Univrmagazine
sabato, 11 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università ricerca e neuroscienze

Intervista a Giovanni Berlucchi, già ordinario della facoltà di Medicina, che terrà la lectio magistralis d'inaugurazione del 28esimo anno accademico

di univr
10 Febbraio 2011
in Attualità
Giovanni Berlucchi

Giovanni Berlucchi

Giovanni Berlucchi in occasione della cerimonia di inaugurazione del XXVIII anno accademico, in programma mercoledì 16 febbraio alle 10.30 nell’aula magna del Polo Zanotto, terrà la lectio magistralis “Università, ricerca e neuroscienze come ponte fra la cultura scientifica e quella umanistica”. Prendendo spunto dal titolo della lectio abbiamo chiesto a Berlucchi, già ordinario di Fisiologia della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'ateneo scaligero, di descrivere la personale esperienza di medico e d'accademico ed il legame tra ricerca e università. Ne è nata una conversazione che evidenzia il punto di vista del professore sull'Università di ieri, di oggi e futura in Italia.

Professor Berlucchi, cosa significa per lei aver dedicato tutta la vita alla ricerca scientifica?

E’ vero che la ricerca ha sempre occupato una parte importante della mia vita e del mio lavoro, ma non è vero che le ho dedicato tutta la vita. Sono felicemente sposato da più di mezzo secolo, ho figli e nipoti e assieme al lavoro la famiglia ha sempre occupato una posizione preminente nella mia vita. Inoltre ho anche altri interessi che spero mi aiutino a tenere attivo il mio vecchio cervello ultrasettantenne. La ricerca l’ho sempre fatta e cerco ancora di farla anche da pensionato. E l’ho sempre fatta per passione ma anche perché la considero il primo dovere di chi insegna all’università. Ne conosco gli splendori e le gioie ma anche le fatiche e le frustrazioni che sono tante e richiedono resistenza fisica e morale.

In tanti anni di carriera quali sono i traguardi raggiunti che ricorda con più piacere?

Lego i ricordi più cari non a “traguardi” precisi ma alla stima e all’affetto che mi hanno manifestato i miei ammirati maestri, i brillantissimi coetanei con i quali ho avuto la fortuna di collaborare da giovane e sono rimasti amici per la vita, e alcuni dei miei allievi ai quali sono riuscito a trasmettere la passione per la ricerca.

Quali consigli e suggerimenti può dare ai giovani ricercatori di oggi?

Il mio consiglio è quello di immergersi nella ricerca da giovani perché è a quella età che si impara e ci si appassiona molto più che in seguito. Purtroppo conosco gli ostacoli che l’attuale organizzazione del sistema universitario oppone all’immersione a tempo pieno nella ricerca: un impegno nella didattica troppo precoce, poco gratificante, e magari da svolgere a decine di chilometri dalla sede della ricerca; la mancanza di fondi; la preoccupazione per il proprio incerto futuro; a volte l’assenza di un ambiente intellettuale stimolante e di esempi da seguire. Sono ostacoli in parte storici, ma il loro peso è aumentato da quando ero giovane e temo continuerà ad esistere, se non ad aumentare, per il disinteresse della politica per la ricerca.

Il 16 febbraio inaugurerà l’anno accademico con la lectio magistralis “Università, ricerca e neuroscienze come ponte fra la cultura scientifica e quella umanistica”. Quale messaggio intende trasmettere?

Messaggio mi pare una parola troppo importante per quello che potrò dire in mezz’ora. Vorrei far capire le possibilità che le neuroscienze contemporanee offrono per una migliore comprensione dell’umanità e dell’unicità del singolo individuo collegando l’evoluzione biologica all’influenza della cultura. E vorrei anche auspicare che nella giusta aspirazione ad una istruzione superiore per gran parte della popolazione, si distinguessero poche (diciamo 20) università dove la ricerca è obbligatoria per tutti i docenti e l’insegnamento è strettamente collegato alla ricerca, da istituzioni corrispondenti ai college e alle scuole politecniche dei sistemi anglosassoni, dove la ricerca non è vietata ma l’attività principale è una didattica rivolta al conseguimento di diplomi terziari. Secondo il Miur esistono 95 “Atenei” in Italia, ciascuno dei quali ha in media 3,47 corsi in sedi distaccate anche a molti Km di distanza. Come si può pensare che ci siano i quattrini per finanziare la ricerca in ciascuno di questi corsi, e come si può pensare che tali organizzazioni corrispondano al vecchio ma ancora fondamentale ideale dell’università come istituzione dedicata non solo alla trasmissione, ma anche alla creazione del sapere?

Articolo precedente

Nuovi Ordinari si presentano

Articolo successivo

Inaugurazione del XXVIII anno accademico

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

di Letizia Bertotto
10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione