Univrmagazine
giovedì, 20 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La riforma universitaria

L'editoriale del rettore

di univr
1 Dicembre 2010
in Attualità
Il Rettore Mazzucco

Il Rettore Mazzucco

E’ stato detto da numerosi osservatori – certamente non filogovernativi – che  la riforma dell’Università è una riforma di cui l’Italia ha una necessità improrogabile. Come ogni provvedimento assunto da un parlamento così litigioso qual è quello italiano, il disegno di legge di cui si parla è stato costruito con una singolare convergenza di contributi che si è manifestata due anni fa all’avvio dell’iter con un consenso sostanzialmente totale, trasversale ed esteso alle più rappresentative componenti dell’Università e perfino dall’Accademia dei Lincei.  Purtroppo è seguita una lunga, immotivata attesa, per ragioni che nulla avevano a che fare con i contenuti. Dopo l’approvazione in Senato, con un dibattito moderato e il consenso anche di componenti dell’opposizione, la frattura all’interno della maggioranza di governo ha trasformato la discussione alla Camera in un ring politico e mediatico in cui i contenuti della riforma sono stati più che altro un pretesto per misurare le forze in campo.

Quali sono i fondamentali elementi di innovazione che rendono questa legge un incontestabile, anche se parziale, miglioramento rispetto alla insostenibile situazioneattuale? Il recupero del merito attraverso la valutazione; la modifica del reclutamento che consenta di selezionare le forze migliori ed apra la strada senza discriminazioni a tutti i giovani meritevoli; la riforma dei meccanismi di governo che elimini i centri di potere e soprattutto la figura feudale dei cosiddetti “baroni”; la rendicontazione sia di natura produttiva che amministrativa;  l’eliminazione della distribuzione a pioggia delle risorse in spregio ad ogni responsabilità di scelta e la diversificazione della remunerazione in ragione della produttività. Tutto ciò con l’obiettivo di recuperare il ruolo dell’Università italiana nel promuovere lo sviluppo culturale, scientifico, produttivo del Paese, per risollevarla dall’umiliante confronto odierno con quelle europee ed occidentali, con le quali non può competere a causa della mortificazione della ricerca ed il livellamento della qualità verso il basso.

Certamente il percorso di questo Disegno di legge è stato gravemente complicato dalla contemporanea –  ma non direttamente collegata –  restrizione delle risorse che, per voce unanime, qualora integralmente applicata,  avrebbe definitivamente affossato alle radici il sistema.  Sollecitato da ogni parte, il governo ha concordato un rifinanziamento consistente rispetto ai tagli già deliberati, tale da consentire di affrontare l’esercizio 2011 senza dover affrontare drammi. Ma esso non elimina un’assurda limitazione di mezzi che dovrà certamente essere riconsiderata  se si vorrà mettere in condizioni il rinnovato e riqualificato sistema universitario di poter tradurre gli auspicabili investimenti nei frutti auspicati.

La riforma ha un impianto che rappresenta comunque una svolta profonda, dopo quattro decenni di esperienze negative.  Le due più recenti tra queste  sono state responsabili, da un lato, del dissesto finanziario di tanti Atenei irresponsabilmente amministrati  all’insegna di una ottenuta autonomia in spregio di ogni obbligo di accountabilty, dall’altro, da una incontrollata liberalizzazione dell’offerta formativa, manifestamente finalizzata a realizzare le aspirazioni dei docenti piuttosto che il reale bisogno dei giovani per consentire loro di indirizzarsi al lavoro nel migliore dei modi.

Le debolezze che si possono cogliere nella presente manovra sono imputabili alla mancanza di tutto il coraggio che sarebbe stato richiesto, ma anche di un contesto culturale e politico che consenta a questo Paese di fare le vere riforme di cui ha bisogno. Sono debolezze che certamente non raffigurano un eccesso, ma piuttosto  un’insufficiente incisività di questa legge che non potrà che essere considerata un primo passo verso la modernizzazione  della Università italiana. Una modernizzazione tale da poterla  rimettere in corsa con le migliori realtà internazionali, cosa che sarà resa possibile  solo dalla garanzia di  quelle risorse  che tutti i Ministri del Tesoro degli ultimi Governi hanno dichiarato di volere subordinare all’avvenuta riforma del sistema universitario.

E’ fortemente auspicabile che questo primo passo venga compiuto per consentire di avviare finalmente un processo che richiederà altri interventi, quali:

1.      La revisione del  meccanismo di finanziamento delle Università, fino ad oggi fondato pressoché esclusivamente sulla quantità di studenti  e su una ipotesi di costo medio dello studente del tutto priva di fondamento.  Da qui si è ovviamente innescata  la corsa alla moltiplicazione delle lauree. Il velleitarismo campanilista di molte province alla ricerca della propria riqualificazione, ha  dato, inoltre, vita alla moltiplicazione di sedi decentrate di  corsi di laurea  in molti casi carenti della necessaria dotazione di requisiti fondamentali per garantire una formazione di eccellenza. Questa è stata la premessa per la dequalificazione degli studi universitari che, dopo “l’Università sotto casa” ha prodotto ” l’Università telematica”. E’ indispensabile mantenere in vita solo Università in grado di  garantire percorsi formativi efficaci e attività di ricerca di livello internazionale.

2.      La consapevolezza  che il diritto allo studio deve essere realizzato, non solo attraverso il supporto finanziario agli studenti meritevoli che non dispongono della capacità economica per affrontare il costo degli studi. Ancor di più è necessario garantirlo in modo globale come accesso non solo alle lezioni o alle esercitazioni, ma all’interezza dei servizi – alloggio, vitto, spazi, attività sportive e ricreative – che consentano allo studente di dedicare l’interezza del proprio tempo e del proprio interesse alla vita curriculare ed extracurriculare dell’Università. L’edilizia universitaria non è una opzione, ma un fondamento della qualità della formazione universitaria.

3.      Lo sforzo di comprendere – e ciò è vero su tutti fronti – che non ha senso dividere la ricerca di base dalle applicazioni, come se la prima fosse inutile e le seconde ne fossero una varietà meno nobile. Questo non è vero e, soprattutto, continuando su questa linea di frattura, è evidente che la ricerca di base verrà progressivamente privata di risorse, con ciò togliendo la linfa vitale anche alla ricerca applicata. Quando si condividerà che l’una e l’altra sono fasi diverse della crescita di conoscenza del singolo e della società finalmente si investiranno in ricerca risorse pubbliche e private e solo così ci  si potrà attendere di veder competere nuovamente le Università italiane insieme con quelle degli altri Paesi occidentali, che non hanno migliori ricercatori, ma  ne hanno di più perché selezionano i migliori, li finanziano e li mettono in condizioni di lavorare.

4.      Infine, la pletorica normativa che si è andata producendo in materia di Università deve essere resa essenziale, ridotta ai pochi principi fondamentali. Questo è l’unico modo di  restituire alle singole Università la vera autonomia di gestire le proprie risorse al meglio e sviluppare iniziative innovative che oggi sono impedite da una assurda proliferazione di vincoli.  Un modello dirigistico ex ante non introduce garanzia di qualità, ma solo burocrazia che induce alla elusione delle regole.

Tutto ciò è necessario perché il Paese che ha dato vita ad uno dei più qualificati sistemi universitari del mondo occidentale riconduca tra le proprie priorità strategiche la ricerca, la formazione superiore, il capitale intellettuale che dell’Università sono il prodotto più nobile e autentico.

Articolo precedente

Bonanni e Sacconi il 10 dicembre in Ateneo

Articolo successivo

Il bilancio di una crisi

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

di Elisa Innocenti
17 Novembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione