Univrmagazine
sabato, 26 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un ponte tra Italia e India

Il centro studi Transmit coinvolto nel progetto Soma

di univr
22 Febbraio 2011
in Senza categoria

L’India a portata di mano. Grazie a Trans-Mit, centro di ricerca dell’Università di Verona nel campo dell’economia dei trasporti.  Dopo la firma nel luglio dello scorso anno del MoU (Memorandum of Understanding) tra il Governo Indiano e l’Università Ca’ Foscari di Venezia, sta diventando operativo l’accordo per portare all’ateneo veneziano un docente di Economia e Istituzioni dell’India che inoltre ‘parteciperà ai lavori di ricerca nel campo dell’economia dei trasporti con l’Università di Verona attraverso il proprio Centro d’Eccellenza Trans-Mit’.

Un grande risultato dunque che vede Trans-Mit e l’ateneo scaligero all’interno di un importante progetto  internazionale assieme all’Università Ca’ Foscari e all'Indian Council for Cultural Relations, ente che coordina le politiche culturali e di ricerca del Ministero degli Esteri Indiano, volto a fondare in Veneto un centro ricerche sull’India contemporanea. Partner dell’iniziativa, assieme ai tre fondatori, sono altri enti di grande prestigio come il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Padova, la Venetian Academy of Indian Studies di Venezia, l’associazione italiana Studi Sanscriti e l’autorità portuale di Venezia.

I rapporti tra Italia e India. "Di fatto l’Italia per distanza storica, vicende coloniali e ambito culturale – non ha affinato gli strumenti necessari a decodificare le tradizioni d’Oriente mancando così occasioni di avvicinamento a quelle culture e a quei mercati – spiega Guido Zanderigo manager Trans-Mit relazioni con Africa, Middle East e India -. Per tali motivi il nostro sistema Paese sconta oggi una mancanza di visibilità sulle nazioni più avanzate dell’Asia e tra queste l’India. Un centro d’eccellenza rivolto all’Asia può dunque costituire la mediazione culturale necessaria per interpretare gli avvenimenti e le trasformazioni in atto e far crescere una nuova e più matura capacità di rapporti scientifici, istituzionali, economici e imprenditoriali. Contemporaneamente le autorità diplomatiche indiane presenti in Italia hanno sentito l’esigenza di ricucire tale distanza, individuando nella dispersione e nella valenza localistica dei nostri Centri di ricerca e Università interessate agli studi indiani un oggettivo ostacolo per un avvicinamento culturale tra i due Paesi. Si sono pertanto impegnate a stimolare la creazione di un Centro in grado di raccogliere studiosi dalle diverse Istituzioni accademiche italiane che costituisse un referente privilegiato con cui coordinarsi per promuovere le attività scientifiche e gli interventi di personalità della cultura provenienti dall’India. E’ stato infine preciso desiderio delle autorità indiane porre operativamente tale centro nel Nord-est d’Italia per la forte vocazione all’interscambio culturale ed economico Italia-India incarnata dal nostro territorio.

Il centro Soma. Il progetto si propone di realizzare un centro studi Soma, Studies on Oriental and Middle Asia, che avrà tra i principali obbiettivi quello di promuovere la conoscenza reciproca e la diffusione della cultura, del pensiero scientifico e delle eccellenze tra Italia e India; promuovere la mediazione culturale per interpretare gli avvenimenti e le trasformazioni in atto e far crescere una nuova e più matura capacità di rapporti scientifici, istituzionali, economici e imprenditoriali tra i due Paesi; costituire una sorta di contenitore per le politiche italiane ed europee di interscambio rivolte all’India; essere strumento delle Ambasciate e dei Consolati d'India e d'Italia per cooperare alla diffusione della cultura dei rispettivi Paesi aprendo un canale privilegiato e continuativo di collaborazione con gli organi istituzionali; promuoverela collaborazione accademica, la ricerca, la diffusione degli insegnamenti linguistici e l’interscambio formativo tra le università dei due Paesi; attivare un polo universitario d'eccellenza a livello nazionale di studi sull’India contemporanea per formare nuove professionalità e competenze rivolte al mercato del lavoro e dell’interscambio tecnico-economico Italia-India; rafforzare le relazioni tra università e impresa andando a creare nuove professionalità richieste dal mercato e occasioni di interscambio con le istituzioni e le realtà imprenditoriali dei due Paesi; riunire i più importanti studiosi presenti nelle diverse università italiane divenendo così un centro di riferimento culturale e accademico a livello nazionale; fungere da canale privilegiato nei rapporti scientifico-culturali tra India e Italia instaurando una collaborazione permanente con Indian Council for Cultural Relations – e le Istituzioni diplomatiche indiane presenti nel nostro Paese; promuovere l’apertura di un centro linguistico e scientifico culturale in India per coadiuvare le Istituzioni governative italiane a diffondere la conoscenza e la visibilità del sistema Paese Italia in India.

Il futuro. "Per vocazione e finalità,  in sintonia anche con quanto espressamente indicato dalle autorità diplomatiche indiane,  il Centro deve porsi nel Nord-Est italiano per divenire punto di riferimento e di interrelazione con le istituzioni scientifiche e le realtà imprenditoriali in un’area strategica del sistema economico italiano – aggiunge Zanderigo -. Caratteristiche che indicano Venezia e Verona quali sedi ideali, inserite all’interno di un’area geografica forte dal punto di vista economico, di grande richiamo turistico, nonché dotate delle infrastrutture in grado di accogliere e valorizzare la sede di Soma e le sue attività. Con tale importante iniziativa Trans-Mit persegue e approfondisce dunque la propria vocazione di ponte tra l’eccellenza della ricerca rappresentata dall’Università e le dinamiche e le aspettative del mondo dell’impresa attraverso relazioni scientifiche ed economiche volte le necessariamente a uno scenario internazionale".

Articolo precedente

Robo(e)tica

Articolo successivo

Il terrorismo in Italia

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione