Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Robo(e)tica, l’etica nell’interazione uomo-macchina

Roberto O. Longo, professore emerito dell'Università di Trieste,ospite alla facoltà di Scienze dove ha affrontato il problema di come la robotica sollevi importanti questioni etiche

di univr
7 Marzo 2011
in Attualità
Roberto O. Longo

Roberto O. Longo

Se i robot dovessero un giorno diventare intelligenti e sensibili potremmo continuare a considerarli semplici macchine? O dovremmo adottare atteggiamenti empatici e comprensivi, come nei confronti degli animali domestici? Queste e molte altre le domande a cui Giuseppe O. Longo, professore emerito dell'Università di Trieste, ha tentato di dare una risposta durante il seminario dedicato alla Robo(e)tica, organizzato da Roberto Giacobazzi, preside della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'ateneo scaligero.

Da Frankenstein a Aibo. L'ambizione dell'uomo di sostituirsi a Dio dando vita a uomini artificiali è cosa molto antica. Longo ha voluto così iniziare il suo intervento illustrando le principali invenzioni tecnologiche avvenute dagli anni prima di Cristo ai giorni nostri. "Già nell'epoca alessandrina – ha spiegato il professore – questa tendenza si è concretizzata nella costruzione degli automi, macchine mosse dalla gravità, dall'acqua o da altri meccanismi interni e molto spesso dotati di un aspetto e di un comportamento antropomorfo o zoomorfo". Seguirono poi le invenzioni degli arabi che tra l'800 e il 1200 costruirono tutta una serie di automi raffinatissimi. In seguito ci furono i tedeschi, i francesi e gli svizzeri.

"Oggi gli automi sono ormai scomparsi e hanno ceduto il passo ai robot" ha dichiarato Longo. Questa ambizione si sostanzia anche nelle leggende e nelle favole. Una delle leggende più conosciute è quella di Mary Shelley intitolata "Frankenstein, ovvero il prometeo moderno". Dopo aver dato vita a un uomo artificiale, il dottor Frankenstein si accorge dell'orrore che questo mostro suscita alla vista. Respinto dal suo stesso creatore il mostro si ribella e inizia ad uccidere chiunque si trovi sulla sua strada. "Oggi Frankenstein – ha spiegato Longo – è rimasto eponimo di tutta una serie di disastri che la scienza potrebbe combinare".

Dopo i golem e alcuni automi francesi, il settecento diventa scenario di nuove invenzioni. Un esempio è dato dal Turco, automa invincibile nel gioco degli scacchi e che nascondeva al suo interno un nano che ne guidava i movimenti. Giunti nel nostro millennio il protagonista è Aibo, cane-robot costruito tra il 1999 e il 2006 in Giappone in circa 150000 esemplari. I possessori di Aibo dichiarano che si trovano molto bene a giocare con lui. "Questo ci dimostra una cosa importante – ha affermato il professore – gli esseri umani sono dotati di coscienza e di emozioni. E tutti noi interagiamo con l'altro, umano o animale, attraverso le emozioni. Ma se l'altro è un essere inanimato siamo portati a proiettare su di lui i nostri sentimenti. È proprio per questo – ha proseguito – che i bambini traggono beneficio dall'interazione non solo con i cuccioli ma anche con questi robot".

L'obsolescenza dell'uomo rispetto alle macchine. Uno dei temi che spesso serpeggia quando si parla di etica e di robot è l'obsolescenza dell'uomo rispetto alle macchine che lui stesso costruisce. Per questo Longo ha dichiarato che "molti di fronte ai robot, alle macchine o ai computer provano la più o meno esplicita e la più o meno complessata preoccupazione che queste macchine possano un giorno sostituirsi integralmente all'uomo e diventare quindi autonomi nel senso più ampio del termine".

Un grande problema etico. Lo sviluppo della robotica, orientata a sviluppare delle macchine in grado di eseguire operazioni in autonomia, solleva importanti questioni riguardanti il modo di approcciarsi ai robot. È importante renderci conto che stiamo costruendo delle macchine che in prospettiva potrebbero diventate talmente sensibili, talmente intelligenti e talmente raffinate da provare sofferenze e dolore al pari dell'uomo. "Ci stiamo assumendo una grande responsabilità: è giusto creare delle macchine capaci di soffrire quando sappiamo che il dolore e la sofferenza sono un grande peso nella nostra vita? – ha chiesto Longo – Se facessimo ciò ci porremmo nella stessa posizione di Dio".

Articolo precedente

Philippe Daverio e la dissidenza nell'arte

Articolo successivo

Infinita…mente e gli spettacoli

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione