Univrmagazine
mercoledì, 29 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cierre Edizioni compie trent'anni

In occasione del compleanno della casa editrice il 14 aprile si terrà un convegno sulla stampa e l'editoria veronese

di univr
12 Aprile 2011
in Attualità

Il gruppo editoriale Cierre compie trent’anni. Giovedì 14 aprile a partire dalle 9.30 nell’auditorium dell’istituto Salesiano San Zeno,  il gruppo festeggerà l’importante traguardo raggiunto con un convegno dal titolo “Trent’anni di presenza della stampa e dell’editoria a Verona e le sue prospettive”. In collaborazione con la Società letteraria, l’università e il Comune di Verona, la manifestazione  proseguirà nel pomeriggio, dalle 15, alla Società letteraria.

L’incontro. Ad inaugurare la giornata i saluti del direttore dell’istituto Salesiano don Dino Marcon, il sindaco Flavio Tosi e il direttore del dipartimento “Tempo spazio immagine società” dell’università Gianpaolo Romagnani. A presiedere sarà Giancarlo Volpato, docente di Bibliografia e biblioteconomia dell’ateneo scaligero. Le relazioni inizieranno con l’intervento del presidente del gruppo editoriale Cierre,  Maurizio Miele. Tema della mattinata sarà la grafica e vedrà la partecipazione di Michl Ebner amministratore delegato del gruppo Athesia, con “Il gruppo Athesia: un modello di integrazione nel settore grafico- editoriale” e Adriano Tomba, responsabile del laboratorio imprese Banco Popolare, con “Il distretto grafico di Verona: un modello in trasformazione”. Concluderanno il dibattito Tiziano Zanotti, direttore della Scuola grafica cartaria San Zeno, che analizzerà i quarant’anni di grafica a Verona e Luca Chiavegato, docente della Scuola grafica, con “Il mondo grafico – editoriale e le prospettive future.

Il convegno continuerà alle 15 con i saluti di Guido Avezzù, preside della facoltà di Lettere e filosofia. Moderatore dell’incontro sarà il preside del liceo Maffei, Francesco Butturini che introdurrà il tema del mondo letterario della città scaligera. I relatori saranno Giuseppe Franco Viviani dell’Accademia di Agricoltura scienze e lettere in “Il panorama editoriale veronese nell’ultimo ventennio del Novecento ad oggi”, Giancarlo Volpato con “Dal ‘quarto Novecento’ ad oggi: uno sguardo alla stampa periodica veronese”,  Daniela Brunelli, presidente della Società letteraria con “L’editoria veronese e le istituzioni pubbliche e private dell’ultimo trentennio”. Il convegno si concluderà con “La lettura a Verona: analisi sociologica di un fenomeno in evoluzione” a cura di Tristano Volpato dell’Università di Breisgau e con una relazione del ricercatore Marco Girardi su “I territori di Cierre”.

Cierre group. L’attività editoriale inizia nella metà degli anni ’80 con i primi titoli della collana “Itinerari fuori porta”, agili guide per escursioni. Dopo quasi vent’anni sono state pubblicate oltre 60 guide agli ambienti naturali delle Dolomiti, delle Prealpi Venete, dei più importanti parchi nazionali e regionali d’Italia. Nei primi anni ’90 ha inizio una serie di monografie storico-geografiche progettate da personalità di notevole esperienza editoriale: da Eugenio Turri, autore per Longanesi, Touring Club Italiano, De Agostini, Marsilio a Francesco Vallerani, Aldino Bondesan, Ugo Sauro. In un’ulteriore collana, il “Nordest”, vengono pubblicati studi di storia locale. Tra gli autori e i curatori vi sono numerosi docenti delle Università di Verona, Padova, Venezia, Udine, Trento. Tra gli autori delle tradizioni popolari va ricordato Dino Coltro.

La casa editrice, il cui catalogo conta più di 400 titoli, continua a sviluppare una propria programmazione editoriale ricercando al tempo stesso le più opportune forme di collaborazione con gli operatori culturali analogamente orientati a una editoria di approfondimento e di qualità.

Articolo precedente

L’Alba delle Libertà per gli studenti veronesi

Articolo successivo

A Zaccarello il premio per il miglior saggio pubblicato sulla rivista “Textual Culture”

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

di Michele D'Andretta
28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

di Michele D'Andretta
27 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione