Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nicola Smania nuovo presidente del Sirn

Intervista al professore alla guida della società italiana di riabilitazione neurologica

di univr
30 Maggio 2011
in Attualità
Nicola Smania

Nicola Smania

Nicola Smania, direttore del centro di ricerca in riabilitazione neuromotoria e cognitiva e responsabile del reparto di Riabilitazione neurologica del policlinico Borgo Roma, è il presidente eletto del nuovo consiglio direttivo Sirn. Ha ricevuto la nomina durante l’XI congresso nazionale della società italiana di riabilitazione neurologica, tenutosi a Verona in Gran Guardia. Il neo-presidente eletto, insieme al presidente onorario Antonio Fiaschi, ha dato un fondamentale contributo alla riuscita del congresso che ha coinvolto un ampio numero di relatori nazionali ed internazionali. Seicento i partecipanti che hanno assistito ai lavori congressuali, oltre alle associazioni veronesi dei familiari e pazienti affetti da disabilità neurologica. Per l'occasione abbiamo intervistato il neo-presidente.

Professore, può spiegarci in cosa consiste la Sirn? La Società italiana di Riabilitazione neurologica è una società scientifica costituita nel giugno del 2000. Si prefigge di promuovere in Italia lo sviluppo delle conoscenze e della ricerca scientifica nell’ambito di nuove metodiche e procedure per il trattamento riabilitativo della disabilità motoria e cognitiva dei pazienti affetti da malattie neurologiche sia in età adulta che in età evolutiva. La Riabilitazione neurologica, infatti, si occupa del trattamento delle disabilità motorie e cognitive causate da malattie con un rilevante impatto sociale, come le malattie cerebrovascolari, la Sclerosi multipla, la malattia di Parkinson e le altre malattie neurologiche degenerative. Il ruolo della Riabilitazione neurologica diventerà sempre più importante considerando il progressivo invecchiamento della popolazione e la riduzione della mortalità. La Sirn coinvolge varie discipline, mediche e non, che operano nell’ambito della disabilità neurologica in un’ottica di collaborazione interdisciplinare. La Sirn si propone inoltre di svolgere attività di aggiornamento professionale e di formazione continua in sanità, con programmi annuali secondo il programma nazionale ECM.

Cosa significa presidente eletto? Il futuro presidente viene eletto dall'assemblea con due anni di anticipo rispetto al momento di assunzione della carica e, fino a che egli non assume la carica di Presidente, riveste la qualifica di presidente eletto. Il presidente eletto rappresenta ufficialmente e giuridicamente la Sirn, riunisce periodicamente il Consiglio direttivo e convoca e presiede le assemblee dei soci rimanendo costantemente in contatto con le sezioni speciali, regionali e interregionali e con gli uffici che fanno capo al Consiglio direttivo.

Cosa significa per lei questo riconoscimento? La mia elezione a presidente eletto della Sirn è legata all’attività svolta nel corso di questi anni, sia a livello scientifico che assistenziale che di formazione. In particolare, esprime non solo l’attività svolta come membro del direttivo della Sirn nel corso di questo decennio, ma anche i risultati ottenuti nella ricerca veronese nel settore della riabilitazione neurologica. Questi risultati sono stati ottenuti grazie alla costituzione di un gruppo di ricercatori del Centro di ricerca in riabilitazione neuromotoria e cognitiva che in questi anni si è dedicato allo studio di strategie per migliorare le cure riabilitative di pazienti affetti da disabilità neurologica. Questo gruppo a mio avviso è una grossa risorsa per il territorio veronese perché è un motore che promuove costanti miglioramenti nelle cure di questi pazienti. Altro aspetto importante della ricerca in questo settore è la possibile creazione di “partnership” tra il centro di ricerca e aziende private nel settore dell’industria e del commercio. Infatti, attualmente il campo della riabilitazione neurologica è strettamente legato allo sviluppo di strumenti tecnologici sia per attività riabilitative che per supplire ai deficit motori e cognitivi dei pazienti. Questo gruppo di ricerca, infatti, ha già ideato alcuni strumenti tecnologici che sono in fase di sperimentazione. E’ evidente che iniziative di questo tipo possono avere ripercussioni positive ad ampio raggio sulla realtà territoriale veronese.

Cosa comporta la sua nomina per l’università di Verona? La mia nomina può arricchire l’immagine e l’accreditamento dell’università di Verona sia a livello nazionale che internazionale. Sicuramente l’ateneo scaligero, che rappresenta un polo di eccellenza nazionale in vari settori, può attualmente essere considerato punto di riferimento anche per quel che riguarda il settore della riabilitazione neurologica, sia nel campo della didattica che della ricerca. Per quel che riguarda la didattica vi sono vari esempi che già hanno trovato ampi consensi. Da un lato la scuola di specializzazione in Medicina fisica e riabilitativa, che da più di 10 anni forma medici specialisti molto richiesti e ancora insufficienti in una vasta area territoriale che afferisce alla nostra università. Questa area comprende non solo la provincia di Verona ma anche il Trentino Alto Adige e parte della Lombardia. La nostra scuola di specializzazione ha ottenuto premi nazionali per la propria attività scientifica ben tre volte nel corso di questo decennio. Questo l’ha resa popolare a livello nazionale e attualmente varie sono le richieste di accesso da parte di medici di tutto il territorio nazionale. Sempre a livello didattico, va segnalato il corso di perfezionamento universitario in Terapia occupazionale, unico nel suo genere, che a 5 anni dalla sua prima edizione conta un sempre maggior numero di adesioni da tutta Italia. Per quel che riguarda la ricerca, il Crrnc può essere considerato uno dei pochi centri di riferimento nazionale con questa peculiare organizzazione. È infatti costituito da un team interdisciplinare che svolge da un lato attività di ricerca e dall’altro attività clinica. Questo modello già presente all’estero, vede nel Crrnc uno dei pochi riferimenti nazionali nel campo della ricerca in riabilitazione. Sicuramente le potenzialità del centro potranno essere incrementate in seguito all’incarico ottenuto nella Sirn. Questa società scientifica infatti promuove anche ricerche che coinvolgono tutto il territorio nazionale nell’ambito delle quali il Crrnc potrebbe rivestire un ruolo importante.

Articolo precedente

Da che cosa dipende la reazione del sistema immunitario ai tumori?

Articolo successivo

È attivo UniVerSe, il nuovo portale per la ricerca bibliotecaria

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione