Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Laurea honoris causa a Liliana Segre

"Lezioni di vita" nelle parole di una testimone della Shoah. Cerimonia mercoledì 15 dicembre

di univr
6 Dicembre 2010
in Attualità
Liliana Segre - da flickr.com

Liliana Segre - da flickr.com

L’università scaligera conferirà a Liliana Segre la laurea “honoris causa” in Scienze pedagogiche. La cerimonia di proclamazione è in programma mercoledì 15 dicembre 2010 alle 15 nell’aula magna del Polo Zanotto. Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz e fra le ultime testimoni della Shoah, racconterà a studenti e docenti la  sua esperienza in una lectio magistralis dal titolo “Lezioni di vita". La lectio sarà preceduta dall’ intervento del preside della facoltà di Scienze della Formazione Mario Longo e dalla laudatio di Gian Paolo Romagnani, ordinario di Storia moderna della facoltà di Scienze della Formazione.

Una voce per non dimenticare. Liliana Segre, sopravvissuta ad un’esperienza di estrema drammaticità, ha negli anni partecipato a numerosi incontri con studenti nelle scuole italiane di ogni ordine e grado: un impegno di testimonianza che ha svolto con straordinaria forza d’animo. Che ne sarà della Shoah quando i sopravvissuti non avranno più voce per raccontare? Nel 1990 Liliana Segre, dopo quarantacinque anni di silenzio, decise di partecipare ad alcuni incontri con gli studenti delle scuole di Milano, portando il ricordo di ex deportata. “Quando i sopravvissuti hanno iniziato a parlare, si era in un mondo di sordi”, ha più volte affermato la stessa Segre.

Scegliete la vita, sempre! Nei ricordi da sopravvissuta Liliana Segre è animata da una ostinata volontà di vivere: “Hanno il mio corpo ma, non avranno la mia mente – diceva a se stessa nel lager – scelsi di non vedere il filo spinato, le compagne sottoposte a crudeli punizioni, gli appelli, gli impiccati, le montagne di cadaveri, la fiamma delle ciminiere. Scelsi la vita. Scegliete la vita sempre!” Oggi Liliana Segre prosegue instancabile la sua testimonianza per la condivisione del dovere della memoria, missione che l’ha portata ad incontrare più di centomila studenti in scuole superiori e università di tutt’Italia.

Laurea honoris causa in Scienze pedagogiche. Ed è proprio in virtù delle modalità di azione pedagogica di cui ha saputo farsi portatrice, rispondendo al bisogno sociale di maturare una coscienza collettiva dei drammi individuali, che l’università  ha deciso di conferirle la laurea honoris causa in Scienze pedagogiche. Al termine della cerimonia di proclamazione l’ateneo coglierà l’occasione per uno scambio di auguri tra docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo e studenti. Musiche e canti d’augurio saranno affidati alla Fanfara Ziganka ed al Coro dell'ateneo di Verona diretto da Luca Marchetti.

Liliana Segre, biografia. Di origine ebraica, Liliana Segre è una supersite italiana dell’Olocausto. Nata nel 1930, orfana di madre a 10 mesi, visse l’infanzia insieme a suo padre e i nonni paterni. In seguito alle leggi razziali fasciste introdotte in Italia del 1938, venne espulsa dalla scuola. Con l’intensificarsi della persecuzione degli ebrei italiani nell’ottobre 1943 cercò, assieme al padre e due cugini, di fuggire in Svizzera, ma furono respinti dalle autorità di frontiera. Liliana Segre venne arrestata a Selvetta di Viggiù in provincia di Varese. Fu trasferita a Como e nel carcere di San Vittore, dove fu detenuta per quaranta giorni. Il 30 gennaio 1944 venne deportata al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Il numero di matricola tatuato sull'avambraccio di Liliana Segre è 75190. Alla fine di gennaio del 1945 affrontò la marcia della morte, dopo l’evacuazione del campo verso la Germania. Liliana Segre venne liberata il 30 aprile 1945.

“Come una rana d’inverno" Testimonianza di Liliana Segre. Mia figlia mi vorrebbe proteggere anche da un moscerino, è sempre lì, pronta: ci sono io, ci sono io, ci sono io. Credevo di non avere mai parlato di questo argomento con i miei tre figli, però ho capito che la mia esperienza è venuta fuori mille volte, in mille modi, dal mio numero sul braccio al fatto che a tavola non si doveva mai dire: questo non mi piace. I cani lupo mi fanno effetto. Sembro una donna tanto forte, ma in realtà ho paura di tante cose, del buio, di stare da sola. Non dormo mai a casa da sola. Evidentemente le ferite non si trasmettono solo con le parole. Quando ho iniziato a parlare in pubblico, non ho mai voluto che i miei familiari venissero a sentirmi. Come si fa a spiegare quanto dolore racconto? E che dolore può essere per quelli che mi amano, sentire il racconto di quello che ho passato? Ma una volta, finito di parlare in una scuola femminile – era una delle prime volte che parlavo davanti a un pubblico molto ampio – vedo che, nascosta nelle ultime file, c’era mia figlia. Era venuta senza dirmi niente. Piangeva. (Daniela Padoan, Come una rana d’inverno. La testimonianza di tre donne sopravvissute ad Auschwitz, Milano, Bompiani, 2004)

Articolo precedente

Concerto nella Basilica di San Zeno

Articolo successivo

Idee per il futuro in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Conferita a Paola Marini la laurea magistrale honoris causa

di univr
14 Febbraio 2017
Senza categoria

Laurea magistrale honoris causa a Paola Marini

di univr
18 Gennaio 2017
Alessandro Pastore
Attualità

Laudatio per Cesare Maestri

di univr
28 Maggio 2012
Carlo Morandi durante il suo intervento
Attualità

Cesare Maestri, una vita per l'ascesa

di univr
24 Maggio 2012
Cesare Maestri e il Senato accademico
Attualità

Il grande tributo per il grande scalatore

di univr
23 Maggio 2012

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione