Univrmagazine
lunedì, 13 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Comunicare l'Afghanistan

Il primo incontro di "Facoltà di comunicare" dedicato alle guerre in Medio Oriente

di univr
22 Novembre 2010
in Senza categoria
da sinistra Daniele Protti

da sinistra Daniele Protti

In Afghanistan non si è mai svolta alcuna guerra. Ad affermarlo il Generale Franco Angioni, comandante della missione italiana in Libano nel 1982-1984 e deputato dal 2001 al 2006 nei Democratici di Sinistra, intervenuto a fianco di Daniele Protti, direttore de "L'Europeo" e Valerio Pellizzari de "Il Messaggero" nell'incontro esordio del progetto "Facoltà di comunicare". L'incontro promosso dalla facoltà di Lettere e filosofia è stato presentato dal preside di facoltà Guido Avezzù e da Federico Barbierato, ricercatore di storia moderna dell'ateneo scaligero.

Uno sguardo diverso. L'Afghanistan ormai non fa più scalpore. Gli attentati sono diventati un argomento quotidiano e le immagini di bambini armati di mitragliatrice non suscitano più alcuno stupore. Dire 'Medio Oriente' e pensare 'guerra' è cosa normale. Ma l'Afghanistan non è solo questo. E ne ha dato una dimostrazione Daniele Protti, direttore de "L'Europeo", che durante la conferenza ha presentato il numero monografico del suo giornale dedicato all' Afghanistan, in cui racconta la storia del paese attraverso la fotografia. Scatti unici che ritraggono, a fianco di militari e terroristi, un lussuoso centro commerciale di Kabul, grandi palazzi e donne senza il velo. "Questo numero è stato fatto non solo per fare vedere delle immagini belle che raccontano una storia lunga – ha spiegato Protti – ma anche per ricordare che il recupero della memoria può servire a vivere meglio il presente e conoscere la storia di quel paese può aiutarci a leggere la storia di oggi".

Le due guerre. La conferenza è proseguita con un breve excursus del generale Angioni sulle due guerre in Afghanistan: quella delle truppe sovietiche iniziata la vigilia di Natale del 1979 e quella degli occidentali avvenuta in seguito all'attacco alle Torri Gemelle nel 2001. Le cifre sono impressionanti se confrontate con le conquiste ottenute: la guerra del '79 ha visto dieci anni di operazioni inutili e disastrose e ha causato 15000 morti e 40000 feriti nelle fila sovietiche e 30000 morti e oltre 8 milioni di profughi nel popolo afghano. Dall'altra parte abbiamo invece una guerra ancora in corso in cui fino ad oggi sono morti 1974 militari stranieri tra cui 34 italiani e circa 20000 cittadini afghani. Questione di atteggiamento. Diverso è il contributo dato da Valerio Pellizzari, giornalista e scrittore, inviato de "Il Messaggero" e grande conoscitore della realtà mediorientale. Il suo intervento si è concentrato soprattutto sul lato umano della guerra, sui rapporti interpersonali tra i militari e la popolazione. Nelle sue parole trova spazio una forte critica nei confronti dell'atteggiamento di superiorità e arroganza che le truppe straniere da sempre adottano con i civili: "È abbastanza normale che la popolazione locale non consideri amici gli americani, nonostante abbiano mandato via i talebani;– ha affermato Pellizzari – non sentire ai posti di blocco una sola parola in lingua locale e vedere i militari che osservano i cittadini da dietro i loro occhiali da sole sono comportamenti che non consentono di conquistare il cuore e la mente della popolazione".

Si possono chiamare guerre? Il generale Angioni porta a termine l'incontro con un'affermazione che può sembrare paradossale:"Le due operazioni in Afghanistan, quella sovietica e quella occidentale, non possono essere definite guerre".Il diritto internazionale infatti sostiene che la guerra è una situazione giuridica stabilita sulla base di una dichiarazione ufficiale in funzione della quale gli stati coinvolti sono autorizzati a esercitare la violenza contro il territorio, contro le persone e contro i beni dell'altro stato. "E in nessuno dei due casi – ha affermato – c'è mai stata una vera dichiarazione di guerra". Angioni ha infine analizzato questa definizione soffermandosi in particolare sul termine "violenza sulle persone". "Dalla Seconda Guerra Mondiale – ha dichiarato – le persone civili non sono più state distinte dagli obiettivi militari con l'unico scopo di accorciare i tempi della guerra. Ma si possono pagare due mesi di accorcimento della guerra con 1 milione di vittime? – ha chiesto. – Certamente no."

Articolo precedente

La robotica al liceo

Articolo successivo

Poesia e parole, viaggio attraverso i moti dell’anima

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione