Univrmagazine
sabato, 18 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il concorso che premia l'innovazione

"Start Cup Veneto non è solo una competizione; è una competizione che produce effetti sul mondo dell'imprenditoria" Presentata in Ateneo la decima edizione di Start Cup Veneto

di univr
7 Aprile 2011
in Ricerca e innovazione
Il logo dell'iniziativa

Il logo dell'iniziativa

Start Cup Veneto è giunta quest’anno alla decima edizione. L’iniziativa, che mira a promuovere il rapporto tra il mondo universitario e quello imprenditoriale, offre ai gruppi partecipanti la possibilità di veder realizzate concretamente le loro idee di business con il supporto di consulenti e imprenditori professionisti.

Cos’è Start Cup Veneto 2011. È una competizione tra idee d’impresa innovative, realizzata dalle Università di Padova, Venezia Cà Foscari e Verona e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dal Banco San Marco. Lo scopo è quello di stimolare la ricerca e l’innovazione tecnologica e sostenere lo sviluppo economico nel territorio, dando concretezza alle idee dei partecipanti e aiutandoli ad affrontare la fase di start up di una nuova impresa. Al concorso possono partecipare gruppi di almeno tre persone che abbiano un’idea imprenditoriale innovativa da proporre e che si impegnino, in caso di vittoria, a costruire un’impresa sul territorio regionale. Anche quest’anno saranno selezionati cinque progetti che riceveranno un premio in denaro e una consulenza sui più importanti aspetti della gestione d’impresa.

La presentazione del progetto in Sala del Consiglio a Palazzo Giuliari.  Bettina Campedelli, prorettore dell’università di Verona e componente del Comitato tecnico scientifico di Start Cup Veneto, Giampaolo Dalle Vedove, consigliere del rettore per la proprietà intellettuale e componente del comitato tecnico scientifico di Start Cup Veneto, Luca Guarnieri, responsabile del Liason office dell’area ricerca dell’università di Verona e Silvia Lampis, proponente del gruppo Biorimedia selezionata per la finale della scorsa edizione di Start Cup Veneto hanno presentato nel dettaglio il progetto Start cup Veneto. Campedelli  ha annunciato il suo entusiasmo per il progetto: “Crediamo nel valore di questa iniziativa – ha affermato –  perché sollecita la realizzazione di progetti innovativi per la creazione di nuove imprese. Inoltre, in questo modo, viene rafforzata la collaborazione tra il mondo universitario e quello delle imprese”. Dalle Vedove ha incentrato il suo intervento sugli strumenti di tutela intellettuale delle nuove idee che nascono all’interno di Start Cup Veneto. “È molto importante tutelare le nuove idee con due tipi di protezione: il diritto d’autore e il brevetto. Le innovazioni possono infatti essere brevettate e questo attribuisce loro un maggior valore. In questo modo infatti il monopolio del progetto resta nelle mani di chi lo ha realizzato e ciò gli permette di utilizzarlo in modo del tutto esclusivo”.

Informazioni dettagliate per la partecipazione. Guarnieri ha illustrato nel dettaglio come si svolge la business plan competition. “Start Cup Veneto è un concorso per le migliori idee imprenditoriali innovative espresse in forma di business plan. I migliori cinque riceveranno un premio in denaro e potranno partecipare al Premio per l’innovazione 2011 con i vincitori delle altre 17 Start Cup italiane”. Guarnieri ha poi presentato il calendario 2011 con le date relative alle iscrizioni e alle premiazioni. “Le iscrizioni, aperte il 21 marzo, chiuderanno il 13 maggio. Il 24 giugno si svolgerà a Padova la Notte degli angeli con la premiazione dei dieci gruppi autori delle migliori business idea. Il premio ammonta a mille euro e l’assegnazione di un angelo, che può essere un consulente, un imprenditore, un professionista che aiuterà i gruppi a scrivere il business plan definitivo. La finale, con la premiazione dei cinque gruppi migliori, si svolgerà a Verona il 23 settembre”. Guarnieri ha concluso il suo intervento con una veloce analisi dei risultati delle prime nove edizioni: “Nelle prime nove edizioni Start Cup Veneto ha fatto nascere 17 spin-off universitari, di cui 4 veronesi, 12 imprese start-up non legate al mondo universitario e 17 brevetti di cui 2 veronesi. In particolare, nel 2010 Start Cup Veneto ha ottenuto i migliori risultati con 87 gruppi iscritti, 295 persone iscritte e 72 business idea inviate. Questi risultati – ha concluso – testimoniano la grande vivacità del Veneto nel campo dell’imprenditoria tecnologica”.

Silvia Lampis, finalista della scorsa edizione. Lampis ha presentato il suo progetto intitolato Biorimedia, con cui l’anno scorso è stata selezionata per la finale. “La nostra business idea rientra nell’ambito dell’ecologia. Consiste in un sistema per la bonifica biologica di territori contaminati da composti tossici. È costituito da un kit diagnostico che permette di generare il miglior sistema di bonifica per quel determinato sito”. L’idea di Lampis e del suo gruppo ha passato la prima selezione ma non è riuscita ad entrare tra i primi cinque. Nonostante questo hanno deciso di continuare il percorso e ciò ha dato loro la possibilità di essere affiancati da un business angel che li ha aiutati a guardare il progetto da un punto di vista diverso, affrontando le problematiche della realizzazione concreta.

 

Le iscrizioni per partecipare a Start Cup Veneto si effettuano sino al 13 maggio sul sito www.startcupveneto.it

Articolo precedente

Nella genetica il segreto dell'Amarone

Articolo successivo

Giovani e lavoro. Come orientarsi

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione