Univrmagazine
mercoledì, 28 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il vaccino, una scelta consapevole

La scelta del Veneto di sospendere l'obbligatorietà delle vaccinazioni, la risposta della popolazione

di univr
22 Novembre 2010
in Ricerca e innovazione
Foto tratta da www.repubblica.it

Foto tratta da www.repubblica.it

Dove sta portando la scelta veneta di sospendere l'obbligo vaccinale? E' quanto si è discusso nel convegno organizzato al centro medico "Marani" dalla Siti, la sezione Triveneto della Società italiana di igiene, con il patrocinio della facoltà di Medicina e chirurgia, dell'azienda ospedaliera universitaria integrata, dell'Ulss 20 e del comune di Verona. Ha aperto l'incontro Albino Poli, ordinario di Igiene generale e applicata e presidente della Siti.

La vaccinazione come scelta consapevole. Nel gennaio 2008 con la legge regionale 7/2007, sperimentale e provvisoria, è stata sospesa l'obbligatorietà delle vaccinazioni per l'antidifterica, l'antitetatnica, l'antipoliomielitica e l'antiepatite virale B. Per controllare gli effetti della legge, è stato predisposto un Piano di monitoraggio del sistema vaccinale. "A due anni di distanza è tempo di analizzare la situazione – ha dichiarato Albino Poli – per valutare se la popolazione è pronta per scelte di salute consapevoli. I dati sanitari sulla copertura vaccinale nella nostra regione – ha spiegato il docente – vengono monitorati ogni sei mesi, in modo da poter attuare manovre correttive se necessario". Nel commentare i dati dal primo semestre del 2008 al 2009, Poli ha evidenziato che la sospensione dell'obbligo vaccinale non ha influito sui livelli di copertura. "I livelli di copertura vaccinale rimangono superiori al 95% per tutte le malattie soggette alla sospensione. Il Veneto continua ad offrire vaccinazioni gratuite tramite le aziende sanitarie, ma coinvolgendo in modo attivo la popolazione e soprattutto i genitori". Anche per le altre vaccinazioni non soggette alla sospensione dell'obbligo vaccinale, come quella per il morbillo e la varicella, si registrano risultati elevati, lo stesso per quanto riguarda le vaccinazioni di richiamo.

La scelta veneta. Ad analizzare il caso regionale è intervenuto Antonio Ferro, referente per le malattie infettive e vaccinazioni per la Regione. "Tra i paesi occidentali che hanno optato per l'obbligatorietà vaccinale, Italia, Francia, Grecia e Portogallo, l'Italia è quello con più vaccini obbligatori. Dal 1997 – ha spiegato Ferro – la discussione su questo tema è aperta. E' stato creato un Piano Nazionale Vaccini con l'obiettivo di abolire l'obbligo vaccinale in favore dell'offerta attiva". Il relatore ha poi individuato le condizioni necessarie, presenti nel Veneto, per la realizzazione del Piano. "Un elevato livello di integrazione fra servizi vaccinali regionali e i pediatri di libera scelta, unito alla maturità culturale della popolazione". Il superamento dell'obbligo ha comportato un iter amministrativo ed uno scientifico. Il primo si è concretizzato in un'ipotesi di disegno di legge regionale nel 2006 che è stato approvato il 23 marzo del 2007. "Nell'articolo 3 della legge – ha proseguito Ferro – è stato creato un Comitato tecnico scientifico con lo scopo di verificare i dati relativi alle coperture vaccinali e di inviarli alla Giunta che ogni anno decide se mantenere la sospensione dell'obbligo". Con l'iter scientifico è stato individuato un nuovo calendario vaccinale del Veneto che comporta sette punti forti. "Un programma organico di lunga durata; la definizione dei ruoli, con il recupero della parte pediatrica nella sanità pubblica; la scelta di formare insieme personale medico e infermieristico e i pediatri; l'analisi e la diffusione dei dati sulle reazioni avverse ai vaccini, secondo il sistema 'Canale verde' gestito da strutture universitarie; consulenza specialistica e vaccinazione protetta; il marketing sociale con il programma 'Genitori più' e la definizione di un sistema di qualità".

La risposta della popolazione. Secondo i dati rilevati nei primi due anni di sperimentazione, tra il 95% e il 99% della popolazione segue le indicazioni fornite dal calendario vaccinale regionale; un 2% risulta ancora dubbioso e tra l'1% e il 2% presenta un rifiuto ideologico alle vaccinazioni. "La fetta di popolazione su cui vale la pena concentrarsi e lavorare – ha spiegato Ferro – è quella delle persone dubbiose, poiché le restanti hanno un approccio negativo alla sanità e spesso sono a favore dell'omeopatia".

Articolo precedente

Lo sport come buona educazione

Articolo successivo

Il virtual tour dell'ateneo

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025

Ultimi articoli

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione