Univrmagazine
martedì, 14 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una mostra per San Giacomo

La mostra fotografica fino al 29 gennaio al piano terra della lente didattica in Borgo Roma

di univr
22 Novembre 2010
in Attualità
L'inaugurazione della mostra

L'inaugurazione della mostra

“San Giacomo: una lunga storia di cure” è questo il titolo della mostra fotografica che si terrà dal 22 novembre al 29 gennaio al piano terra della lente didattica in Borgo Roma. La mostra è stata inaugurata nell’aula De Sandre del Policlinico alla presenza del Rettore Alessandro Mazzucco, del preside della facoltà di Medicina e Chirurgia Michele Tansella, dell’assessore alla Cultura del Comune Erminia Perbellini e del direttore sanitario dell'Azienda ospedaliero universitaria integrata Pier Paolo Benetollo. Presenti inoltre Gian Maria Varanini del dipartimento di Arte, Archeologia Storia e Società, Renato Fianco della biblioteca Meneghetti, l’architetto Giovanni Castiglioni e Gabriele Ren del Comune di Verona.

La storia dell’area di San Giacomo. La mostra, a cura di Giacomo Albertini, Renato Fianco e Lucia Convertino, si inserisce nel progetto di recupero dell’archivio storico della psichiatria veronese che da alcuni anni è impegnato nella salvaguardia di tutto il patrimonio scientifico, storico e artistico legato alle vicende del manicomio di San Giacomo. Si tratta di un interessante percorso storico attraverso fotografie, mappe e documenti che ricostruiscono la storia delle strutture assistenziali dell’area di San giacomo, dall’antico ospedale per i lebbrosi al manicomio provinciale, fino alla costruzione dell’attuale Policlinico.  Ancora oggi, nell’area San Giacomo, sono presenti delle tracce che segnano una continuità in questo percorso testimoniato dalla mostra: la palazzina di Psicologia Medica, alcune strutture del parco, ma soprattutto l’ingresso all’ex manicomio situato in via San Giacomo e la Chiesetta dei santi Giacomo e Lazzaro, che necessita di una ristrutturazione, per salvare e restituire alla memoria collettiva il simbolo di questa lunga storia di cure.

L’esposizione. L’esposizione sarà aperta fino al 29 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30. Saranno esposte delle mappe che rappresentano la parte più antica dell’area di San Giacomo, fotografie fornite dall'Archivio storico della psichiatria veronese e alcuni scatti di John Phillips relative all'ospedale psichiatrico di San Giacomo tra gli anni Cinquanta e Settanta; saranno presenti anche alcune foto della costruzione e dell'inaugurazione dell’attuale Policlinico. Le immagini saranno presentate su 13 pannelli, tutti accompagnati da una breve introduzione storica.

L’Archivio storico della psichiatria veronese. L’archivio, costituito nel 2006, si propone di salvare dalla dispersione una documentazione di altissimo interesse, composta da cartelle cliniche, testi e materiale cartaceo di vario genere proveniente dall’ex manicomio provinciale di San Giacomo. Si tratta di una documentazione raccolta in varie sedi che ora è messa a disposizione degli studiosi, e offre la possibilità di ricostruire lo spaccato sociale e scientifico della situazione manicomiale nella provincia prima dell’avvento del nuovo approccio psichiatrico alla malattia mentale che portò alla chiusura dei manicomi. Con la chiusura del Manicomio di San Giacomo, infatti, gran parte del materiale storico e archivistico è andato inesorabilmente disperso, in particolare gli arredi, gli strumenti diagnostici, le fotografie, i mezzi di contenzione, gli strumenti di lavoro destinati all’ergoterapia, numerosi volumi della biblioteca. I pochi edifici rimasti sono stati in parte ristrutturati, in parte si trovano in uno stato di avanzato degrado. Molte iniziative e progetti potrebbero emergere dal fatto di aver centralizzato in un'unica sede la documentazione sulla storia manicomiale veronese. Insomma l’Archivio storico dovrebbe diventare, anche attraverso il coinvolgimento di studiosi e ricercatori interessati, un punto di incontro e di iniziativa sul tema della storia manicomiale, ma anche, più in generale, della storia della psichiatria nella provincia di Verona. Oltre alla necessità di superare la dispersione degli archivi, unificandoli in un’unica sede, c’era un altro aspetto che stava alla base del progetto di costituzione dell’archivio: quello di garantire che nel luogo dove tante vite e tante sventure si sono intrecciate, dove tanti medici e infermieri hanno speso una vita di lavoro rimanesse un segno evidente e consapevole che testimoniasse il valore di questa memoria. Per questo è importante che l’archivio sia nell’area dove c’era San Giacomo, anzi proprio in una palazzina che fin dai primi anni del ‘900 accoglieva i pazienti dell’osservazione maschile. In questo modo si comincia a mantenere viva la memoria di quella che è stata una piccola città, allora circondata dalle mura (costruite, tra l’altro dagli stessi pazienti) e dai campi della colonia agricola, lontana da Verona, ma sempre presente nella sua storia, nonostante gli inevitabili tentativi di rimozione che la “follia” ha, da sempre, stimolato.

Articolo precedente

Poesia e parole, viaggio attraverso i moti dell’anima

Articolo successivo

Le nuove frontiere nella riabilitazione dei malati di Parkinson

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione