Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La facoltà di Giurisprudenza si presenta

Novità per le future matricole, ottimizzati i tempi di frequenza con l’attività didattica semestrale

di univr
18 Aprile 2011
in Attualità

La facoltà di Giurisprudenza apre le porte al pubblico.  A partire dalle 11.30 di martedì 19 nella nuova aula magna della sede di via Montanari 9 ritorna l’appuntamento con l’Open day. Occasione unica per  la facoltà giuridica dell’ateneo di Verona di ‘mostrarsi’ al pubblico  nonché  primo assaggio di vita universitaria per gli studenti delle scuole superiori veronesi e delle province limitrofe. Dopo la presentazione dei piani didattici è in programma l’evento “Local Moot Court Competition”, che consiste in una gara di simulazione processuale a squadre per gli studenti della facoltà.

Punti di forza. Il punto di forza della facoltà di via Montanari è il rapporto stretto tra ricerca scientifica e didattica. Un corpo docente di alto livello unito alla presenza di giovani professori di grandi capacità: “chi fa buona ricerca sa anche bene insegnare”. Verona offre una struttura di ottimo livello, il tutto senza gli ostacoli classici dei mega-atenei: qui le aule sono accoglienti, i professori si trovano al ricevimento, le lezioni puntuali.

La novità, i semestri.  Per rendere più agevole il percorso di studi sarà introdotta per le future matricole  una rilevante novità. A partire dal prossimo anno accademico, per gli studenti che si immatricoleranno al corso di laurea magistrale l’attività didattica del corso di laurea non sarà più organizzata su base annuale, come è stato finora, bensì sarà articolata in semestri. “Alla base della nostra scelta vi è l’intenzione di andare incontro all’esigenze degli studenti, consentendo loro di ottimizzare i tempi della frequenza, dello studio individuale e delle verifiche di profitto – spiega il preside Stefano Troiano –  ; sono esigenze, queste, avvertite soprattutto al primo anno, che è notoriamente il momento più delicato nella carriera dello studente, e il cui esito è destinato a ripercuotersi, in positivo o in negativo, anche sugli anni successivi”. La scelta, approvata  nel Consiglio di facoltà dello scorso 6 aprile, nasce da un’esperienza maturata sul campo dai docenti stessi. “Se, da un lato, la didattica annuale favorisce indubbiamente una più agevole “metabolizzazione” delle materie e della terminologia giuridica – evidenzia il preside – consentendo di amalgamare preparazioni degli studenti talvolta molto diverse in ragione del diverso tipo di studi superiori compiuti, dall’altro porta tuttavia inevitabilmente ad un’eccessiva diluizione dello studio nel corso dell’anno e ad allontanare il momento della frequenza da quello dell’esame: tutti fattori, questi, che demotivano lo studente perché non gli consentono di finalizzare lo studio al raggiungimento di un obiettivo ragionevolmente vicino e a portata di mano”.

Local moot court. Il programma dell’Openday prevede un’introduzione generale di Francesca Zanuso, ordinario di Filosofia del Diritto, la presentazione dei corsi è affidata a Tommaso dalla Massara, ordinario di Diritto Romano e delegato per l’orientamento mentre Giovanni Battista Alberti, presidente  della Commissione per il tutorato e l’orientamentoillustrerà il servizio di tutorato per le matricole. In sostanza, uno studente ‘senior’ affiancherà il nuovo entrato con il compito di introdurlo nella vita e nello studio universitario. A seguire è in programma l’evento “Local Moot Court Competition”, consistente in una gara di simulazione processuale a squadre per gli studenti della facoltà. Si tratta di un’idea che nasce dalla tradizione accademica anglosassone e che si è poi sviluppata in molti paesi, che hanno adottato questo meccanismo formativo quale sistema educativo che si propone di preparare i giovani giuristi all’esperienza del processo. Quest’anno oggetto della simulazione sarà un caso in materia di Diritto del Lavoro, redatto dalla docente Laura Calafà, con particolare riferimento alle tematiche di sicurezza e salute dei lavoratori.

 

 

Articolo precedente

Open day Lettere e Filosofia

Articolo successivo

Open day Scienze motorie

Ti potrebbe piacere anche

L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

di Margherita Centri
23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025

Ultimi articoli

L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione