Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La Costituzione italiana: pericoli e soluzioni

Protagonisti dell'ultimo incontro del ciclo “La Costituzione italiana: progetto di convivenza civile” Maurizio Pedrazza Gorlero, Gustavo Zagrebelsky e Francesco Marchi

di univr
20 Dicembre 2010
in Senza categoria
da sinistra Maurizio Pedrazza Gorlero

da sinistra Maurizio Pedrazza Gorlero

La Costituzione si è de-temporalizzata?. A intervenire nel nono e ultimo incontro del ciclo "La Costituzione italiana: progetto di convivenza civile"  Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte Costituzionale e già professore di Diritto costituzionale alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Torino. A presentare Zagrebelsky al pubblico Francesco Marchi, segretario generale del Comune di Verona e Maurizio Pedrazza Gorlero, professore di Diritto costituzionale alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Verona.

Il tema.“Costituzione: convergenza di diverse culture” è il titolo dell'ultimo incontro. Ad aprire il dibattito Marchi che ha voluto sottolineare come in Italia la Costituzione non si insegni nelle scuole: “per un cittadino non conoscere la Costituzione del proprio Paese è una cosa incredibile, ben vengano quindi queste conferenze capaci di arricchire tutti gli abitanti di Verona”. Ha poi preso la parola Maurizio Pedrazza Gorlero che ha introdotto il tema dell'incontro: “ la Costituzione è il frutto di differenti visioni della società, dei diversi valori che dovevano essere coltivati e delle molteplici finalità che dovevano essere raggiunte – ha affermato. – Oggi sembra che la Costituzione non sia più adeguata a rappresentare le esigenze presenti del Paese e ciò di cui discutere è se questa Carta debba o non debba subire delle modifiche per adeguarsi alle nuove istanze sociali”.

Le vere Costituzioni sopravvivono alla generazione che le ha prodotte. Il microfono è quindi passato a Gustavo Zagrebelsky che ha suddiviso la discussione in tre capitoli, il primo dedicato al grande interrogativo sul superamento o meno della Carta: “visto che la Costituzione italiana è il prodotto di un'assemblea liberamente eletta a suffragio universale, risultato delle posizioni politiche e degli ideali di partiti che ora non esistono più, dobbiamo forse affermare che è arrivato il momento di ridarci una nuova Costituzione fatta dalle forze politiche attuali?”chiede Zagrebelsky. La risposta sta nel prendere coscienza che per le costituzioni è un segno di vitalità la loro lunga durata e che proprio per questo una buona costituzione è una costituzione che invecchia. “La nostra Legge fondamentale pur essendo nata in circostanze storiche particolari e da forze politiche che non esistono più si è detemporalizzata, non è più quel compromesso che ha consentito alle forze politiche di quegli anni di cooperare tra di loro e proprio per questo motivo sono dell'idea che essa non debba subire alcuna modifica.”

La democrazia costituzionale corre seri pericoli. Le forme di governo sono sottoposte a uno sviluppo ciclico: nascono, crescono, si corrompono e muoiono e la nostra democrazia non è immune a tutto questo. Destinata a sparire per essere sostituita da un'altra forma di governo, la democrazia deperisce quando si trasforma in oligarchia, tipo di potere legato all'espandersi della corruzione: questi i due tarli che agiscono congiuntamente portando la democrazia alla distruzione. “L'oligarchia consiste nel potere di piccoli gruppi sulla generalità degli individui che compongono la società – ha precisato Zagrebelsky – e poichè le democrazie hanno bisogno delle oligarchie può accadere che si verifichi una vera e propria sostituzione”. Il pericolo sta nel fatto che negli ultimi tempi si pensa al tema del rapporto tra i tanti della democrazia e i piccoli numeri che dispongono del potere nei termini del giro di potere. “I giri sono una struttura sociale fondata sul rapporto tra qualcuno che offre fedeltà e in cambio riceve protezione – ha spiegato -. Un classico esempio è il voto di scambio: l'elettore promette il proprio voto a un candidato in cambio di qualche favore. Quando da un semplice voto si passa a 20000 il giro comincia a diventare qualcosa di molto pericoloso che rischia di svuotare la democrazia”. Questo sistema si basa sul disconoscimento dei diritti di ogni uomo e sulla loro trasformazione in richieste in cambio di favori: “il giro per funzionare ha bisogno di una società fondata sulla disuguaglianza in cui vi siano persone bisognose e persone in grado di soddisfare questi bisogni – ha sottolineato Zagrebelsky, che ha proseguito – si basa inoltre su uno stato che non funziona e sull'illegalità perchè ogni favore è una violazione della formula La legge è uguale per tutti”.

I rimedi. La terza parte dell'intervento ha avuto come oggetto i possibili rimedi per difendere la Costituzione da questi pericoli.“A mio avviso i possibili interventi sono tre – ha spiegato Zagrebelsky – uno di carattere etico-sociale e due di tipo istituzionale: innanzitutto ciò che ogni individuo può fare personalmente è di prendere le distanze da coloro che concepiscono la vita pubblica e la vita politica in termini di favori contro fedeltà; stabilire tra noi e loro una barriera di civiltà, una barriera culturale. In secondo luogo sono necessari due interventi che riguardano le istituzioni: il primo è fare in modo che l'opinione pubblica si alimenti attraverso un'informazione veritiera, completa e pluralistica; il secondo è quello di combattere questa struttura illegale con la legalità, favorendo il rigore e l'indipendenza della funzione giudiziaria”. Zagrebelsky ha voluto infine concludere l'incontro con una proposta: “Visto che qualcuno ha calcolato che la durata media della vita delle democrazie europee è di circa 60 anni – ha affermato – possiamo darci appuntamento tra due o tre anni per vedere come effettivamente sono andate le cose”.

Articolo precedente

Le origini del cosmo e dell'uomo

Articolo successivo

Gli anni Sessanta sul New York Times

Ti potrebbe piacere anche

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

di Margherita Centri
26 Giugno 2025

Ultimi articoli

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione