Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alfabetizzazione Motoria

Monitoraggio costante e valutazione dei risultati. La facoltà di Scienze Motorie di Verona in prima fila nel progetto ministeriale indirizzato alle scuole primarie

di univr
8 Febbraio 2011
in Attualità

Il 28 e 29 Gennaio si è tenuto nella facoltà di Scienze Motorie dell’università di Verona il seminario nazionale del progetto di Alfabetizzazione Motoria, evento di grande rilevanza nazionale sul piano dell’attività motoria e della scuola.

Alfabetizzazione Motoria, cos'é? L’Alfabetizzazione Motoria è un progetto rivolto a tutti gli alunni e gli insegnanti della scuola primaria, attuato congiuntamente dal Miur e dal Coni su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di promuovere e trasmettere il valore della pratica sportiva nella scuola primaria: l’educazione motoria, vissuta in forma ludica e divertente, diviene occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali e culturali, incentivando uno stile di vita corretto e attivo attraverso l’attuazione di un programma uniforme di educazione motoria nella scuola primaria, nel rispetto delle “Indicazioni Ministeriali per il Curricolo”.

Trampolino di lancio del progetto. Il progetto è stato condotto lo scorso anno nella forma di progetto pilota su di un campione ristretto di Istituti scolastici, in varie zone del territorio nazionale. Il progetto pilota ha coinvolto 31 province, complessivamente 1.140 plessi scolastici, 9.837 classi e 217.145 alunni. L'estensione territoriale è stata allargata per il 2011 a tutte le province italiane. Nello specifico il Miur, in collaborazione con Coni e università di Verona, ed si propone di consolidare ed estendere il programma nel corso del triennio 2010-2013, per arrivare a coinvolgere tutti Istituti primari del territorio nazionale.

Elementi innovativi per la didattica. Gli elementi distintivi e veri punti di forza del progetto sono riscontrabili nella continuità e durata dell’intervento (minimo 25 ore/anno per classe), nell’affiancamento dell’insegnante a cura di un “esperto”  (laureato in Scienze Motorie o diplomato Isef), nell’aggiornamento ed allineamento di tutti gli operatori coinvolti nel programma (esperti, insegnanti, genitori, ecc), in un programma monitorato in tutti i suoi aspetti (attuazione, efficacia e gradimento) e nella disponibilità di risorse a sostegno del programma da parte del Coni e del Miur e attraverso forme di partnership a livello territoriale. 

Insegnante titolare affiancato ad un consulente esperto. La proposta didattica prevede un’attività didattico-educativa altamente qualificata, diversificata per ciascuna classe e coerente con gli stadi di sviluppo fisico, psichico ed emotivo del bambini. L’insegnante titolare è affiancato da un consulente esperto qualificato che in orario curriculare (2 ore a settimana) propone attività didattiche semplici e divertenti diversificate per ciascuna classe, prevedendo nella III e nella XIII settimana di attività una rilevazione motoria che ha consentito, rispetto all’anno scolastico 2009/2010, una valutazione dei miglioramenti nello sviluppo delle capacità e nell’acquisizione delle abilità motorie degli alunni.

Valutazione rigorosa dei risultati. Il ruolo chiave della facoltà di via Casorati. Va messo in evidenza il fatto che una valutazione rigorosa e scientifica dei risultati delle attività, oltre a fornire la possibilità di un costante miglioramento in itinere del progetto, si dimostra fondamentale per rendere questi risultati studiabili scientificamente, e rilevanti sul piano degli studi internazionali in materia. In questo si fonda il ruolo chiave della facoltà di Scienze Motorie, guidata nel progetto da Federico Schena, docente del dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie dell'università scaligera che per consentire la valutazione dell’efficacia del progetto, unitamente alla Commissione tecnico-scientifica del progetto, ha sviluppato 5 percorsi – uno per ciascuna classe – articolati in “sette compiti motori”,progressivamente più complessi in base all’età di riferimento. La scientificità delle rilevazioni, capace di proiettare questo progetto a livelli di interesse internazionale, è stata garantita dall’utilizzo di kit modulari di attrezzature, forniti alle scuole, che hanno consentito di riprodurre esattamente il medesimo percorso in tutte le scuole ad ogni rilevazione, a garanzia dell’uniformità dei dati rilevati e della scientificità metodologica.

I risultati elaborati da Luciano Bertinato. Il monitoraggio costante dei risultati è quindi senza dubbio uno dei fattori di successo del progetto: i risultati, elaborati dal docente di Didattica applicata alle scienze motorie Luciano Bertinato mostrano che i partecipanti al progetto hanno ottenuto un significativo incremento delle abilità e delle capacità motorie evidenziato dalla sostanziale riduzione del numero di errori eseguiti (-48.9%) e dal miglioramento del tempo di percorrenza (in media 9.6% su tutto il gruppo analizzato). Le risposte fornite dai genitori al questionario finale di gradimento hanno messo in risalto che oltre il 90% degli intervistati è rimasto soddisfatto dell’esperienza e più del 97% è interessato al fatto che il proprio figlio possa ripetere tale esperienza. Infine anche i dirigenti scolastici hanno fornito un quadro sostanzialmente positivo dell’iniziativa, pure avviata in corso di anno scolastico, esprimendo una pressoché totale (risposte positive oltre il 98%) valutazione positiva sia sul ruolo dell’Esperto che sul supporto ricevuto dal Coni e dal Miur nell’attuazione a livello locale del progetto.

Triennio 2010-2013. Il progetto dell'Alfabetizzazione Motoria è una proposta altamente apprezzata e stimolante che ha mostrato sinora di possedere tutte le caratteristiche di efficacia e competenza che gli ideatori del progetto si erano prefissi. "Non possiamo che augurarci che il triennio 2010-2013 continui su questa strada – afferma Schena, – strada che ha visto nascere e concretizzarsi proposte fortemente innovative, ed un interesse e una partecipazione vivissimi da parte di tutti coloro che ruotano intorno al mondo dell’attività motoria e della scuola, con l’orgoglio che nasce spontaneo nel vedere la facoltà di Scienze Motorie di Verona vivere un ruolo così importante nel progetto".

Articolo precedente

Robot chirurgici intelligenti

Articolo successivo

Terrorismo, giustizia e la forza della memoria

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione