati i reperti

La nostra struttura cerebrale è molto simile ai Sapiens di 80 mila anni fa. Lo dimostrano numerose punte di lancia ritrovate in una grotta a 250 chilometri da Cape Town in una zona denominata Hollow Rock Shelter. Questi reperti provano che i nostri antenati ricercavano la perfezione attraverso un processo di prove e fallimenti che li spronavano a sforzi intellettuali sempre più sofisticati e complessi. Lars Larsson, professore di archeologia preistorica alla Lund University, e il suo team svedese, hanno effettuato alcune analisi microscopiche sui colpi inferti, sulle scheggiature e sulle levigature, provando che le punte di lancia esaminate erano frutto di una complessa catena di montaggio e di un sapere che veniva tramandato dagli anziani ai ragazzi diventando così  parte di una logica di apprendimento culturale che ha creato una struttura tribale più avanzata. La notizia è stata data da Tuttoscienze, l’inserto del quotidiano La Stampa. Leggi l’articolo

Abbiamo chiesto a Daniela Cocchi, docente di storia e protostoria dell’ateneo, l’importanza di questa scoperta scientifica.

Professoressa Cocchi, grazie alla recente scoperta, è stato scartato il ruolo del fuoco, della caccia o dei percorsi migratori come variabili che hanno permesso la nascita dell’intelligenza umana. Questi fattori sono stati sostituiti dalla fabbricazione di punte di lancia, cosa ne pensa? L’articolo del giornale è breve e non sono riportati altri dati oltre alla scoperta delle punte e delle analisi che dimostrano il loro uso. Certamente il fattore fondamentale che distingue gli uomini dagli altri primati è la trasformazione della materia prima per ricavarne strumenti di cui, per le epoche molto antiche, si conservano solo quelli in pietra, ma sicuramente venivano realizzati anche in materiali deperibili come il legno.

Non sono stati i Sapiens comunque i primi a progettare elaborate catene operative, la progettualità risale più indietro nel tempo. Prima dei Sapiens, i Neandertaliani erano eccezionali esecutori di strumenti mentre la tecnica, che comporta una catena operativa, è ancora più antica. Per quanto di mia conoscenza, nessuno ha mai scritto che “il fuoco, la caccia o i percorsi migratori” avessero preceduto le catene operative per la produzione degli strumenti.  

È stata evidenziata inoltre l’importanza della comunicazione come fattore che ha permesso l’evoluzione. In una società della comunicazione come quella odierna, a suo parere, può avvenire un’ulteriore evoluzione della società? In che modo?

La comunicazione è fondamentale per lo sviluppo culturale dell’uomo, ma avviene gradualmente, nella preistoria con ritmi lenti, velocissimi oggi. L’evoluzione è continua. Purtroppo la storia dell’uomo, da 2.5 milioni di anni fa alla scrittura, non è conosciuta come dovrebbe, anche se comprende quasi l’intera storia umana ed è di fondamentale importanza per la comprensione dei processi storici che si sono avvicendati dalle origini fino ai nostri giorni. Nelle varie fasi preistoriche e protostoriche si susseguono infatti innovazioni tecnologiche, socioeconomiche e ideologiche che segnano tappe fondamentali nella vicenda umana come la trasformazione della materia prima, la trasmissione delle conoscenze, la pratica di seppellire i defunti, le espressioni figurative connesse alla sfera sacrale, la scoperta dell’agricoltura e dell’allevamento, l’introduzione della metallurgia determinante i primi concentramenti di ricchezza, i conflitti armati, le differenziazioni sociali, tanto per fare qualche esempio.

Tutto ciò che è alla base della nostra cultura risale a quell’epoca che viene comunemente chiamata “preistoria”. In essa tutto nasce e si sviluppa con ritmo inizialmente lentissimo e poi sempre più accelerato. Durante il mio corso, agli studenti viene dato un quadro completo di questo lungo e interessantissimo periodo e vengono a conoscenza di quando, come e perché sono sorti i fenomeni sopra indicati. Perché, ad esempio, sono nate la religione e l’arte? Cosa ha determinato l’insorgenza della guerra e delle differenze sociali all’interno delle comunità?

Articolo precedente

Economia, da quest'anno accesso programmato ai corsi di laurea

Articolo successivo

Simposio italo – brasiliano sulla tutela del consumatore

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione