Univrmagazine
mercoledì, 19 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Educazione alla legalità

Il carcere entra all'università. Tra i promotori dell'iniziativa Elda Baggio delegato d'ateneo alle pari opprtunità

di univr
30 Novembre 2010
in Senza categoria
da sinistra Maurizio Ruzzenenti

da sinistra Maurizio Ruzzenenti

Un'intera giornata dedicata alla realtà del carcere. L'iniziativa realizzata dall'università di Verona con la collaborazione delle associazioni aderenti al progetto “Il carcere entra a scuola, la scuola entra in carcere” ha messo a confronto esperienze diverse sul tema dell'educazione alla legalità. Promotrice del progetto è Elda Baggio, delegato del Rettore per le pari opportunità e docente della facoltà di Medicina e chirurgia di Verona.

Il progetto. Educazione alla legalità, tre semplici parole per un grande obiettivo. È questo lo scopo che l'università di Verona vuole raggiungere con questo progetto che “nasce dall'osservazione che gli studenti non hanno idea di cosa sia l'applicazione della pena – ha affermato Elda Baggio. – A mio avviso è un percorso che dovrebbe essere obbligatorio per tutti gli studenti, soprattutto in un momento in cui sembra che chi ha potere non sia tenuto alla legalità e lo sia invece solo chi non ne ha. È importante sapere – ha concluso – che la legalità è un dovere per tutti e tutti siamo tenuti a rispettarlo”.

I protagonisti. A moderare l'incontro è stato Giuseppe Tacconi, docente della facoltà di Scienze della formazione all'università di Verona che haintrodotto gli ospiti. Al seminario sono intervenuti anche Vincenzo Linarello, presidente del consorzio sociale Goel di Locri (Calabria), due associazioni di Verona: “La Fraternità” e “Progetto carcere 663” e l'associazione padovana “Granello di senape”.

La lotta alla 'ndrangheta. A dare il via agli interventi è stato Vincenzo Linarello, presidente di Goel, consorzio sociale che nasce con un chiaro obiettivo di riscatto e di cambiamento in alcune zone della Calabria. Regione che vede oltre il 70% di disoccupazione giovanile e una densità di violenza tra le più alte in Europa. “Goel nasce con l'idea di creare alternative concrete attraverso la costruzione di percorsi di servizio in settori molto diversificati – ha spiegato Linarello. – La nostra mission è il cambiamento della Calabria e per attuarla abbiamo dato vita a una serie di attività che comprendono diversi ambiti della realtà sociale”. Questo progetto ha realizzato tre comunità di accoglienza per minori e adolescenti provenienti da percorsi di devianza, ha avviato due istituti psichiatrici per far fronte alla malasanità, opera inoltre nel settore turistico e dello sviluppo locale. Il suo principale scopo è dunque quello di tentare di prevenire l'appartenenza alla 'ndrangheta attraverso l'educazione alla legalità. “Un'educazione – ha concluso Linarello – il cui vero obiettivo non è quello di vincere la battaglia contro la mafia ma è quello di convincere, sia nel senso di persuadere sia nel senso di vincere insieme”.

Il carcere entra a scuola, la scuola entra in carcere. La parola è poi passata ai rappresentanti delle tre associazioni che hanno aderito al progetto “Il carcere entra a scuola, la scuola entra in carcere”, iniziativa di educazione alla legalità in ambito scolastico.

“La Fraternità” di Verona. Ha presentato gli interventi del primo gruppo Arrigo Cavallina, da anni impegnato in una costante collaborazione con l'associazione veronese. Il progetto realizzato da “La Fraternità” ha coinvolto diverse realtà e in particolare la scuola media Braida, l'Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare (Uilmd), rappresentata da Davide Tamellini, il liceo Messedaglia di Verona e l'Università di Padova. L'esperienzaa alla scuola media Braida è stata raccontata da due ex allievi, Luigi Giangrande e Carlo Lorenzini, accompagnati dal docente Alessandro Giuliani. Lo scopo del progetto è stato quello di riflettere sul significato delle scelte che si compiono e sulle loro conseguenze. A tale proposito gli alunni hanno ascoltato le testimonianze di diverse persone tra cui alcuni detenuti e i loro familiari, un'educatrice di una comunità per ragazzi in affidamento e una donna che ha visto uccidere la sua famiglia dalla mafia.

“Granello di senape”. Per l'associazione di Padova è intervenuta Ornella Favero, giornalista coordinatrice di Ristretti orizzonti, rivista che collabora con l'associazione “Granello di senape” per diffondere l'informazione all'interno delle carceri e per migliorare quella verso l'esterno sulla realtà carceraria. Il progetto avvicina i ragazzi a questo mondo organizzando degli incontri con i detenuti i quali hanno modo di raccontare la loro esperienza in prima persona: “Il progetto è molto utile per noi – ha raccontato Andrea, un'ex detenuto – perchè è un vero e proprio percorso di rielaborazione di quello che si è fatto e ci sono persone che hanno ammesso con più facilità di aver commesso un reato davanti ai ragazzi che davanti ai giudici”. “Grazie a questi incontri sono riuscita a capire i veri motivi che mi avevano portato a fare quello che ho fatto; – ha confermato Paola, che poi ha aggiunto – ho subito accettato di partecipare al progetto nelle scuole per mia figlia, glielo dovevo perchè per otto anni non le ho dato niente perchè non c'ero e visto che i ragazzi che dovevo incontrare avevano la sua età mi sembrava in qualche modo di compensare quello che a lei avevo tolto”.

Progetto carcere 663. Il seminario si è concluso con l'intervento di Maurizio Ruzzenenti, presidente dell'associazione “Progetto Carcere 663” che ha presentato l'iniziativa “Carcere e scuola”. Lo scopo è ancora una volta quello di educare i giovani alla legalità, avvicinandoli a una realtà che non è poi così distante. “Il progetto nasce con l'obiettivo di far capire ai giovani che il carcere è una dimensione che fa parte di questo mondo – ha precisato Ruzzenenti – e proprio per questo all'inizio consisteva nel far entrare nei penitenziari persone che intrattenessero con i detenuti varie attività, in particolare quelle sportive”. Il progetto si è poi ampliato e ha assunto una prospettiva più didattica: “in un primo momento viene spiegato ai ragazzi che in una società complessa le regole sono indispensabili e che nascono per difendere i più deboli e non i più forti – ha affermato. – Poi si passa agli incontri con le diverse figure legate a questa realtà, iniziando con quelle esterne: forze dell'ordine, magistratura, avvocati e terminando con quelle interne: polizia penitenziaria, detenuti e tutte quelle persone che aiutano i carcerati nella difficile fase del reinserimento nella società”.

Articolo precedente

La Caritas si appella alla generosità dei veronesi

Articolo successivo

All'Università si parla della schiavitù delle donne

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

di Elisa Innocenti
17 Novembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione