Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una struttura all'avanguardia

L'intervento del Rettore sull'inaugurazione del nuovo Polo Chirurgico di Borgo Trento

di univr
6 Dicembre 2010
in Attualità

Il discorso del Rettore Alessandro Mazzucco pronunciato in occasione dell'inaugurazione del nuovo polo chirurgico di Borgo Trento.

A nome dell’Università di Verona porgo il più caloroso saluto al presidente della Regione Veneto Luca Zaia, al Sottosegretario Francesca Martini,  al sindaco della città di Verona Flavio Tosi, alle autorità intervenute, al personale tutto che opera nell’Azienda, alla cittadinanza qui presente. Mi  sia  consentito di indirizzare un plauso anche a Michele Romano e Valerio Alberti che si sono avvicendati alla guida di questo fantastico progetto passando infine il testimone al nostro Sandro Caffi, cui è toccato l’onere, ma anche il grande onore, di portare al traguardo dell'inaugurazione questo splendido manufatto, la cui costruzione si è svolta parallelamente e contestualmente ad una altra operazione non meno importante, di natura culturale, quella della costituzione della Azienda Ospedaliero-Universitaria  Integrata. Ho già avuto modo di commentare il significato, che ritengo fortemente connaturato,  di  questa non casuale coincidenza. 

Nel nostro Paese abbiamo coltivato troppo una cultura della difesa della corporazione, della appartenenza ad una categoria, trascurando il valore intrinseco  delle reali attività svolte.  La separazione fino ad ora mantenuta  all’interno di una stessa struttura aziendale  – quali sono state tutti gli ospedali che ospitano una facoltà medica –  in due componenti aventi affiliazione diversa, stato giuridico diverso, indisponibilità a colloquiare è una anomalia tutta nostrana che ha portato all’abnorme risultato dell’isolamento di ogni gruppo all’interno di strutture duplicate.

La legge 517 che regolamenta la attività dei clinici universitari all’interno della sanità ha inteso superare questo artificiosa divisione, dando vita ad una nuova tipologia di ente, l’azienda integrata, che riunisce nelle sue funzioni  quella assistenziale con quella di formazione medica e sanitaria e di ricerca clinica.

Fatta l’Italia, bisogna ora fare gli Italiani. Troppo spesso, nel nostro Paese, si è ritenuto che solo cambiando le etichette  ed i nomi  si sia attuato un principio legislativo. Qui, tra la nostra gente, è consuetudine di affrontare le cose in modo reale ed è per questo che il percorso per la costituzione dell’azienda integrata è stato tanto lungo e laborioso, più lungo della costruzione di questo splendido edificio: è stato difficile perché si è interpretato il processo di integrazione come processo sostanziale e costruttivo, cosa che inevitabilmente richiede da una parte e dall’altro la rinuncia a qualche privilegio esclusivo, di qualsiasi natura esso sia stato, e l’apprezzamento del valore di fare squadra. Purtroppo temo che da troppi questo processo sia interpretato nella maniera riduttiva di una semplice riduzione di costi, cosa che sarebbe certamente non banale, ma non sufficiente, se non fosse accompagnata dall’investimento sulla qualità.

Grazie alla Regione, a Giancarlo Galan prima e  a Luca Zaia adesso,  e alla Fondazione Cariverona,   si è costruito il primo splendido blocco della nuova casa. Per raggiungere il risultato della integrazione di chi ci vive,  non è sufficiente farli coabitare, bisogna farli sentire appartenenti ad una stessa identità. Per raggiungere questo scopo sarà utile la consuetudine tra colleghi, saranno importanti le occasioni di cooperazione, ma io sono profondamente convinto che sono indispensabili due interventi:

1.     La strutturale omogeneizzazione del  trattamento economico e degli obiettivi di attività. La introduzione di una disposizione di legge che prevede la composizione delle voci  costitutive della retribuzione universitaria non elimina il principio base della equiparazione del  trattamento economico che discende dalla pedissequa applicazione della 517 e che potrebbe generare un gravissima disincentivazione dall’assumere il ruolo universitario in particolare per le nuove leve. Sarebbe un aberrazione che ci riproponiamo di affrontare insieme con la regione al fine di trovare  una urgente soluzione.

2.     Il secondo  cambiamento è nelle mani del parlamento che sta proprio oggi deliberando sul Disegno di legge di riforma dell’Università, fortemente avversato dalle forze più o meno consapevoli della conservazione, che consentirebbe di modificare il meccanismo di reclutamento, aprendolo sostanzialmente alla sola valutazione del merito piuttosto che alla appartenenza, consentendo che il ruolo universitario fosse finalmente accessibile – non solo in teoria – a chi all’interno di una azienda integrata ha svolto le attività integrate che sono proprie di questo ente in modo meritevole.

Noi cosa possiamo fare ancora, oltre alla nostra complicata azione politica ed amministrativa?  Auspicare che la qualità di questa azienda di cui oggi ammiriamo la componente edilizia, sia altrettanto eccellente per il capitale umano. Noi oltre all’auspicio, dobbiamo impegnarci in questo.  Questa è una grande responsabilità dei vertici dell’Università e della Direzione Generale, perché le future scelte del personale debbono essere esclusivamente dirette alla qualità e in nessun conto debbono  tenere  la appartenenza istituzionale, le pressioni  interne o esterne di qualsiasi natura, o qualsivoglia opportunismo.

Questo è un impegno che dobbiamo a noi stessi, ai nostri giovani, al progresso del Paese, alla nostra cittadinanza che inconsapevole , da noi si aspetta quella dedizione e quella competenza che è stata riconosciuta nell’intitolare questa struttura ad una grande innovatore nella chirurgia.

Articolo precedente

Operazioni con l'estero e internazionalizzazione dell'impresa

Articolo successivo

Informatica e ricerca, l’Università al top in Europa

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione